Schramm • 20/12/21 14:38
Scrivano - 7843 interventi...una cosa che mi incuriosisce più di ogni altra è proprio la ost, perché in un dodicennio non sono mai riuscito a immaginarmene una consona al fumetto.
nella mia memoria diabolik significa essenzialmente:
maschere facciali e congegnerie elettromeccaniche automobilistiche e di design che mission impossible e 007 spicciateme il garage, mini-cilindri spara aghi-avvelenati, imboscate dietro la parete a suon di colpi di taglio sulla gola per far perdere i sensi al destinatario (il famoso "
thud!"), il saettar de li corteli (il famoso
swiss), gas narcotico a tutt'andare che riempie le stanze nei modi e nei tempi più impensati, connotati cambiati a suon di paraffina, interrogatori sotto penthotal, covi nell'ovunque, rivali di eva, ginko che ha spesso salva la vita proprio grazie a diabolik (che ormai divenuto robin hood infondinfondo gli vuole un gran bene e ha bisogno di lui per autolegittimare il proprio genio criminale: sono tutto sommato, anche somaticamente, due fratelli coltelli), radiocomunicazioni con gli ammennicoli più inauditi (anche superati dai tempi moderni, si vedano i radio-orologi, che avveniristici allora e quasi ordinari oggi al punto che nel rileggere i vecchi albi ti scappa il
mappensaunpo'te!), il mistero dell'identità di diabolik che viene quasi rivelata in alcuni albi (in tal senso diverrà un tormentone del collezionista l'albo a colori "
diabolik chi sei?"), droghe e veleni di ogni tipologia (curaro e cianuro sugli scudi), tante jaguar ipertruccate e sacrificabili quanti sono gli albi (in alcune storie ne venivano usate anche due o tre), scafi e navicelle-siluro subacquee a un tiro dal covo in caso di accerchiamento.
la domanda va da sé: quanto di tutto ciò è riesumato dai manetti nel film?!
poi poi poi:
marcel MJ ebbe a commentare:
>>>ginko dirige con grande intelligenza le operazioni della polizia senza mai scomporsi. Come nelle corde del suo interprete, Ginko non alza in nessun caso la voce...ma come no?? :O negli albi sbroccava molto spesso invece, specie verso il finale a suon di tuonanti MALEDETTO! DANNATO! dopo che il nostro gliel'aveva fatta per l'ennesima o quando si allarmava intuendo il suo zampino a fatto ormai compiuto - ricordo anche fior di liti con gustavo e altea. insomma era un personaggio senz'altro lucidissimo e analitico a busso ma non sempre emotivamente composto e controllato. questo proprio no.
e circa il genere, perché classificarlo avventura e non azione o gangster/noir??
a tutti rilancio altresì le seguenti domande:
- Altea di Vallenberg chi la incarna?
- Gustavo, onnipresente in quasi tutta la prima annata, è contemplato?
- Che locations sono state pensate per Ghenf e Clerville?
perdonate l'indisponente pedanteria, ma DK rappresenta una buona fetta della mia dorata infanzia e piango sangue a liquidator se penso alla finaccia toccata in sorte alla collezione transgenerazionale che mi riempiva armadi soffitta e cantina (oggi peraltro sarebbe valsa una bella carriolata di rubini, non trattandosi di ristampe)...
andando lievemente off, il mio sogno bagnato legato all'editoria del fumetto restano le cine-trasposizioni dell'ingiustamente dimenticato e oggi quasi irreperibile
Sadik (altro che diabolik prima fase, là sì che volarono censure e interpellanze) e più ancora di
Wallenstein, ma mi rendo conto che è davvero chiedere la luna nel pozzo...
POI DAVINOTTATO IL GIORNO 19/12/21
Michdasv, Yari, Fabry1976
Orson, Giùan
Aco, Decimamusa, Sebazara
Ira72, Reeves, Lucius, Cotola, Bubobubo, Nicola81, Galbo, Pinhead80, Nando
124c, Leandrino, Nick franc, Jdelarge, Magi94, Gabrius79, Capannelle, Pigro, Belfagor, Thedude94, Katullo, Marcel M.J. Davinotti jr.
Deepred89, Didda23, Caesars, Hackett, Luluke, Barbapierg
Vice, Xamini, Von Leppe, Schramm