Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
Non mi risulta che questo film sia mai stato distribuito in Italia, e quindi che abbia avuto un titolo italiano come quello riportato nella scheda ("Canino"). La locandina riportata nella scheda, infatti, è la locandina spagnola ("Canino" si dice anche in spagnolo).
Quindi, a meno che qualcuno non sia a conoscenza della distribuzine italiana, il titolo della scheda va cambiato.
Si può cambiare in "Dogtooth" (titolo internazionale) o "Kynodontas" (greco). L'importante è che sia tolto "Canino" (spagnolo).
E visto che ci siamo, forse anziché la locandina spagnola se ne potrebbe mettere una inglese, come questa: http://stanzedicinema.com/2010/08/04/kynodontas-dogtooth/ Oppure quella originale greca, stranissima: http://iamnotagirliamnotagamer.blogspot.it/2011/09/kynodontas-dogtooth-patologie.html
Raremirko ebbe a dire: Scusa kanon, cosa intendi con la libertà di scegliere è meglio?
Mi pare ovvio che sia così, no?
Secondo me invece la domanda di Kanon è assai acuta e stuzzicante, soprattutto se si parla di una "libertà di scegliere" del tutto illusoria, come quella che il nostro Sistema finge di porgerci sul bel vassoio dorato.
Senza presunzione interpretativa, credo che Kanon voglia apertamente accostarsi ad una visione "beniana" dell'antitesi "dittatura - libertà democratica".
Secondo me, invece, la domanda finale di Kanon si ricollega al finale del film. Ovvero: nel film - dice Kanon - ci viene mostrata una metafora del totalitarismo. Ma siamo sicuri che la libertà di scegliere sia meglio? La domanda non è affatto retorica, come potrebbe sembrare: è una vera domanda a cui si può rispondere in entrambi i modi, perché (secondo me) rispecchia esattamente l'ultima scena del film. Di fronte alla quale non si può far altro che chiedersi se la libertà sia meglio della prigione (e non perché la libertà sembrerebbe peggio: chi ha visto il film sa che l'ultima inquadratura è totalmente interrogativa: non si ha la più pallida idea di cosa potrebbe accadere di fronte a un gesto così importante come quello compiuto da un personaggio). Se poi qualcuno non ha visto il film e vuole capirci meglio, posso postare un bello spoilerone.
SPOILER Una dei figli decide di scoprire cosa c'è al di là della casa-prigione in cui sono rinchiusi fin dalla nascita e si nasconde nel bagagliaio dell'auto del padre. Il padre esce con l'auto, parcheggia nel desolato terreno davanti alla fabbrica. La macchina da presa molto lentamente si avvicina al bagagliaio chiuso. Fine del film.
LO SPOILER SAREBBE FINITO, MA IL RAGIONAMENTO SPOILEROSO CONTINUA...
Ovvero: uscirà? Non uscirà? Dove andrà? Che farà? E' viva? E' morta? Insomma, la ragazza sceglie di scappare, ma...? Più che un finale aperto, sembra che il film si fermi subito prima di un qualsiasi finale, mentre la storia è ancora "in corsa". Proprio il non sapere neanche le primissime mosse della fuggiasca tiene spalancate tutte le domande più elementari. Non la vediamo che esce, per esempio, col sorriso o col timore (cosa che già potrebbe darci un'indicazione). Il fatto che non si veda nulla può portare anche alla domanda di Kanon: la libertà di scegliere è meglio? Noi non lo sappiamo proprio, e chissà se la ragazza potrà mai rispondere.
FINE SPOILER
Pigro ebbe a dire: SPOILER Ovvero: uscirà? Non uscirà? Dove andrà? Che farà? E' viva? E' morta? Insomma, la ragazza sceglie di scappare, ma...?
FINE SPOILER
SPOILER SPOILER SPOILER
Secondo me andrebbe sottolineata proprio l'opzione/domanda più orrenda: la ragazza POTRA' mai uscire da quel bagagliaio o resterà tumulata a morte dentro il suo estremo azzardo evasivo...?
In tal caso entrerebbe in scena anche un discorso umano e "libertario" sul suicidio, estrema eventualità da mettere in conto in caso di ribellione all'autorità costituita (la famiglia) o ad una sorte segnata e ineluttabile (restare chiusa a vita tra la quattro mura domestiche).
SPOILER SPOILER SPOILER
Raremirko • 9/12/12 17:31 Call center Davinotti - 3863 interventi
Gestarsh99 ebbe a dire: SPOILER SPOILER SPOILER Secondo me andrebbe sottolineata proprio l'opzione/domanda più orrenda: la ragazza POTRA' mai uscire da quel bagagliaio o resterà tumulata a morte dentro il suo estremo azzardo evasivo...?
SPOILER SPOILER SPOILER
In effetti, il finale è un vero pugno nello stomaco, pur non mostrando nulla. E l'ipotesi della fuga da una casa che finisce dentro un bagagliaio è da brividi...
Raremirko • 9/12/12 21:06 Call center Davinotti - 3863 interventi
Pigro ebbe a dire: Gestarsh99 ebbe a dire: SPOILER SPOILER SPOILER Secondo me andrebbe sottolineata proprio l'opzione/domanda più orrenda: la ragazza POTRA' mai uscire da quel bagagliaio o resterà tumulata a morte dentro il suo estremo azzardo evasivo...?
SPOILER SPOILER SPOILER
In effetti, il finale è un vero pugno nello stomaco, pur non mostrando nulla. E l'ipotesi della fuga da una casa che finisce dentro un bagagliaio è da brividi...
Oddio, non è che pure tutti gli altri momenti del film sian proprio candidi e bonari...
Raremirko ebbe a dire: Oddio, non è che pure tutti gli altri momenti del film sian proprio candidi e bonari...
SPOILER SPOILER SPOILER
Le violentissime percosse paterne con la vhs "scotchata" alla mano sono a tal proposito un chiaro esempio di pubblicità subliminale: trattasi di esemplare monito punitivo contro la pirateria cinematografica e la violazione dei limiti di censura...
Raremirko • 9/12/12 22:48 Call center Davinotti - 3863 interventi
Gestarsh99 ebbe a dire: Raremirko ebbe a dire: Oddio, non è che pure tutti gli altri momenti del film sian proprio candidi e bonari...
SPOILER SPOILER SPOILER
Le violentissime percosse paterne con la vhs scothcata alla mano sono a tal proposito un chiaro esempio di pubblicità subliminale: trattasi di esemplare monito punitivo contro la pirateria cinematografica e la violazione dei limiti di censura...
SPOILER SPOILER SPOILER
P.S.: Umoristicamente parlando :)
smettila di specificare ogni volta che scherzi, si capisce, se no ti faccio lo stesso trattamento io...
... Pigro questo film mi è rimasto impresso a fuoco nel cervello, davvero devastante. Non riesco a togliermelo dalla testa e non faccio che consigliarlo agli amici :)
Buio, penso tu lo debba vedere a tutti i costi: ha molto del Salò di Pasolini, pur essendo qualcosa di completamente diverso.
Mi dispiace solo di averci messo mano dopo tanto tempo, ma come si dice "meglio tardi...". Nel mentre ho recuperato anche Alps, sono davvero molto curioso.
Rebis ebbe a dire: ... Pigro questo film mi è rimasto impresso a fuoco nel cervello, davvero devastante. Non riesco a togliermelo dalla testa e non faccio che consigliarlo agli amici :)
Buio, penso tu lo debba vedere a tutti i costi: ha molto del Salò di Pasolini, pur essendo qualcosa di completamente diverso.
Mi dispiace solo di averci messo mano dopo tanto tempo, ma come si dice "meglio tardi...". Nel mentre ho recuperato anche Alps, sono davvero molto curioso.
Grazie della preziosa dritta, Rebis
Confermi quello che ho sempre pensato di questo film (da quando ne lessi su Nocturno)
Ma ahimè, in dvd italico manco l'ombra...
C'è in edizione tedesca e inglese, volevo acquistarlo, ma ho paura che i dialoghi siano il punto nevralgico...
Che dici, Rebis...Aspetto (che son sicuro sarà un altro "Godot") ho lo posso acquistare anche import senza idioma italico?
POI DAVINOTTATO IL GIORNO 18/10/17
Brainiac, Pigro, Rebis, Pinhead80, Daniela, Bubobubo, Taxius, Zampanò, Paulaster, Anthonyvm, Gabigol, Il ferrini, Mattatore
Jandileida, Mickes2, Capannelle, Ford, Rullo, Cotola, Giùan, Minitina80, Xamini, Nando, Thedude94, Enzus79, Giufox, Dave hill
Gestarsh99, Lupoprezzo, Greymouser, Kanon, Deepred89, Bizzu, Magi94, Js
Nancy
Kinodrop, Medicinema, Marcel M.J. Davinotti jr.
Didda23, Luluke