Voyage to the prehistoric planet - Film (1965)

Voyage to the prehistoric planet
Locandina Voyage to the prehistoric planet - Film (1965)
Media utenti
Titolo originale: Voyage to the Prehistoric Planet
Anno: 1965
Genere: fantascienza (colore)

Cast completo di Voyage to the prehistoric planet

Note: Riproposizione del film sovietico "I sette navigatori dello spazio" con alcune parti girate ex novo e aggiunte.

Dove guardare Voyage to the prehistoric planet in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Cultpix | FilmBox+

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Voyage to the prehistoric planet

TITOLO INSERITO IL GIORNO 16/11/11 DAL BENEMERITO LUCIUS
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5


  Clicca qui per capire meglio a cosa corrispondono i nostri voti
  Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Lucius 16/11/11 01:32 - 3029 commenti

I gusti di Lucius

Una missione su Venere, immaginato dalla mente degli autori (il film è prodotto da Corman) come un pianeta ostile abitato da esseri mostruosi e piante preistoriche. Le astronavi viste oggi appaiono vintage, i dinosauri reali (tranne il fintissimo pterodattilo), ma la trama c'è e le scenografie, anche se saccheggiate da altre pellicole, convincono. Datato e naif, ma potrebbe rivelarsi una vera sorpresa per gli appassionati di fantascienza.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Alba d'acciaioSpazio vuotoLocandina Meteor manSpazio vuotoLocandina Recon 2020Spazio vuotoLocandina Uomini coccodrillo
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Curiosità Lucius • 16/11/11 01:46
    Scrivano - 9052 interventi
    * Molte scene (e tutte le scenografie di Venere) provengono dal film russo I sette navigatori dello spazio realizzato nel 1962 da Pavel Klushantsev. Verranno riutilizzate qualche anno dopo per un'altra produzione di Corman, Voyage to the planet of prehistoric women, per la regia di Peter Bogdanovich.

    Il materiale originale riguardante l'attrice Kyunna Ignatova è stato rimosso e sostituito con quello girato con Faith Domergue. Anche tutte le scene interpretate da Basil Rathbone sono materiale inserito per questa versione.

    Fonte: Imdb

    * Curtis Harrington si firmò con lo pseudonimo di John Sebastian in onore a Bach; modificò altresì molti dei crediti per non rivelare al mondo di essere lui l'autore della pellicola per motivi legati all'uscita di un altro film, "Queen of blood".
    Fonte: Wikipedia.
  • Discussione Lucius • 16/11/11 01:51
    Scrivano - 9052 interventi
    Lo consiglio agli appassionati di fantascienza.Gli interni delle astronavi sono molto curati, i robot idem, le scenografie esterne costituiscono la parte forte della pellicola, ci credo che le hanno riutilizzate...
  • Discussione Zender • 16/11/11 07:27
    Capo scrivano - 49306 interventi
    Effettivamente incuriosisce non poco... Mai uscito in italiano però, peccato.