Vai alla scheda Sei nel forum Curiosità di

Curiosità su I due mondi di Charly - Film (1968)

CURIOSITÀ

4 post
  • Se vuoi aggiungere una curiosità a questo film, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (se necessario) e se gli eventuali titoli in essa citati hanno il link alla relativa scheda sul Davinotti, verrà spostata in Curiosità.
  • Daniela • 22/03/09 16:45
    Gran Burattinaio - 5948 interventi
    Il film è tratto dal racconto di fantascienza "Fiori per Algernon" di Daniel Keyes, edito nel 1959 e vincitore del premio Hugo per il miglior racconto breve nel 1960.
    Nel 1966 l'autore ha ampliato il racconto in forma di romanzo, vincendo un altro importante premio della letteratura di fantascienza, il Premio Nebula. Nonostante ciò, quasi tutti i critici sono concordi nel ritenere migliore la versione originale, nella sua forma breve.

    Il racconto in Italia è inserito in una celebre antologia: Le meraviglie del possibile, edita per la prima volta da Einaudi nel 1959 e curata da Sergio Solmi e Carlo Fruttero.
    Il protagonista del racconto si chiama Charlie Gordon. Algernon è il nome di un topolino sul quale gli scienziati hanno sperimentato il farmaco prima di iniettarlo a Charlie.
  • Puppigallo • 13/07/12 15:29
    Scrivano - 506 interventi
    Uno dei dottori è Dick Van Patten, capofamiglia nella serie TV La famiglia Bradford.
  • Zelig46 • 29/10/12 00:37
    Galoppino - 94 interventi
    Nei primi anni 70 al Cinema Carcano di Milano, fecero una rassegna di fantascienza a cura di Luigi Cozzi, personaggio di spicco per il genere. Tra i film in lista anche questo.
    La rassegna si protrasse per 55 giorni ed era corredata da un libretto con tutte le trame e le curiosità di tutti i film in rassegna.

    Per i "Due Mondi di Charly" la vera curiosità era che Marcello Mastroianni e il regista Elio Petri fecero l'impossibile per accaparrarsi la sceneggiatura, che era di proprietà esclusiva di Cliff Roberston in persona, ma questi non la mollò per nessuna cifra, ed ebbe ragione (Oscar sacrosanto).
    Elio Petri e Mastroianni dirottarono così le loro attenzioni sulla meno affascinante trama della "Decima Vittima" di Robert Shekley.

    Il libretto è ancora in mio possesso insieme a tutta la serie di tutte le repliche fatte in diverse città d'Italia.

    da "Guida alla Fantascienza Nr16 Libra Editrice" Supplemento a Nova SF31
  • Caesars • 12/01/23 14:03
    Scrivano - 17018 interventi
    Cliff Robertson aveva già interpretato il personaggio di Charly Gordon, nel film televisivo The Two Worlds of Charlie Gordon del  1961, diretto da Fielder Cook.