Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Faccia di spia - Film (1975) | Pagina 1

DISCUSSIONE GENERALE

32 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Gestarsh99 • 8/01/11 15:03
    Scrivano - 21542 interventi
    Ovvero MONDO CIA: OLTRE L'INCREDIBILE

    Si, perchè questo instant-movie, girato a pochissimo tempo di distanza dai fatti mostrati, non è per nulla un rigoroso reportage giornalistico sui Servizi Segreti statunitensi o sulle loro infiltrazioni e ramificazioni a livello planetario bensì utilizza metodi e stilemi degni dei peggiori shockumentaries post-jacopettiani. Quel che avrebbe dovuto esser rappresentato nel modo più accurato e formalmente corretto possibile, viene invece scandalosamente calpestato e immiserito dalla pesante foga di denuncia dell'autore.
    Giuseppe Ferrara non va tanto per il sottile: fa nomi e cognomi, mette in scena eventi reali molto distanti geograficamente, concatenandoli tra di loro senza peli sulla lingua. Il suo metodo "straight-in-your-face", in verità, è molto simile a quello di un attuale Michael Moore, ma la confezione è quanto di più obbrobrioso si possa immaginare: non c'è cura nel montaggio, nelle riprese, persino nella direzione attoriale. Ugo Bologna nei panni di un Salvador Allende con naso palesemente posticcio è un qualcosa che si commenta da sé! Indecorosa è poi la lettura macchiettistica che Ferrara dà del celebre commissario Calabresi, ridotto a una grottesca marionetta quantomai blasfema (e della cui assenza durante i tragici momenti della famigerata defenestrazione fu in seguito fornita ampia dimostrazione). I soli a render dignitosa la propria presenza sono Claudio Camaso Volontè (nelle vesti di Che Guevara) e il sempre bravo Riccardo Cucciolla (l'anarchico Giuseppe Pinelli).

    Offuscata dalla rabbia ideologica di rivalsa del regista e non supportata da una struttura solida e credibile, questa pellicola finisce col diventare una mera rassegna di atrocità varie in giro per il mondo, come appunto dimostrano le sciagurate sequenze di tortura presentivi (assolutamente ricostruite ma di una crudezza inusitata): SPOILER bulbi oculari estirpati, una donna incaprettata e sodomizzata in varie maniere poco ortodosse, aghi arroventati infilati nell'orifizio uretrale, moncherini di prigionieri incatenati dati alle fiamme, etc. SPOILER

    Alla fine, a risultare veramente inquietante resta unicamente l'immagine di chiusura: le due torri gemelle che grondano sangue...

    Ultima modifica: 14/07/19 05:33 da Gestarsh99
  • Zender • 8/01/11 17:30
    Capo scrivano - 49315 interventi
    Mah, secondo me proprio Bologna nei panni di Allende rende bene l'idea di non voler affatto cercare un resoconto esatto quanto flash di quell'imperialismo che ancora in tanti imputano all'America (senza dover tirare in ballo gente come Ferrando, ovviamente). Io ricordo di aver trovato il montaggio molto efficace invece, tant'è vero che lo ricordo come un film veloce e spigliato. Che poi il tutto non corrisponda alla realtà esatta me lo posso immaginare, come anche il fatto che si rischi di mistificarla come in buona parte dei film di denuncia. Ma devo ancora vedere film del genere che non tirino acqua al proprio mulino... E' prassi comune.
  • Capannelle • 8/01/11 19:22
    Scrivano - 4014 interventi
    Certo che l'immagine delle torri da sola vale tutto il film.. hai fatto bene a postarla!

    Su Calabresi posso immaginare quale obbrobrio abbia combinato, del resto era il 1975.
  • Gestarsh99 • 9/01/11 00:51
    Scrivano - 21542 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Mah, secondo me proprio Bologna nei panni di Allende rende bene l'idea di non voler affatto cercare un resoconto esatto quanto flash di quell'imperialismo che ancora in tanti imputano all'America (senza dover tirare in ballo gente come Ferrando, ovviamente). Io ricordo di aver trovato il montaggio molto efficace invece, tant'è vero che lo ricordo come un film veloce e spigliato. Che poi il tutto non corrisponda alla realtà esatta me lo posso immaginare, come anche il fatto che si rischi di mistificarla come in buona parte dei film di denuncia. Ma devo ancora vedere film del genere che non tirino acqua al proprio mulino... E' prassi comune.

    D'accordo che il resoconto non potesse mai essere dettagliato o lungimirante (come nel caso del passaggio su Calabresi), trattandosi di un vero e proprio istant-movie, ma un minimo di decenza ed attenzione alle parti tecniche più ovvie doveva essere osservato.
    Almeno per quanto ho avuto modo di vedere, Ugo Bologna, truccato in quella maniera amatoriale, sembrava nient'altro che uno di quei tanti imitatori televisivi del Bagaglino (bravissimi per carità ma non esportabili su grande schermo).
    Il montaggio poi mi è parso addirittura mutuato dai più scadenti mondo-movie (ecco che il mio paragone non era affatto casuale): rapido certamente ma coi vari segmenti tematici assemblati tra loro con lo sputo di scusanti ed analogie senza senso, proprio come nella più classica delle tradizioni shockumentaristiche. In pratica una sequela di episodi verificatisi ai quattro angoli del globo messi in fila uno dietro l'altro ed interrotti solo dal pezzo forte centrale della sagra paesana delle torture (nulla a che vedere con la perizia effettistica e la splendida orchestrazione delle sequenze finto-snuff presenti in Emanuelle in America).

    Ciò non toglie però che a molti il film possa piacere ugualmente proprio in virtù di questa sua frettolosa trasandatezza (che per me non riesce ad assurgere a cifra stilistica effettiva).
  • Gestarsh99 • 9/01/11 01:11
    Scrivano - 21542 interventi
    Capannelle ebbe a dire:
    Certo che l'immagine delle torri da sola vale tutto il film.. hai fatto bene a postarla!

    Su Calabresi posso immaginare quale obbrobrio abbia combinato, del resto era il 1975.


    Quell'immagine mi fece davvero impressione, tanto più se consideri che il film lo vidi per la prima volta sul finire del 2001.
    Veramente spaventosa...

    Quanto alla caratterizzazione di Calabresi ti dico solo che non avrebbe per nulla sfigurato tra la schiera di nemici del Batman televisivo anni '60 con Adam West...Un cattivone da fumettaccio porno senza nemmeno un barlume di sfumatura morale.
    Capisco che siamo nel '75 ma a tutto c'è un limite.
  • Zender • 9/01/11 09:56
    Capo scrivano - 49315 interventi
    D'accordo per Bologna e il Bagaglino, ma trattandosi come giustamente hai detto di un instant-movie non si può pretendere che ci siano troppe corrispondenze con quanto poi magari in seguito scoperto.

    Capito ora che indendevi col montaggio. Sì, è vero, fa molto shockumentary, ma essendo un genere che all'epoca tirava la trovo cosa non così deplorevole o ingiustificata, utilizzata poi per descrivere una tesi ben precisa, condivisibile o meno che sia. Ripeto che non lo trovo così diverso dai tanti documentari a tesi (e inevitabilmente quasi sempre faziosi in un senso o nell'altro) che si fanno ancor oggi (vedi 11 settembre). Secondo me sono tutti documentari che non possono e non devono esser presi come verità, ma come spunti su cui informarsi.
  • Kanon • 11/01/11 17:32
    Fotocopista - 840 interventi
    Vorrei capire una cosa : ma parlando del finale con le torri gemelle insanguinate, non si viola la regola che dice di non svelare i suddetti ?

    Lo chiedo perché non è la prima volta che leggo commenti in cui il finale viene palesemente svelato...Non è polemica ma solo una mia curiosità, dato che io quando scrivo cerco proprio di non parlare dei finali.
  • Buiomega71 • 11/01/11 18:02
    Consigliere - 27517 interventi
    Mi avete incuriosito non poco, sapevo dell'esistenza di questo film, ma non che fosse così "tosto". Sapete se il dvd della General video è ancora in "circolazione"?
  • Zender • 11/01/11 20:01
    Capo scrivano - 49315 interventi
    Kanon ebbe a dire:
    Vorrei capire una cosa : ma parlando del finale con le torri gemelle insanguinate, non si viola la regola che dice di non svelare i suddetti ?

    Lo chiedo perché non è la prima volta che leggo commenti in cui il finale viene palesemente svelato...Non è polemica ma solo una mia curiosità, dato che io quando scrivo cerco proprio di non parlare dei finali.

    Beh, ma è solo un'immagine, non è che si svela niente in questo caso, è l'emblema di quello che vuole comunicare fin dall'inizio il film, non è proprio da considerarsi come svelamento di un finale. Negli altri casi dillo pure che vediamo assieme. E' chiaro che i finali non van svelati come è chiaro che a volte qualcuno non se ne accorga quando lo fa. Tanti nei commenti li ho cancellati, altri non me ne accorgo perché magari il film nemmeno l'ho visto...
  • Kanon • 11/01/11 21:59
    Fotocopista - 840 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Kanon ebbe a dire:
    Vorrei capire una cosa : ma parlando del finale con le torri gemelle insanguinate, non si viola la regola che dice di non svelare i suddetti ?

    Lo chiedo perché non è la prima volta che leggo commenti in cui il finale viene palesemente svelato...Non è polemica ma solo una mia curiosità, dato che io quando scrivo cerco proprio di non parlare dei finali.

    Beh, ma è solo un'immagine, non è che si svela niente in questo caso, è l'emblema di quello che vuole comunicare fin dall'inizio il film, non è proprio da considerarsi come svelamento di un finale. Negli altri casi dillo pure che vediamo assieme. E' chiaro che i finali non van svelati come è chiaro che a volte qualcuno non se ne accorga quando lo fa. Tanti nei commenti li ho cancellati, altri non me ne accorgo perché magari il film nemmeno l'ho visto...


    Grazie della risposta. Sono d'accordo sul finale di " Faccia di spia " : non è un vero e proprio finale come si intende generalmente. Diciamo che l'ho usato come appiglio per sollevare la questione. Purtroppo al momento non ricordo in quale altre occasioni ho letto di commenti rivelatori. Nel caso li ritrovassi, segnalerò.
  • Buiomega71 • 11/01/11 22:12
    Consigliere - 27517 interventi
    Grazie Trivex, molto gentile :) Sarà il mio prossimo acquisto in dvd ;)
  • Gestarsh99 • 12/01/11 00:06
    Scrivano - 21542 interventi
    Kanon ebbe a dire:
    Zender ebbe a dire:
    Kanon ebbe a dire:
    Vorrei capire una cosa : ma parlando del finale con le torri gemelle insanguinate, non si viola la regola che dice di non svelare i suddetti ?

    Lo chiedo perché non è la prima volta che leggo commenti in cui il finale viene palesemente svelato...Non è polemica ma solo una mia curiosità, dato che io quando scrivo cerco proprio di non parlare dei finali.

    Beh, ma è solo un'immagine, non è che si svela niente in questo caso, è l'emblema di quello che vuole comunicare fin dall'inizio il film, non è proprio da considerarsi come svelamento di un finale. Negli altri casi dillo pure che vediamo assieme. E' chiaro che i finali non van svelati come è chiaro che a volte qualcuno non se ne accorga quando lo fa. Tanti nei commenti li ho cancellati, altri non me ne accorgo perché magari il film nemmeno l'ho visto...


    Grazie della risposta. Sono d'accordo sul finale di " Faccia di spia " : non è un vero e proprio finale come si intende generalmente. Diciamo che l'ho usato come appiglio per sollevare la questione. Purtroppo al momento non ricordo in quale altre occasioni ho letto di commenti rivelatori. Nel caso li ritrovassi, segnalerò.


    Volevo segnalare a Kanon tre piccoli particolari:

    a) nel caso avessi frainteso, il film in questione non è
    Trappola (o Inferno) di cristallo nè un qualsiasi altro catastrofico architettonico-strutturale e l'immagine che ho postato ha un significato completamente simbolico (ma anche metaforico ed allegorico se ci addentriamo più in profondità nell'analisi);

    b) come avrai quasi certamente notato da alcune mie mini-recensioni dedicate ad altre pellicole (sempre nelle aree DISCUSSIONE GENERALE o CURIOSITA'), è sempre mia premura segnalare in maniera cubitale tutti gli eventuali spoiler che inserisco;

    c) menzionando quella data immagine la mia intenzione era innanzitutto quella di creare un parallelismo con quanto accaduto negli stessi luoghi a ben 26 anni di distanza dalla realizzazione del film (2001...11 Settembre...mi sembra superfluo specificare), la finalità dunque non aveva nulla a che vedere con quanto il film mostrava (a meno di non essere degli "Zeitgeistmaniac" "cospirashion victims")

    Sempre a disposizione per ulteriori delucidazioni (usa per favore il QUOTE però, altrimenti è più complicato comprendere a quale utente stia tu rivolgendo la parola).
    Ultima modifica: 12/01/11 12:35 da Gestarsh99
  • Kanon • 12/01/11 15:10
    Fotocopista - 840 interventi
    Gestarsch88 ebbe a dire:
    Kanon ebbe a dire:
    Zender ebbe a dire:
    Kanon ebbe a dire:
    Vorrei capire una cosa : ma parlando del finale con le torri gemelle insanguinate, non si viola la regola che dice di non svelare i suddetti ?

    Lo chiedo perché non è la prima volta che leggo commenti in cui il finale viene palesemente svelato...Non è polemica ma solo una mia curiosità, dato che io quando scrivo cerco proprio di non parlare dei finali.

    Beh, ma è solo un'immagine, non è che si svela niente in questo caso, è l'emblema di quello che vuole comunicare fin dall'inizio il film, non è proprio da considerarsi come svelamento di un finale. Negli altri casi dillo pure che vediamo assieme. E' chiaro che i finali non van svelati come è chiaro che a volte qualcuno non se ne accorga quando lo fa. Tanti nei commenti li ho cancellati, altri non me ne accorgo perché magari il film nemmeno l'ho visto...


    Grazie della risposta. Sono d'accordo sul finale di " Faccia di spia " : non è un vero e proprio finale come si intende generalmente. Diciamo che l'ho usato come appiglio per sollevare la questione. Purtroppo al momento non ricordo in quale altre occasioni ho letto di commenti rivelatori. Nel caso li ritrovassi, segnalerò.


    Volevo segnalare a Kanon tre piccoli particolari:

    a) nel caso avessi frainteso, il film in questione non è
    Trappola (o Inferno) di cristallo nè un qualsiasi altro catastrofico architettonico-strutturale e l'immagine che ho postato ha un significato completamente simbolico (ma anche metaforico ed allegorico se ci addentriamo più in profondità nell'analisi);

    b) come avrai quasi certamente notato da alcune mie mini-recensioni dedicate ad altre pellicole (sempre nelle aree DISCUSSIONE GENERALE o CURIOSITA'), è sempre mia premura segnalare in maniera cubitale tutti gli eventuali spoiler che inserisco;

    c) menzionando quella data immagine la mia intenzione era innanzitutto quella di creare un parallelismo con quanto accaduto negli stessi luoghi a ben 26 anni di distanza dalla realizzazione del film (2001...11 Settembre...mi sembra superfluo specificare), la finalità dunque non aveva nulla a che vedere con quanto il film mostrava (a meno di non essere degli "Zeitgeistmaniac" "cospirashion victims")

    Sempre a disposizione per ulteriori delucidazioni (usa per favore il QUOTE però, altrimenti è più complicato comprendere a quale utente stia tu rivolgendo la parola).


    Ma io il quote lo volevo usare proprio con Zender. Comunque ripeto che non era un attacco diretto a questo film. Essendo una (quasi) sorta di shockumentary/ cinema mondo, non c'è certamente nessun finale da tener segreto. Ripeto che ho colto l'occasione per togliermi una curiosità. Nessuna intenzione di polemizzare o battibeccare.
  • Zender • 12/01/11 15:18
    Capo scrivano - 49315 interventi
    Ma infatti non c'è alcun problema, Kanon. Gestarsch ha semplicemente puntualizzato senza alcuna polemica. Hai fatto correttamente una domanda e ti si è risposto, nessuna polemica o battibecco direi.
  • Gestarsh99 • 13/01/11 11:49
    Scrivano - 21542 interventi
    Volevo domandare a Zender, Deepred e quanti altri hanno visto il film un parere soggettivo sulle orribili sequenze di tortura inserite da Ferrara e se per caso ritengano siano più riuscite ed efficaci rispetto alle tremende scene finto-snuff presenti in Emanuelle in America.

    La mia opinione l'ho già espressa all'inizio ;)
  • Deepred89 • 13/01/11 12:19
    Comunicazione esterna - 1616 interventi
    Come già scritto in precedenza, ritengo le scene di tortura di Faccia di spia tra le più feroci di tutti il cinema italiano. Se la potrebbero giocare giusto con le torture di un paio di cannibal-movie (Ferox e Holocaust) e qualche sequenza ultraviolenta di alcuni film sparsi quà e là (mi viene in mente la scena splatter di Un tipo con la faccia strana ti cerca per ucciderti, molto sbrigativa e un po' dozzinale negli sfx, ma cattivissima).
    La sequenza snuff di Emanuelle in America entra senz'altro in quest'ultima categoria. Crudelissima, marcia fino al midollo, inaspettata (anche se Massaccesi lascia, con intelligenza, varie scene premonitrici durante il resto della pellicola). Realizzata meglio di quella di Faccia di spia, ma anche molto più breve e forse leggermente più soft (ma qui dipende molto dalla sensibilità dello spettatore: seno tagliato VS ago nell'uretra al quale viene dato fuoco)
  • Zender • 13/01/11 14:13
    Capo scrivano - 49315 interventi
    In che senso un parere soggettivo? Sulla realizzazione efficace c'è poco da dire. Per l'impatto direi che lo vedo ben differente da quello di Emanuelle in America, nel senso che qui sono inserite come corollario di un teorema, utilizzate per colpire all'interno di un preciso discorso, per quanto ricordo io.
  • Gestarsh99 • 14/01/11 02:31
    Scrivano - 21542 interventi
    Zender ebbe a dire:
    In che senso un parere soggettivo? Sulla realizzazione efficace c'è poco da dire. Per l'impatto direi che lo vedo ben differente da quello di Emanuelle in America, nel senso che qui sono inserite come corollario di un teorema, utilizzate per colpire all'interno di un preciso discorso, per quanto ricordo io.

    No, la mia domanda esulava dal contesto in cui le diverse scene erano inserite ma riguardava l'aspetto prettamente tecnico, quello della resa grafico-oltraggiosa insomma.

    E comunque sono dell'idea che entrambe le pellicole facciano un uso strumentale/exploitation di quelle sequenze (anche il film di D'Amato portava avanti un suo discorso di inchiesta, seppur come semplice veicolo per i numerosi exploit sexy-horror).
    Sia Massaccesi che Ferrara guardavano all'America, tirando però l'acqua ai rispettivi mulini...
  • Fauno • 14/01/11 12:31
    Formatore stagisti - 2772 interventi
    Per Gestarsch:se guardi all'intelaiatura del film posso capire che la reputi grossolana,e che non tutti gli attori siano all'altezza di impersonare politici importanti,come anche la sceneggiatura,il linguaggio o la tecnica cinematografica...OK,se ne può discutere.Ma se sostieni che l'efferatezza delle scene sia esagerata,ti posso garantire che non lo è,perchè anzi,a partire da questo film mi sono andato a leggere diversi dossier sia sul Cile che addirittura su Ben Barka,e soprattutto sul Cile ti dico che noi le informazioni le abbiamo sull'11 settembre e sui 17 anni di Pinochet,ma vai pur tranquillo che nei tre anni di Allende ci si sparava in bocca di brutto per la strada(della serie Allende voleva la democrazia,ma non chi l'aveva eletto,a meno che non ti piaccia il socialismo reale!),e se Ben Barka non l'hanno più trovato,probabilmente è stato sciolto nell'acido.Per Allende è stato invece recentemente testimoniato il suicidio.Approfitto per chiedere di nuovo a Zender di correggere la data dei moti in Guatemala(anche lì c'eran dietro Rockfeller e company),non era il '61,ma il '54.Tutto questo solo per dire che nessuno agisce coi guanti di velluto...se è necessaria l'efferatezza,le ingiustizie e le torture ci sono da una parte e dall'altra.Nessuno è un santo.Ciao.FAUNO.
    Ultima modifica: 14/01/11 12:34 da Fauno
  • Fauno • 14/01/11 12:35
    Formatore stagisti - 2772 interventi
    Ah perfetto Zender.Vedo che hai già corretto.Grazie.FAUNO.