Vai alla scheda Sei nel forum Curiosità di

Curiosità su Fortapàsc - Film (2009)

CURIOSITÀ

7 post
  • Se vuoi aggiungere una curiosità a questo film, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (se necessario) e se gli eventuali titoli in essa citati hanno il link alla relativa scheda sul Davinotti, verrà spostata in Curiosità.
  • Gugly • 17/03/10 00:03
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    Nella scena dell'incontro con i ragazzi di una scuola nella palestra compare brevemente il fratello di Giancarlo Siani, Paolo, che nel film si complimenta con lui. Ecco il fotogramma (grazie a Nemesi). È il signore coi capelli brizzolanti accanto a De Rienzo.




    L'auto utilizzata dal protagonista per tutto il film è la vera macchina di Siani.

    Fonte: foglietto illustrativo del cineforum.
  • Gugly • 17/03/10 00:07
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    Per esplicita ammissione del regista, la scena del consiglio comunale è un omaggio al film di Francesco Rosi Le mani sulla città.
  • Gugly • 21/03/10 13:55
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    Ho ritrovato queste righe da un articolo di Panorama.it di qualche tempo fa:

    Poco prima dell’inizio delle riprese è stata ritrovata la Citroën Mehari sul cui sedile di guida Siani fu assassinato con dieci pallottole. L’auto era sparita dal deposito della polizia poco dopo l’omicidio ed è “ricomparsa” in un agriturismo del Messinese a quasi 25 anni di distanza. È la stessa macchina che De Rienzo-Siani ha guidato nel film; un po’ come se in una pellicola sull’omicidio di Aldo Moro venisse usata la Renault 4 in cui fu trovato il cadavere dello statista.

    "Non solo è la stessa auto, con tanto di buchi delle pallottole nella carrozzeria” racconta Libero, per gli amici “Picchio”. “Si può dire che è stata l’auto stessa a voler fare il film”. Nonostante la ventennale immobilità e la paglia nel motore, infatti “è bastato cambiare una candela, mettere la benzina, girare la chiave ed è partita, facendosi poi otto settimane da protagonista, inseguimenti compresi”.

  • Neapolis • 6/01/13 19:15
    Call center Davinotti - 3296 interventi
    Nel film recitano Massimiliano e Gianfranco Gallo (nella parte di Valentino Gionta e del cognato Gabriele Donnarumma), figli del famoso cantante napoletano Nunzio Gallo. Inoltre un altro famoso cantante napoletano, Antonio Bonomo, interpreta la parte dell'altro capo clan Lorenzo Nuvoletta. Della colonna sonora del film fanno parte due canzoni interpretate appunto da Antonio Bonomo (Casanova '70 e 'O ritratto 'e Nanninella).
  • Neapolis • 6/01/13 19:32
    Call center Davinotti - 3296 interventi
    Durante la strage al circolo pescatori nel film si ascolta la radiocronaca della partita Verona - Napoli (commentata da Carlo Alvino) durante la quale viene segnalato al 33esimo del secondo tempo il vantaggio del Napoli con una rete di Maradona. Nella realtà il 26 agosto del 1984, giorno della strage, il campionato di calcio non era ancora cominciato; Verona-Napoli fu la prima giornata di campionato e fu disputata il 16 settembre 1984 con il risultato di 3-1 per gli scaligeri e con Maradona che non segnò affatto.
  • Neapolis • 8/01/13 12:59
    Call center Davinotti - 3296 interventi
    La sera del 23 settembre 1985, quando Giancarlo Siani fu trucidato con 10 colpi di pistola a 26 anni, nel film stava rientrando a casa per prepararsi e andare con la sua ragazza al concerto di Vasco Rossi. Effettivamente quel giorno si tenne a Napoli una tappa del concerto di Vasco "Cosa succede in città tour 85".

    fonte: http://www.solovascofansclub.it/concerti/22-cosa-succede-in-citta-tour-1985.html
  • Nemesi • 16/11/13 18:06
    Disoccupato - 1757 interventi
    Sempre nella scena della palestra citata più sopra da Gugly, il ragazzo che chiede a Siani perché scrive quello che scrive, è il figlio del sopracitato Paolo (Siani), quindi nipote di Giancarlo, che purtroppo non ha mai conosciuto (fonte: Speciale Fortapàsc, TG1 Speciale, 5-9-2011).