Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
Soggetto dal romanzo omonimo di Maurice Moiseiwitsch. Si tratta del primo film diretto da Losey in Inghilterra dopo aver deciso di non tornare negli USA per non sottoporsi all'inchiesta della Commissione per le attività antiamericane correlata alla sua pregressa appartenenza al partito comunista. Poiché Alexis Smith e Alexander Knox temevano di finire sulla lista nera di Hollywood, nei titoli di testa come regista venne indicato Victor Hanbury che ne era il produttore. Fonte qui (trivia IMDB).
Molto interessante. Grazie Dani
Daniela • 24/12/21 21:38 Gran Burattinaio - 5949 interventi
Caesars, curiosa di conoscere il tuo parere oltre a quello di Cotola, se vedrai il film fammi un fischio. A me ha intrigato parecchio per la sua ambiguità, trovando troppo assurdo il comportamento dello psichiatra per non suscitare sospetti malevoli: quale uomo sano di mente, essendo sposato ad una donna molto più giovane, si metterebbe in casa per sei mesi un maschio attraente e sensuale come Bogarde poco più che trentenne? Troppo scemo o troppo furbo? a fine visione, sono rimasta con il dubbio...
Cotola, Daniela, Nicola81, Kinodrop, Giùan