Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
B. Legnani • 11/09/13 00:50 Pianificazione e progetti - 15246 interventi
Mauro ebbe a dire: Ho contattato il regista Sauro Scavolini, principalmente per la villa. Ecco la risposta, che vi giro completa perchè ricca di curiosità
Caro Mauro, è vero, alcuni esterni sono stati girati a Spoleto e Gubbio ma non mi chieda il nome delle vie scelte allora solo a fini estetici. La villa - sia interni che esterni - si trova a Pesaro ed è Villa Premuda. La signora Premuda (che non c'è più) la concesse a me a titolo personale (amava i giovani artisti e allora, naturalmente, ero ancora giovane). La piscina vuota e il parco intorno fu una location trovata dalle parti di Palestrina. Ma non ricordo nè il nome nè i proprietari di allora. La cosa più curiosa e la più temeraria riguarda le soffitte di palazzo Farnese sede allora e ancora dell'ambasciata francese a Roma. Con una mancia al portiere ci lavorammo indisturbatamente tre giorni (la scena dei lenzuoli e la scena d'amore scoperta dal frate tedesco - interpretata da mio suocero - ed anche il massacro che Manfredi fa dello psicanalista. Un'altra curiosità: la sequenza del professore in treno è stata girata senza l'autorizzazione delle ferrovie dello stato, ma pagando semplicemente i biglietti del treno tra Spoleto e Gubbio. Beh, tempi eroici e indimenticabili. Tutto per amore del cinema. Non so se le sono stato utile ma se vuole sapere altro mi scriva. Sauro Scavolini
Mauro, puoi chiedergli se conferma il taglio al montaggio della scena con i due csc (la Mancini e Boschetti)? Manfredi, infatti, va a trovare due amici, ma non si vedono e lui ricompare a Fiumicino...
Lucius • 11/09/13 00:53 Scrivano - 9053 interventi
Mauro ebbe a dire: Villa Premuda è alle coordinate 43.915371,12.908082
Ci ho girato attorno con sw e bing ma non mi pare lei... penso che i fotogrammi si riferiscano alla villa di Palestrina. Lucius ci sono sequenze nelle quali compare la piscina e dalle quali si capisca che appartiene alla villa del fotogramma? Appena posso controllo e ti faccio sapere.
Mauro, puoi chiedergli se conferma il taglio al montaggio della scena con i due csc (la Mancini e Boschetti)? Manfredi, infatti, va a trovare due amici, ma non si vedono e lui ricompare a Fiumicino...
Scavolini mi ha detto che non è stata tagliata nessuna scena, aggiungendo che "nel film Manfredi non ha amici visibili."
B. Legnani • 5/01/14 17:48 Pianificazione e progetti - 15246 interventi
Mauro ebbe a dire: B. Legnani ebbe a dire:
Mauro, puoi chiedergli se conferma il taglio al montaggio della scena con i due csc (la Mancini e Boschetti)? Manfredi, infatti, va a trovare due amici, ma non si vedono e lui ricompare a Fiumicino...
Scavolini mi ha detto che non è stata tagliata nessuna scena, aggiungendo che "nel film Manfredi non ha amici visibili."
Mah!
Quel brusco salto mi pare, se così stanno le cose, ancora più sballato.
Alex75 • 15/06/16 17:46 Call center Davinotti - 710 interventi
B. Legnani ebbe a dire: Mauro ebbe a dire: B. Legnani ebbe a dire:
Mauro, puoi chiedergli se conferma il taglio al montaggio della scena con i due csc (la Mancini e Boschetti)? Manfredi, infatti, va a trovare due amici, ma non si vedono e lui ricompare a Fiumicino...
Scavolini mi ha detto che non è stata tagliata nessuna scena, aggiungendo che "nel film Manfredi non ha amici visibili."
Mah!
Quel brusco salto mi pare, se così stanno le cose, ancora più sballato.
Secondo me è stata una buona scelta quella di non mostrare gli amici di Manfredi... in questo modo se ne accentua la disperazione. Il "salto" per cui improvvisamente Manfredi viene inquadrato a Fiumicino, tutto sommato, non stona con l'andamento vorticoso dell'ultima parte del film.
B. Legnani • 15/06/16 20:10 Pianificazione e progetti - 15246 interventi
Alex75 ebbe a dire: B. Legnani ebbe a dire: Mauro ebbe a dire: B. Legnani ebbe a dire:
Mauro, puoi chiedergli se conferma il taglio al montaggio della scena con i due csc (la Mancini e Boschetti)? Manfredi, infatti, va a trovare due amici, ma non si vedono e lui ricompare a Fiumicino...
Scavolini mi ha detto che non è stata tagliata nessuna scena, aggiungendo che "nel film Manfredi non ha amici visibili."
Mah!
Quel brusco salto mi pare, se così stanno le cose, ancora più sballato.
Secondo me è stata una buona scelta quella di non mostrare gli amici di Manfredi... in questo modo se ne accentua la disperazione. Il "salto" per cui improvvisamente Manfredi viene inquadrato a Fiumicino, tutto sommato, non stona con l'andamento vorticoso dell'ultima parte del film.
Può essere, ma allora è sballato il citarli, indicando che li si va a trovare.
B. Legnani • 17/10/21 12:12 Pianificazione e progetti - 15246 interventi
Mauro ebbe a dire:
B. Legnani ebbe a dire:
Mauro, puoi chiedergli se conferma il taglio al montaggio della scena con i due csc (la Mancini e Boschetti)? Manfredi, infatti, va a trovare due amici, ma non si vedono e lui ricompare a Fiumicino...
Scavolini mi ha detto che non è stata tagliata nessuna scena, aggiungendo che "nel film Manfredi non ha amici visibili."
Che non abbia amici visibili è chiaro. Resta da capire il perché citarli, vedere il protagonista che va a casa loro, non farli vedere, con un brusco salto spazio-temporale. Non ha senso.
particolari molto interessanti il film ha un certo spessore molto curato nei particolari peccato che il regista non ne' abbia girati altri
B. Legnani ebbe a dire:
Mauro ebbe a dire: Ho contattato il regista Sauro Scavolini, principalmente per la villa. Ecco la risposta, che vi giro completa perchè ricca di curiosità
Caro Mauro, è vero, alcuni esterni sono stati girati a Spoleto e Gubbio ma non mi chieda il nome delle vie scelte allora solo a fini estetici. La villa - sia interni che esterni - si trova a Pesaro ed è Villa Premuda. La signora Premuda (che non c'è più) la concesse a me a titolo personale (amava i giovani artisti e allora, naturalmente, ero ancora giovane). La piscina vuota e il parco intorno fu una location trovata dalle parti di Palestrina. Ma non ricordo nè il nome nè i proprietari di allora. La cosa più curiosa e la più temeraria riguarda le soffitte di palazzo Farnese sede allora e ancora dell'ambasciata francese a Roma. Con una mancia al portiere ci lavorammo indisturbatamente tre giorni (la scena dei lenzuoli e la scena d'amore scoperta dal frate tedesco - interpretata da mio suocero - ed anche il massacro che Manfredi fa dello psicanalista. Un'altra curiosità: la sequenza del professore in treno è stata girata senza l'autorizzazione delle ferrovie dello stato, ma pagando semplicemente i biglietti del treno tra Spoleto e Gubbio. Beh, tempi eroici e indimenticabili. Tutto per amore del cinema. Non so se le sono stato utile ma se vuole sapere altro mi scriva. Sauro Scavolini
Mauro, puoi chiedergli se conferma il taglio al montaggio della scena con i due csc (la Mancini e Boschetti)? Manfredi, infatti, va a trovare due amici, ma non si vedono e lui ricompare a Fiumicino...
POI DAVINOTTATO IL GIORNO 16/06/16
Fauno, Lucius, Noodles
Ciavazzaro, Trivex, Stefania, John trent, Motorship, Qpossum, Nicola81, Minitina80, Bubobubo, Pinhead80
Undying, Dusso, Homesick, Saintgifts, Myvincent, Didda23, Alex75, Giùan, Cotola, Keyser3
Il Gobbo, Herrkinski, Deepred89, Ronax, Samdalmas, Alexpi94, Faggi, Marcel M.J. Davinotti jr.
B. Legnani, Hackett, Rufus68