Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Dracula - Film (1979) | Pagina 1

DISCUSSIONE GENERALE

24 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Buiomega71 • 26/09/11 09:56
    Consigliere - 27342 interventi
    Il migliore del conte, dopo il Nosferatu herzoghiano.
  • Von Leppe • 26/09/11 16:51
    Call center Davinotti - 1131 interventi
    Buiomega71 ebbe a dire:
    Il migliore del conte, dopo il Nosferatu herzoghiano.

    Dal 1979 in poi?

    Ricordo molte belle scene, Langella però, troppo latin lover, ma anche questo è un aspetto di Dracula
  • Rebis • 26/09/11 20:24
    Compilatore d’emergenza - 4452 interventi
    Più che altro riprende il modello di stampo byroniano che è proprio all'origine dell'iconografia del moderno Dracula, così come fu descritta in origine ne Il Vampiro di Polidori, succube del fascino di Byron ;)
  • Buiomega71 • 27/09/11 00:47
    Consigliere - 27342 interventi
    Le versioni migliori , almeno per quanto mi riguarda, rimangono Badham(appunto)e Herzog. Il resto fuffina fuffetta...
  • Zender • 27/09/11 08:53
    Capo scrivano - 49225 interventi
    Beh dai, almeno il Dracula Hammer salviamiolo, con quei colori incredibili...
  • Columbo • 27/09/11 09:28
    Pulizia ai piani - 1097 interventi
    Nosferatu, Eine Symphonie des Grauens di Murnau è un capolavoro della storia del cinema. Il più grande film vampiresco mai girato.
  • Zender • 27/09/11 09:38
    Capo scrivano - 49225 interventi
    Certo, ma poi allora dove mettiamo il Vampyr di Dreyer? Ci sono alcune trovate incredibili...
  • Buiomega71 • 27/09/11 10:04
    Consigliere - 27342 interventi
    Il film di Dreyer credo non si basi sul romanzo di Stoker. Io parlo dei film tratti dal suo libro. Dreyer si basa su LeFanu...
    Ultima modifica: 27/09/11 10:04 da Buiomega71
  • Zender • 27/09/11 16:14
    Capo scrivano - 49225 interventi
    Sì sì, io infatti rispondevo a Columbo, che parlava di film "vampireschi" :)
  • Rebis • 27/09/11 16:40
    Compilatore d’emergenza - 4452 interventi
    Come siete severi! Anche Ammazzavampiri riprende il romanzo di Stoker, anche se non dichiaratamente, ed è molto godibile. Io comunque amo anche il Dracula di Bela Lugosi/Browning, Fisher e Coppola. Concordo su Murnau e Herzog, veri capolavori... Insomma, mi piace quasi tutto il cinema draculesco :D Pure il primo Legacy non mi aveca proprio fatto inorridire!
  • Von Leppe • 27/09/11 18:39
    Call center Davinotti - 1131 interventi
    Rebis ebbe a dire:
    Come siete severi! Anche Ammazzavampiri riprende il romanzo di Stoker, anche se non dichiaratamente, ed è molto godibile. Io comunque amo anche il Dracula di Bela Lugosi/Browning, Fisher e Coppola. Concordo su Murnau e Herzog, veri capolavori...

    Sono d'accordo.
    Ammazzavampiri si avvicina molto a Langella come tipo di vampiro...
    Ultima modifica: 28/09/11 08:08 da Von Leppe
  • Buiomega71 • 28/09/11 00:45
    Consigliere - 27342 interventi
    Io facevo una classifica sui film palesemente tratti da Stoker, non su rimandi, citazioni velate o quant'altro, altrimenti non se ne esce più. Coppola è quasi inguardabile, mentre quello dello zio Jess lo ricordo noiosissimo e lentissimo. Ma forse dovrei rispolverarlo.
  • Rebis • 28/09/11 16:39
    Compilatore d’emergenza - 4452 interventi
    Coppola è meraviglioso :) Jess non l'ho visto
  • Buiomega71 • 29/09/11 00:36
    Consigliere - 27342 interventi
    Coppola è tronfio e pieno di inutili, quanto fastidiose, "caricamenti" visivi fino alla nausea da sfiorare il pacchiano. Franco dovrei ripassarlo, ma mi annoiò parecchio...
  • Cotola • 29/09/11 00:40
    Consigliere avanzato - 3918 interventi
    Murnau e Dreyer fuori concorso. Tra i normali
    mi è piaciuto quello della Hammer, quello di
    Coppola e ovviamente quello di Herzog. Ho trovato buono anche quello del buon Badham.
    Naturalmente i film vampireschi di buon livello, pur non tratti da Stoker, non mancano.
  • Zender • 29/09/11 09:10
    Capo scrivano - 49225 interventi
    Sì, ha ragione Cotola: Murnau e Dreyer fuori concorso. Tra i rimasti io metto sicuramente Hammer e Herzog, mentre butto volentieri dalla torre Coppola col suo carico di topi & parrucconi. Badham non mi ha nemmeno lui mai convinto, qui meno che meno.
  • Von Leppe • 29/09/11 13:04
    Call center Davinotti - 1131 interventi
    Herzog su tutti, poi ci sono Lugosi e Hammer.
    Badham e Coppola hanno aumentato la dose di romanticismo e galanteria esagerati.
    C'è Dracula con Jack Palance che pure non è male.
  • Buiomega71 • 29/09/11 13:08
    Consigliere - 27342 interventi
    Quello televisivo di Dan Curtis, immagino Von Leppe. Purtroppo non ancora visionato...
  • Caesars • 29/09/11 13:39
    Scrivano - 17018 interventi
    Anche il Dracula di Curtis, come quello di Badham, non lo vedo da una vita, ma li ricordo entrambi buoni. Invece non mi ha convinto Coppola con Zucchero Fornacciari (o non era lui?) nel ruolo del conte, forse dovrei rivedere anche quest'ultimo.
  • Von Leppe • 29/09/11 14:21
    Call center Davinotti - 1131 interventi
    Il demone nero di Dan Curtis, del 1973, anche io è un pò che non lo vedo, mi sembra però che non sia televisivo e abbia il formato panoramico. Diciamo che è il primo dove Dracula mostra del sentimento...