Vai alla scheda Sei nel forum Curiosità di

Curiosità su Yankee - L'americano - Film (1966)

CURIOSITÀ

2 post
  • Se vuoi aggiungere una curiosità a questo film, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (se necessario) e se gli eventuali titoli in essa citati hanno il link alla relativa scheda sul Davinotti, verrà spostata in Curiosità.
  • Zender • 28/07/18 17:51
    Capo scrivano - 49277 interventi
    Dalla collezione "Sorprese d'epoca Zender" il flano del film:

  • Apoffaldin • 3/06/25 09:58
    Magazziniere - 337 interventi
    COSA NON SI FA PER NEROSUBIANCO

    In un'intervista concessa a Dario Argento, allora giornalista, Tinto Brass confessò candidamente che girava un western perché non gli facevano fare altri film che lo interessavano. Nei western, precisava il regista, c'è poco "contenuto ideologico" e quindi poteva dedicarsi alla forma.

    Per questo film Brass si dichiarava debitore dei quadri di Dalì, di De Chirico del periodo metafisico (soprattutto le piazze vuote) e infine di quelli che definiva la sua Bibbia, il suo manuale: i fumetti sadici italiani.

    Per Brass in Italia si facevano molti western perché "si vive nel riflesso della civiltà americana, secondo cui il successo è un fatto biologico. Una sorta di unzione divina". Un mondo in cui sopravvive soltanto il migliore. Il regista aggiunse che non aveva intenzione di fare altri western e che quello era stato una sorta di prezzo da pagare al produttore, un modo per fare i soldi che gli servivano per realizzare Nerosubianco. Aggiunse che i personaggi importanti del film erano soltanto i due antagonisti: gli altri venivano utilizzati come "oggetti".

    FONTE: Dario Argento, West anarchico per Tinto Brass, in Paese Sera. Edizione Ultim'ora, 4 marzo 1966, pag.15.