Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Hill House - Serie TV (2018)

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 20/10/18 DAL BENEMERITO COTOLA
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Grande esempio di cinema:
    Diamond
  • Davvero notevole!:
    Gabigol
  • Quello che si dice un buon film:
    Taxius
  • Mediocre, ma con un suo perché:
    Cotola

DISCUSSIONE GENERALE

9 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Brainiac • 11/12/18 09:04
    Call center Davinotti - 1464 interventi
    Serie da cui non mi aspettavo assolutamente nulla non essendo un fan delle produzioni Netflix e nemmeno di Flanagan, regista solido ma invero canonico. Intendiamoci, anche Hill house è una ghost-story standard, ma è girata con classe old-school e scritta con mano ferma. Personaggi caratterizzati il giusto, e tresche familiari che allegeriscono la strizza delle sequenze paurose. E' ammantata di cupissima tristezza e ricorda Gli invasati, Amityville e le cose di James Wan. Senza spolierare granchè c'è una puntata girata in unità di luogo (una camera mortuaria) e sotto una pioggia incessante che sembra sbucare dagli Anni Sessanta per la fluidità dei movimenti di macchina e la parsimonia nelle apparizioni. Se la gioca per godimento con l'epica scena di assedio di True detective. Mi mancano un paio di puntate ma per me è già un Cult, se uscirà mi prenderò seduta-stante il bluray, Hill house è davvero preziosa. A naso la consiglio a Daniela e Buio e a tutti gli appassionati di queste coordinate filmiche. Siamo a Dicembre, si può dire: Miglior serie del 2018.
    Ultima modifica: 11/12/18 09:15 da Brainiac
  • Buiomega71 • 11/12/18 10:27
    Consigliere - 27127 interventi
    Grazie della dritta Brain. La serie cascherebbe a fagiuolo in questo periodo, che mi sto' spalmando un po' di " ghost movie".

    Ma è una serie, e io ho non pochi problemi con le serie, appunto.

    Eccettuato AMERICAN HORROR STORY, dove, a brevissimo, solchero' le porte di HOTEL
    Ultima modifica: 11/12/18 10:28 da Buiomega71
  • Daniela • 11/12/18 10:35
    Gran Burattinaio - 5944 interventi
    Brainiac ebbe a dire:
    Serie da cui non mi aspettavo assolutamente nulla non essendo un fan delle produzioni Netflix e nemmeno di Flanagan

    Appunto, il regista, la cui filmografia mi aveva fatto scansare questa serie - continuo a perdere tempo con gli horrorini in cerca del tesori nascosti ma le serie sono impegnative, la scelta deve essere giocoforza più ponderata - ed il commento dell'anima gemella Cotola non mi invogliava certo a tornare sui miei passi...
    Di te Brainiac però mi fido ad occhi chiusi, data l'alta collimazione di gusti in questo genere particolare, per cui la metto in programmazione, dopo aver finito la seconda stagione di Patriot (fantastica, spiazzante, originalissima) e visto l'unica di Quarrie che mi è stata consigliata vivamente da Kinodrop. Grazie quindi della dritta :o)
    Ultima modifica: 11/12/18 10:40 da Daniela
  • Brainiac • 11/12/18 13:07
    Call center Davinotti - 1464 interventi
    Buiomega71 ebbe a dire:
    Grazie della dritta Brain. La serie cascherebbe a fagiuolo in questo periodo, che mi sto' spalmando un po' di " ghost movie".

    Ma è una serie, e io ho non pochi problemi con le serie, appunto.


    Anch'io. Per ogni Dexter e True detective che mi hanno detonato gli occhi ne ho interrotte dieci sane-sane. Ma H.Hill spreme il maggior tempo a disposizione rispetto ad un film per andare più in profondità ad ogni puntata con uno specifico personaggio, perdendo per strada la serialità a favore della forma di mini-film che potrebbero benissimo essere autoconclusivi. Ci sono delle affinità con AHS, non te le so neanche elencare su due piedi, ma guardandolo me lo ha ricordato. Forse si somigliano per lo strabiliante modo di unire il classicismo delle atmosfere alla narrazione moderna.
  • Brainiac • 11/12/18 13:21
    Call center Davinotti - 1464 interventi
    Daniela ebbe a dire:
    Brainiac ebbe a dire:
    Serie da cui non mi aspettavo assolutamente nulla non essendo un fan delle produzioni Netflix e nemmeno di Flanagan

    Appunto, il regista, la cui filmografia mi aveva fatto scansare questa serie

    Flanagan me lo avevano talmente pompato per Ocolus che mi era rimasto antipatico. Ci andai al cinema e mi annoiai mortalmente, però anche allora gli riconoscevo una certa onestà nel trattate la materia ed un rispetto per lo spettatore ragguardevole. Mi sembrò uno che non cercava scappatoie facili ma perseguiva la sua via. Beh, l'ha trovata. Qui si supera, mantiene il suo stile quadrato che a livello di spaventi, come intensità, si piazza per esempio un gradino sotto alle montagne russe di un James Wan, ma ti lavora ai fianchi coi personaggi. Squadrati, archetipici ma di così facile immedesimazione. Ovviamente veditela quando ne hai voglia perchè approcciarsi ad una cosa se mentalmente si ha un'altra scaletta è controproducente, ma quando avrai il tempo giusto da dedicargli potrebbe farti provare quel brivido vecchia-scuola che uno da Netflix non si aspetta.
  • Buiomega71 • 11/12/18 14:00
    Consigliere - 27127 interventi
    Per il sottoscritto OCOLUS è uno degli horror più feroci ( la madre ridotta a un cane in catene difficilmente si scorda) e visivamente terrificanti degli ultimi anni

    Basterebbe questo a mandare Flanagan nell' olimpo di " quelli da tenere assolutamente d' occhio"

    Ci farò un pensierino...
  • Brainiac • 11/12/18 17:17
    Call center Davinotti - 1464 interventi
    Buiomega71 ebbe a dire:
    Per il sottoscritto OCOLUS è uno degli horror più feroci ( la madre ridotta a un cane in catene difficilmente si scorda) e visivamente terrificanti degli ultimi anni

    Basterebbe questo a mandare Flanagan nell' olimpo di " quelli da tenere assolutamente d' occhio"

    Ci farò un pensierino...

    Come no, mi ricordo che ne avevi scritto bene. Io ero rimasto perplesso. Forse mi aspettavo di essere fulminato dalle scariche elettriche di Wan, e invece il buon Mike restava nel suo, senza strafare. Con il superbo Gerald's game (una delle migliori trasposizioni di King) -però attenzione- Flanagan diventa il più interessante regista horror dell'ultimo biennio. Mi viene voglia di recuperare addirittura Ouija 2, ho detto tutto, anche se Ouija pt I è stato un supplizio.
    Ultima modifica: 11/12/18 17:24 da Brainiac
  • Buiomega71 • 11/12/18 18:09
    Consigliere - 27127 interventi
    Brainiac ebbe a dire:
    Buiomega71 ebbe a dire:
    Per il sottoscritto OCOLUS è uno degli horror più feroci ( la madre ridotta a un cane in catene difficilmente si scorda) e visivamente terrificanti degli ultimi anni

    Basterebbe questo a mandare Flanagan nell' olimpo di " quelli da tenere assolutamente d' occhio"

    Ci farò un pensierino...

    Come no, mi ricordo che ne avevi scritto bene. Io ero rimasto perplesso. Forse mi aspettavo di essere fulminato dalle scariche elettriche di Wan, e invece il buon Mike restava nel suo, senza strafare. Con il superbo Gerald's game (una delle migliori trasposizioni di King) -però attenzione- Flanagan diventa il più interessante regista horror dell'ultimo biennio. Mi viene voglia di recuperare addirittura Ouija 2, ho detto tutto, anche se Ouija pt I è stato un supplizio.


    Si, si, infatti ne fui entusiasta, e mi colpi soprattutto la crudeltà della pura essenza del male che si annidava nello specchio ( con fitte assai dolorose sotto la cintola, penso ai denti spaccati o incatenata alla parete come una cagna rabbiosa)

    E qui Flanagan potrebbe mandare in castigo anche il buon Wan ( non faccio mistero che i due CONJURING , soprattutto il primo, mi abbiano seriamente deluso, anche se INSIDIOUS è tutt' altro paio di maniche, dove Wan dà il meglio di sè nell'"altrove")

    Di Flanagan ho visto solo il suo " mirroresco" gioiellino, ma ho già in saccoccia il secondo SPIRITIKA ( ops, OUIJA) e SOMNIA che mi ispirazza non poco ,mentre il King movie mi manca ahimè, non fosse altro perché targato Netflix ( che io chiamo in altra maniera, ma assai troppo colorita, e poco consona, per scriverla sul sito)
    Ultima modifica: 11/12/18 19:54 da Buiomega71
  • Schramm • 11/12/18 18:16
    Scrivano - 7812 interventi
    Buiomega71 ebbe a dire:
    Eccettuato AMERICAN HORROR STORY, dove, a brevissimo, solchero' le porte di HOTEL

    preparati a cose davvero ENORMI.