Vai alla scheda Sei nel forum Curiosità di

Curiosità su Dillinger è morto - Film (1969)

CURIOSITÀ

3 post
  • Se vuoi aggiungere una curiosità a questo film, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (se necessario) e se gli eventuali titoli in essa citati hanno il link alla relativa scheda sul Davinotti, verrà spostata in Curiosità.
  • Il Dandi • 15/07/18 13:05
    Segretario - 1484 interventi
    La pistola d’epoca che Glauco (Piccoli) maneggia per tutto il film (trovata impacchettata nel giornale che annunciava la morte di Dillinger, in seguito smontata pezzo per pezzo e infine restaurata in versione pop, con vernice rossa a pois bianchi) è una antica rivoltella modello Bodeo 89.

    Fu una pistola celebre e assai diffusa in quanto arma d’ordinanza delle forze armate del Regno d’Italia, dal 1889 appunto fino alla fine della Prima Guerra Mondiale. In epoca successiva è tornata familiare per essere il modello di revolver usato da Dylan Dog nei fumetti di Sclavi.

  • Apoffaldin • 28/05/24 19:04
    Magazziniere - 342 interventi
    I GIORNALI RITROVATI DA GLAUCO

    Glauco (Michel Piccoli) trova la pistola all'interno di un involucro fatto da pagine di giornale legate con lo spago. Appena apre il pacchetto e lo srotola (minuto 17:52 circa) si riconosce la prima pagina del primo giornale. È il Chicago Daily Tribune del 25 luglio 1934 (zoomando sulla data si legge):




    Poco dopo si scopre che l'involucro originale conteneva un altro giornale: si vede la prima pagina che è quella de Il Messaggero del 24 luglio 1934 (Biblioteca Nazionale di Roma sezione Messaggero 1934):


  • Apoffaldin • 28/05/24 19:37
    Magazziniere - 342 interventi
    LE COPERTINE DI RIVISTE NELLO STUDIO

    Terminata la proiezione del film delle vacanze Glauco (Michel Piccoli) si sposta nel suo studio per pitturare la pistola (minuto 55 circa). Sopra la sua testa si nota, appesa, una tavoletta double face che, girando su se stessa, scopre due copertine di riviste. La prima è quella del Time del 21 giugno 1968. Questa copertina è storica perché l'illustrazione The gun in America -molto d'impatto - è di Roy Lichtenstein, artista di punta della Pop Art.



    Quando la tavoletta gira su se stessa vediamo la seconda copertina di rivista. Questa mostra una E grande bianca a sinistra per identificarla, la scritta "Quando l'America uccide" in rosso centrale e, in alto a destra, la dicitura, sempre in rosso, "Alberto Moravia dagli Stati Uniti". Premessa: nel 1968 Moravia era inviato della rivista L'Espresso negli Stati Uniti e quella che vediamo è quasi certamente la copertina di un allegato del numero 25 de L'Espresso del 23 giugno 1968. contenente il reportage dello scrittore. Che sia la copertina di una rivista pubblicata il 23 giugno 1968 non ci sono dubbi. Ho contattato il venditore su Ebay che ha postato l'immagine che ci serve per il confronto.