Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Le due facce del male - Film (1982)

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 2/10/10 DAL BENEMERITO R.F.E.
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Un film straordinario, quasi perfetto!:
    R.f.e., Lucius
  • Davvero notevole!:
    Alex75
  • Quello che si dice un buon film:
    Anthonyvm, Buiomega71
  • Non male, dopotutto:
    Myvincent, Ira72

DISCUSSIONE GENERALE

10 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Buiomega71 • 15/06/14 15:31
    Consigliere - 27534 interventi
    Di questo film ho una registrazione da RaisatCinema per il ciclo Fortissimo

    Me lo dovrei proprio gustare, visto che Loncraine ha diretto uno dei miei personal cult
  • Lucius • 15/06/14 15:43
    Scrivano - 9052 interventi
    Validissimo, anche più di "Demonio dalla faccia d'angelo".
    Sting mai più così bravo come in questo film.
    Ultima modifica: 15/06/14 15:44 da Lucius
  • Buiomega71 • 15/06/14 18:53
    Consigliere - 27534 interventi
    Lucius ebbe a dire:
    Validissimo, anche più di "Demonio dalla faccia d'angelo".
    Sting mai più così bravo come in questo film.


    Infatti (ai tempi che non esisteva il dvd e prima della messa in onda di RaisatCinema , non esisteva nemmeno la vhs italiana e la sua programmazione televisiva era piuttosto parca) e uno dei film a cui ho dato la caccia per parecchio tempo

    Farò sapere una volta visionato...
  • Lucius • 3/09/14 00:29
    Scrivano - 9052 interventi
    Anche il dvd credo sia fuori catalogo.Film veramente intrigante. Locraine aveva già dato prova della sua bravura come regista.
    Dvd da tenersi stretto.
    Ultima modifica: 3/09/14 00:42 da Lucius
  • Buiomega71 • 3/09/14 17:16
    Consigliere - 27534 interventi
    Lucius ebbe a dire:
    Anche il dvd credo sia fuori catalogo.Film veramente intrigante. Locraine aveva già dato prova della sua bravura come regista.
    Dvd da tenersi stretto.


    Lo si trova a prezzo davvero misero:

    http://www.amazon.it/Brimstone-Treacle-Due-Facce-Male/dp/B002N1AFEA/ref=sr_1_1?s=dvd&ie=UTF8&qid=1409757368&sr=1-1&keywords=le+due+facce+del+male
  • Lucius • 4/09/14 00:47
    Scrivano - 9052 interventi
    Nei negozi non si trova da una vita.
    Buon per chi lo cerca.
  • Buiomega71 • 12/01/21 10:20
    Consigliere - 27534 interventi
    Fuori dalla Hammer quel che rimane è la paura 

    Curioso, bizzarro, oscuro e parecchio sgradevole kammerspiel sordido e morboso, che assume i tratti di un Teorema dai riverberi horror e metafisici, con uno Sting diabolico e scellerato, che pare una via di mezzo tra l'Alex di Arancia meccanica e il Martin/Georgie dei nervi a pezzi, che usa stratagemmi alquanto inusuali per abbordare le persone per strada (vieppiù uomini di mezza età), insinuandosi in case altrui con scopi non propriamente nobili.

    Loncraine riprende le atmosfere decadenti del suo Demonio dalla faccia d'angelo (come il ghigno di Sting) e realizza un'opera tra il grottesco, il teatraleggiante con tocchi disturbanti, quasi tutto girato in interni, fino a una chiusa surreale quasi "dickensiana".

    Sottolineato dalle sonorità quasi gobliniane dello stesso Sting, questa pellicola che odora di zolfo e melassa (come indica il titolo originale) prende ben presto derive abbiette e avvolge in un clima ossessivo e parecchio malsano, dove Loncraine giostra con abilità questo gruppo di famiglia precipitato in un inferno.

    Sting che non perde tempo (una volta rimasto solo in casa dopo essersi conquistato la fiducia assoluta della padrona di casa) a palpeggiare la ragazza inferma, tastandole i seni, ammirandole il corpo nudo e baciandola sulla bocca (con rigurgito, bocca a bocca, della pappetta), l'irreprensibile padre di famiglia che impreca sulle autostoppiste, ma poi fa i giochi erotici con la sua segretaria, un'attempata zitella ben poco attraente, Sting che si rimira narcisisticamente, indossando orecchini e guanti in pizzo, davanti allo specchio anticipando il Buffalo Bill del Silenzio degli innocenti, bruciando le foglie in giardino abbrustolendo un povero uccellino con gratuito sadismo, mentre i due genitori litigano in cucina, Sting và ad "occuparsi" lascivamente di Patricia, fino a onirici inserti incubotici pararusselliani, con Sting che annusa mutandine, camerette che diventano l'anticamera dell'inferno e donnine sexy in reggicalze e tacconi che "cavalcono" in preda al delirio sessuale.

    Pervaso da attimi di furore (la delirante preghiera paraesorcistica di Sting), e da pochi esterni plumbei, grigi e minacciosi, questa sitcom infernale può contare su un'ottima regia, un trio di attori in stato di grazia (ma anche Suzanna Hamilton è da menzionare, giovane e bella ragazza bloccata a letto in stato vegetativo che si lamenta continuamente, fino all'imprevedibile colpo di scena finale) e alcuni dialoghi davvero deliziosi (soprattutto quelli di Denholm Elliott, padre sospettoso-a ragione-e poco incline ad accettare i favori oscuri dello sconosciuto).

    Meravigliosi i titoli di testa con il cast scritto su dei biglietti d'inviti che fuoriescono da un ruscello tra le foglie (che quando Loncraine allarga l'immagine si scoprirà cos'è) con sottofondo un coretto "natalizo" gradevolissimo che già proietta lo spettatore in quello che non sarà un film come tanti altri.

    Non per tutti i gusti, ma decisamente ben poco convezionale e a suo modo originale.

    Un regista che andrebbe rivalutato (almeno per questo e per quella "follia" che è  Riccardo III), in uno dei suoi opus più coraggiosi e antispettacolari, che, comprensibilmente, non ha riscontrato, all'epoca, i favori del pubblico.

    Prima che Sting prendesse la parte luciferina di Martin, furono opzionati David Bowie e Malcom McDowell.

    Sotto sotto  Il sacrifico del cervo sacro viene un pò anche da qui.

    Ultima modifica: 12/01/21 13:28 da Buiomega71
  • Alex75 • 5/01/22 14:22
    Call center Davinotti - 710 interventi
    Non avevo mai sentito parlare di questo film, che ho scoperto grazie a un commento in homepage che mi ha incuriosito, spingendomi a cercarlo su Youtube. L'ho trovato magnetico, soprattutto per quell'inquietante ambiguità che lo pervade dall'inizio alla fine, che fa sembrare possibile e plausibile qualsiasi sviluppo e qualsiasi epilogo. Davvero felice la scelta di Sting come protagonista, anche se credo che nella parte di Martin sia Bowie che McDowell avrebbero potuto far vedere cose egrege. Ringrazio Buiomega71 per la sua disamina, che denota passione e competenza. 
  • Lucius • 5/01/22 14:45
    Scrivano - 9052 interventi
    Lo è infatti!
  • Buiomega71 • 5/01/22 14:49
    Consigliere - 27534 interventi
    Alex75 ebbe a dire:
    Non avevo mai sentito parlare di questo film, che ho scoperto grazie a un commento in homepage che mi ha incuriosito, spingendomi a cercarlo su Youtube. L'ho trovato magnetico, soprattutto per quell'inquietante ambiguità che lo pervade dall'inizio alla fine, che fa sembrare possibile e plausibile qualsiasi sviluppo e qualsiasi epilogo. Davvero felice la scelta di Sting come protagonista, anche se credo che nella parte di Martin sia Bowie che McDowell avrebbero potuto far vedere cose egrege. Ringrazio Buiomega71 per la sua disamina, che denota passione e competenza. 
    Mi fa davvero piacere che hai scoperto questo piccolo cult strambo, originale e disturbante. E grazie per i ringraziamente, davvero gentile.