Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Diabolik - Film (2021) | Pagina 1

DISCUSSIONE GENERALE

46 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Lucius • 17/12/21 21:49
    Scrivano - 9052 interventi
    Gran bel lavoro di regia, anche se non tutti gli attori sono stati all'altezza del loro compito. 
  • Capannelle • 20/12/21 09:51
    Scrivano - 4006 interventi
    Scusate, a vostro avviso ci sono momenti angosciosi/disturbanti che possono rimanere impressi in una dodicenne?
    Ultima modifica: 20/12/21 09:52 da Capannelle
  • Zender • 20/12/21 10:01
    Capo scrivano - 49300 interventi
    Oddio, è talmente soggettiva la cosa che non vorrei prendermi la responsabilità di dirti che non ci sono, anche perché può capitare che non registrandoli ovviamente io personalmente come tali potrei non averli colti. A memoria non mmi pare di ricordare nulla di disturbante, ma sarebbe meglio rispondesse chi ha figli di quell'età...
  • Lucius • 20/12/21 10:55
    Scrivano - 9052 interventi
    Per quanto mi riguarda solo delle pugnalate, ma i dodicenni di oggi sono svegli. A me la durata, non ha dato alcun fastidio, anzi..
  • Schramm • 20/12/21 11:06
    Scrivano - 7843 interventi
    Non ho ancora visto il film ma chi scrive era uno dei pochi a possedere la quasi completa collezione di DK e memore dei numerosi albi genialoidi cui attingere plot e idee resto dell'ottuso parere che sarebbe di grandissima lunga stato più saggio darci dentro con una serie. Poi sapere che ci hanno messo dentro mastandrea mi passa ogni poesia.

    Per curiosità,  Altea di Vallenberg chi la incarna? Gustavo è contemplato? Che locations sono  state pensate per Ghenf e Clerville?
    Ultima modifica: 20/12/21 11:14 da Schramm
  • Schramm • 20/12/21 11:19
    Scrivano - 7843 interventi
    Caesars ebbe a dire:
    Leggo qui che il film sarebbe la trasposizione del terzo albo, intitolato "L'arresto di Diabolik", primo dove compare Eva Kant.

    Ciò mi porta a un'altra domanda: nei numeri della prima annata diabolik era quasi spregevole, spietatissimo e abbastanza stronzo anche con la stessa eva. Solo dopo è stato assai ammorbidito e reso più salomonico e a suo modo etico. Il film quale dei due caratteri restituisce?
  • Schramm • 20/12/21 11:24
    Scrivano - 7843 interventi
    Capannelle ebbe a dire:
    Scusate, a vostro avviso ci sono momenti angosciosi/disturbanti che possono rimanere impressi in una dodicenne?
    Magari falle prima leggere qualche numero d'antan, cosi che ci arriva non solo più preparata ma anche più appassionata.  Io non mi preoccuperei troppo a meno che nob si sia scelto il crudelissimo registro dei primi albi, anche perché molti preadolescenti di oggi si baloccano soavi col torture porn come se fosse il bim bum bam dei tempi moderni...

  • Didda23 • 20/12/21 11:24
    Compilatore d’emergenza - 5806 interventi
    Entrambi. Stronzissimo e glaciale soprattutto con Elisabeth. Con Eva pian piano si ammorbidisce.
  • Lucius • 20/12/21 11:25
    Scrivano - 9052 interventi
    Anche qui lo è all'inizio, poi quando capisce il carattere di Eva, le sue capacità e il coraggio, dimostrati per sfuggire a un ricatto, le sue "esperienze pregresse", capisce che sono della stessa pasta. Il momento in cui lui si fida del cuore e non della ragione, in cui capisce che deve lasciarsi andare e non ucciderla, è molto emozionante. Per me gli interpreti sono azzeccatissimi.
  • Didda23 • 20/12/21 11:28
    Compilatore d’emergenza - 5806 interventi
    Lucius ebbe a dire:
    Anche qui lo è all'inizio, poi quando capisce il carattere di Eva, le sue capacità e il coraggio, dimostrati per sfuggire a un ricatto, le sue "esperienze pregresse", capisce che sono della stessa pasta. Il momento in cui lui si fida del cuore e non della ragione, in cui capisce che deve lasciarsi andare e non ucciderla, è molto emozionante. Per me gli interpreti sono azzeccatissimi.
    Per me Marinelli è totalmente fuori parte. Comunque da quanto si legge in giro non sarà lui il Diabolik nei sequel...

  • Lucius • 20/12/21 11:40
    Scrivano - 9052 interventi
    Mi riferivo ai caratteri somatici. Credo che l'impostazione del personaggio, sia voluta, D'altronde mi sembra, ma posso sbagliare, non ricordo di espressioni differenti sul volto di Diabolik. E pure se in qualche fumetto avesse sorriso o si fosse intristito, con la calzamaglia, non si sarebbe neppure notato. Ha voluto caratterizzare, suppongo, il personaggio così. Trovo invece insignificante la prova offerta da Mastrandrea, che in passato ha vinto pure dei David di Donatello. Immagino pure lui si sia preparato per il personaggio. Comunque è un mio punto di vista.
    Ultima modifica: 20/12/21 11:40 da Lucius
  • Reeves • 20/12/21 11:56
    Compilatore d’emergenza - 833 interventi
    Capannelle ebbe a dire:
    Scusate, a vostro avviso ci sono momenti angosciosi/disturbanti che possono rimanere impressi in una dodicenne?

    Assolutamente no
  • Schramm • 20/12/21 12:23
    Scrivano - 7843 interventi
    Lucius ebbe a dire:
    Mi riferivo ai caratteri somatici. Credo che l'impostazione del personaggio, sia voluta, D'altronde mi sembra, ma posso sbagliare, non ricordo di espressioni differenti sul volto di Diabolik. E pure se in qualche fumetto avesse sorriso o si fosse intristito, con la calzamaglia, non si sarebbe neppure notato. Ha voluto caratterizzare, suppongo, il personaggio così. 
    Nel fumetto era si glaciale e marmoreo ma non monoespressivo. Dismessa la tuta in lattice capivi benissimo i suoi stati d'animo: sorrideva, piangeva.. era persino capace di intenerirsi. Era già molto più statico ginko, che a mia memoria lo vedevi sorridere una vignetta ogni 10 albi e perlopiù se c'era di mezzo altea.
    A me comunque deluse anche il dk di bava, l'hype su questo non dico sia pari a zero ma, di nuovo, le giussani hanno sfornato trame e idee che sarebbero state d'avanzo anche per una serie di 5 stagioni da 12 puntate l' una per cui a pelle non mi fido granché del concentrato filmico...

    Ultima modifica: 20/12/21 12:28 da Schramm
  • Schramm • 20/12/21 12:33
    Scrivano - 7843 interventi
    ...che mi dite invece sui quesiti lanciati 9 post addietro? !
  • Lucius • 20/12/21 13:13
    Scrivano - 9052 interventi
    Su Mastrandrea hai totalmente ragione (aggiungerei anche su Barberini), mentre la Gerini fa un personaggio riuscitissimo, in linea con lo spirito di un personaggio da fumetto. Il merito principale del film è infatti la totale aderenza allo spirito del fumetto. Ripeto, non sono un esperto di Diabolik, ne avrò letti una quarantina, ma suppongo che Marinelli si sia ispirato al carattere distaccato, di Diabolik. Ci sono alcune sequenze in cui si rivolge alla moglie o in cui parla della moglie, in maniera piuttosto autoritaria e fredda. Non di meno nel film ci sono tanti momenti in cui è senza il costume e il momento in cui capisce che Eva è la sua partner ideale e che non incontrerà mai più una donna come lei, è veramente emozionante.  Per quanto mi riguarda, spero che sia il primo di altre pellicole sull'eroe mascherato. Se Marinelli fosse stato inespressivo o altro, non avrebbe suscitato alcuna emozione. Poi, ovvio che se si cerca il pelo nell'uovo. lo si trova eccome. Paesaggi, rifugi, ost, atmosfere del film sono al top.
    Ultima modifica: 20/12/21 14:41 da Lucius
  • Schramm • 20/12/21 14:38
    Scrivano - 7843 interventi
    ...una cosa che mi incuriosisce più di ogni altra è proprio la ost, perché in un dodicennio non sono mai riuscito a immaginarmene una consona al fumetto.

    nella mia memoria diabolik significa essenzialmente:
    maschere facciali e congegnerie elettromeccaniche automobilistiche e di design che mission impossible e 007 spicciateme il garage, mini-cilindri spara aghi-avvelenati, imboscate dietro la parete a suon di colpi di taglio sulla gola per far perdere i sensi al destinatario (il famoso "thud!"), il saettar de li corteli (il famoso swiss), gas narcotico a tutt'andare che riempie le stanze nei modi e nei tempi più impensati, connotati cambiati a suon di paraffina, interrogatori sotto penthotal, covi nell'ovunque, rivali di eva, ginko che ha spesso salva la vita proprio grazie a diabolik (che ormai divenuto robin hood infondinfondo gli vuole un gran bene e ha bisogno di lui per autolegittimare il proprio genio criminale: sono tutto sommato, anche somaticamente, due fratelli coltelli), radiocomunicazioni con gli ammennicoli più inauditi (anche superati dai tempi moderni, si vedano i radio-orologi, che avveniristici allora e quasi ordinari oggi al punto che nel rileggere i vecchi albi ti scappa il mappensaunpo'te!), il mistero dell'identità di diabolik che viene quasi rivelata in alcuni albi (in tal senso diverrà un tormentone del collezionista l'albo a colori "diabolik chi sei?"), droghe e veleni di ogni tipologia (curaro e cianuro sugli scudi), tante jaguar ipertruccate e sacrificabili quanti sono gli albi (in alcune storie ne venivano usate anche due o tre), scafi e navicelle-siluro subacquee a un tiro dal covo in caso di accerchiamento.
    la domanda va da sé: quanto di tutto ciò è riesumato dai manetti nel film?!

    poi poi poi:
    marcel MJ ebbe a commentare:
    >>>ginko dirige con grande intelligenza le operazioni della polizia senza mai scomporsi. Come nelle corde del suo interprete, Ginko non alza in nessun caso la voce
    ...ma come no?? :O negli albi sbroccava molto spesso invece, specie verso il finale a suon di tuonanti MALEDETTO! DANNATO! dopo che il nostro gliel'aveva fatta per l'ennesima o quando si allarmava intuendo il suo zampino a fatto ormai compiuto - ricordo anche fior di liti con gustavo e altea. insomma era un personaggio senz'altro lucidissimo e analitico a busso ma non sempre emotivamente composto e controllato. questo proprio no.
    e circa il genere, perché classificarlo avventura e non azione o gangster/noir??

    a tutti rilancio altresì le seguenti domande:
    - Altea di Vallenberg chi la incarna?
    - Gustavo, onnipresente in quasi tutta la prima annata, è contemplato?
    - Che locations sono  state pensate per Ghenf e Clerville?

    perdonate l'indisponente pedanteria, ma DK rappresenta una buona fetta della mia dorata infanzia e piango sangue a liquidator se penso alla finaccia toccata in sorte alla collezione transgenerazionale che mi riempiva armadi soffitta e cantina (oggi peraltro sarebbe valsa una bella carriolata di rubini, non trattandosi di ristampe)...

    andando lievemente off, il mio sogno bagnato legato all'editoria del fumetto restano le cine-trasposizioni dell'ingiustamente dimenticato e oggi quasi irreperibile Sadik (altro che diabolik prima fase, là sì che volarono censure e interpellanze) e più ancora di Wallenstein, ma mi rendo conto che è davvero chiedere la luna nel pozzo...
  • Zender • 20/12/21 14:52
    Capo scrivano - 49300 interventi
    Marcel dice che come Mastandrea Ginko nel film non alza mai la voce, non parla proprio del Ginko del fumetto Schramm, non capisco, mi sa che hai equivocato. La frase poi inizia con "il Ginko di Mastandrea"...

    Ultima modifica: 20/12/21 14:56 da Zender
  • Schramm • 20/12/21 14:59
    Scrivano - 7843 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Marcel dice che come Mastandrea Ginko nel film non alza mai la voce, non parla proprio del Ginko del fumetto Schramm, non capisco, mi sa che hai equivocato. La frase poi inizia con "il Ginko di Mastandrea"...

    sarà che se penso a mastandrea ginko è proprio l'ultima cosa che gli associo e viceversa ;)
    un segno meno extra, allora, dato che non è rispettata l'aderenza al ginko cartaceo...

  • Deepred89 • 20/12/21 15:09
    Comunicazione esterna - 1616 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    a tutti rilancio altresì le seguenti domande:
    - Altea di Vallenberg chi la incarna?
    - Gustavo, onnipresente in quasi tutta la prima annata, è contemplato?
    - Che locations sono  state pensate per Ghenf e Clerville?

    perdonate l'indisponente pedanteria, ma DK rappresenta una buona fetta della mia dorata infanzia e piango sangue a liquidator se penso alla finaccia toccata in sorte alla collezione transgenerazionale che mi riempiva armadi soffitta e cantina (oggi peraltro sarebbe valsa una bella carriolata di rubini, non trattandosi di ristampe)...


    Da grande appassionato del fumetto sono corso a vedere il film con un po' di amici del sito non appena approdato in Italia per le vacanze di Natale.
    Innanzitutto le tue domande:
    1) Altea non c'è nel film, ma tieni conto che per 3/4 si tratta di una trasposizione del terzo albo, L'arresto di Diabolik. Altea appare la prima volta qualche numero dopo (Il grande ricatto).
    2)No, Gustavo non appare
    3)Non saprei, Ghelf ad occhio avrei detto Trieste, ma per queste cose meglio lasciare la parola agli esperti.
    Una cosa interessante, a tal proposito, è che il film si svolge nelle note città immaginarie di Clerville e Ghenf, ma nel numero 3 esse non erano ancora state inventate. Nei primi numeri Diabolik si muoveva infatti in città reali e la location principale era Marsiglia. Clerville viene introdotta, se non sbaglio, nel numero Il pugnale cinese.

    Per quanto riguarda i personaggi principali, sono rimasto insoddisfatto sotto tutti gli aspetti, o quasi. Marinelli il peggior Diabolik possibile, incredibile caso di miscasting a cui l'attore, esile e dallo sguardo ben poco minaccioso, cerca di ovviare con una scontata parlata alla John Doe (l'assassino di Seven, non Gary Cooper nel film di Capra). Ginko - Mastendrea ingombrante figura totalmente anticinematografica, una specie di cosplay alla Lucca comics dalla parlata indifendibile. Leone - Eva, pur nei suoi modi e lineamenti lontani dalla fredda finezza del personaggio originale, denota se non altro un minimo di sforzo a livello recitativo, ma anche il personaggio, nella sua costruzione (vanitosa, provocante, che sfida Diabolik con un'aria neo-femminista molto figlia del politicamente correttissimo biennio - purtroppo triennio, forse - covid), non c'incastra nulla con l'Eva dei primi numeri, né con quella più consapevole e sobria dei decenni successivi.
    Paradossalmente, il personaggio che mi è sembrato più vicino al fumetto è quello di Elisabet (rigorosamente senza H finale), nonostante la mediocre interpretazione dell'attrice. Sarebbe bello (ma non accadrà mai, probabilmente) vedere trasposta su celluloide la continuazione del loro rapporto, con Diabolik che si vendica mettendo in scena una finta decapitazione (Atroce vendetta) e lei che, molti anni dopo, si vendica sequestrandolo e torturandolo senza pietà (Nel tunnel della pazzia)
    Ultima modifica: 20/12/21 15:10 da Deepred89
  • Zender • 20/12/21 15:31
    Capo scrivano - 49300 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    Zender ebbe a dire:
    Marcel dice che come Mastandrea Ginko nel film non alza mai la voce, non parla proprio del Ginko del fumetto Schramm, non capisco, mi sa che hai equivocato. La frase poi inizia con "il Ginko di Mastandrea"...

    sarà che se penso a mastandrea ginko è proprio l'ultima cosa che gli associo e viceversa ;)
    un segno meno extra, allora, dato che non è rispettata l'aderenza al ginko cartaceo...

    Ad ogni modo faccio un'aggiunta, hai visto mai che equivochino anche altri.