Vai alla scheda Sei nel forum Curiosità di

Curiosità su Un uomo, una città - Film (1974)

CURIOSITÀ

3 post
  • Se vuoi aggiungere una curiosità a questo film, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (se necessario) e se gli eventuali titoli in essa citati hanno il link alla relativa scheda sul Davinotti, verrà spostata in Curiosità.
  • Undying • 23/11/08 14:09
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    Particolarmente curati e riflessivi i dialoghi del film, dei quali se ne riportano i più significativi:

    Un ricettatore abusivo:
    "In questo quartiere dove i miracolati costruiscono per quelli che il miracolo lo stanno ancora aspettando… è più pieno un tortellino che un portafoglio."

    Ispettore Parrino (Enrico Maria Salerno), dopo un omicidio in gioielleria, scoperto il ladro in un locale:
    "La vita di un uomo per due serate al night".

    Polemica sulla trasparenza dei fatti riportati nel giornale.
    Un uomo aggredisce il cronista Paolo Ferrero (Luciano Salce):
    "Chi è il Ferrero? Al giornale mi han detto che è qui!
    Sono il colonello Peretti, le ha scritte lei queste porcherie? Legga!
    Giocatore suicida al Casinò tra donnine seminude. (...)
    Senta qui: le due donnine seminude dipinte ed ingioiellate che lei ha descritto come testimoni del suicidio alle Terme sono: mia moglie che ha 65 anni, l’artrite e la gòtta; mia madre che ha 90 anni e non fuma sigarette turche, specialmente con i lunghi bocchini. Anzi, non fuma affatto. Con la sua prosa, caro il mio scribacchino si beccherà una bella querela se non rettifica domani stesso!
    "

    Dissertazioni a caduta libera dell'ispettore Parrino (Salerno):
    "Che cos’è la mala per voi? La gang degli orefici? Quattro disgraziati analfabeti disoccupati che ammazzano un vecchio per fare la notte brava…
    Volete parlare di mala? E allora parliamone. Però... diciamo le cose come stanno: cominciamo dai petrolieri, i primari, le industrie farmaceutiche, gli evasori fiscali, gli speculatori edili, quelli che mandano il denaro all’estero...
    Allora possiamo parlare di mala, non così: danneggiano più loro lo Stato in un anno che tutta la mala in un secolo! Ma vattenne, và!
    "

    Anna (Paola Quattrini) parlando dell'appartamento che condivide con l'ispettore Parrino, suo fidanzato:
    "Vado nell’appartamentino dell’immigrado 40enne. Terza elementare. E la dama di San Vincenzo esclama: ma cosa pretendono gli abbiamo dato la casa e il cesso. Ma questi mia cara nel complesso di Attila distruggono tutto...
    Non riescono ad integrarsi, portano in classe i loro problemi: stringi stringi sono sempre la nostalgia per una vita senza sirene e cartellini. Con il Sole che nasce e tramonta. Ma che fine ha fatto il mio terrone focoso?
    "

    Paolo Ferrero (Luciano Salce):
    "In Svizzera c’è quel gruppo di razzisti che ce l’ha su con gli italiani.
    Allora noi creiamo un bell'incidente di frontiera e dichiariamo guerra, che naturalmente perdiamo.
    Allora la Svizzera occupa tutta l’Italia Settentrionale e noi chiediamo l’armistizio.
    Allora quelli si annettono il Piemonte e anche la Liguria così la finiamo con questa storiella della Svizzera che non ha la marina e che loro non inquinano.
    E così siamo a posto, capisci?
    Perché a questo punto ci devono integrare! Di tutti i nostri problemi se ne devono occupare loro!
    "

    Replica l'ispettore Parrino:
    "Cosa vuoi dividere anche la Svizzera in cosche mafiose? Quando qui ne abbiamo già(...)"
  • Zender • 6/05/09 13:36
    Capo scrivano - 49333 interventi
    Postiamo qui un articolo, proveniente dalla prestigiosa collezione cartacea Markus e tratto da un'EPOCA del 1975 in cui apprendiamo che la bellissima Cinzia Monreale (cui il servizio è dedicato) approdò al cinema grazie a un... gatto che fece la sua comparsa mentre Guerrieri e Salerno stavano proprio girando questo film.

    Cliccate sulla copertina della rivista per vedere la prima parte del servizio.

    Cliccate sulla foto d'apertura del servizio per vederne la seconda parte.

  • Zender • 16/04/23 16:27
    Capo scrivano - 49333 interventi
    Dalla collezione "Sorprese d'epoca Zender" il flano del film: