Tediosissimo fantahorror che ha forse l'unico merito di anticipare il più celebre THE BLOB - FLUIDO MORTALE. Questo "X", infatti, altro non è che una massa lavica che s'ingrandisce sempre più proprio come quella del film con Steve McQueen. Purtroppo qui, prima di vederla finalmente in tutto il sua innegabile fascino (nonostante la tremenda povertà degli effetti speciali) tocca aspettare gli ultimi venti minuti, e a dire il vero nemmeno in questi si riesce a sfruttare granché l'ottima trovata. Il film d'altronde si basa su ben altro, e cioè su interminabili dialoghi tra militari...Leggi tutto o tra scienziati, con estenuanti esperimenti in laboratorio e il dottore che illustra le sue teorie mentre fuori la gente muore ustionata dalle radiazioni del mostro innominabile. Rispetto ai simili prodotti Hammer targati Nigel Kneale (la serie di Quatermass), sceneggiatura e soggetto sono nettamente inferiori, i personaggi anonimi, le idee scarse. La regia di Leslie Norman ci mette del suo a rallentare ulteriormente i ritmi e la frittata è fatta: puro distillato della meno avvincente fantascienza Anni Cinquanta che si possa immaginare. Tutta al maschile peraltro, visto che militari, scienziati, bambini e barboni non sembrano quasi mai interagire col gentil sesso. Gran parte del film si alterna tra un insulso campetto militare e il centro dove opera il dottore. Finale terribilmente tirato via (anche per l'epoca).
Melma mortifera sita in una regione scozzese, dopo aver fatto il bello e il cattivo tempo, verrà distrutta da un sagace scienziato. Doveva far parte del ciclo hammeriano dedicato al dottor Quatermass, ma beghe burocratiche imposero il cambio del nome del protagonista (si chiama infatti Adam Royston). Il difetto principale è riconducibile ad una tediosità generata da un ritmo tutt'altro che frenetico e da un'eccessiva verbosità. Peccato, perché il cast è ottimo e il regista dimostra buona propensione per il genere sci-fi.
Una massa lutulenta fuoriuscita dalle viscere della Terra semina morte al suo passaggio nella campagna scozzese... La giovane Hammer, sull’onda del meritato successo de L’astronave atomica del dottor Quatermass, ripropone un soggetto fanta-orrorifico, anticipando di due anni il ben più celebre (per quanto nettamente inferiore) Fluido mortale. Il risultato è accettabile: le ingenuità sono inferiori alla media dei prodotti coevi, la sceneggiatura funzionale ai temi trattati, gli effetti speciali ridotti al minimo.
Leslie Norman HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
CuriositàZender • 28/04/08 08:17 Capo scrivano - 48894 interventi
Fa parte dei cento film (realizzati tra il 1950 e il 1980) che Stephen King ritiene abbiano dato "un peculiare contributo al genere horror" (ed è anche fra i suoi preferiti).
(Fonte: S. King, Danse Macabre, 1981)