Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONCineprospettive

Tutti i commenti e le recensioni di Voci nel tempo

TITOLO INSERITO IL GIORNO 2/09/18 DAL BENEMERITO COTOLA
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Cotola 2/09/18 16:26 - 9536 commenti

I gusti di Cotola

Dalla nascita alla morte: l'infanzia, l'adolescenza, i flirt, l'amore, il matrimonio, la maturità, fino alla vecchiaia ed oltre. Il brescano Piavoli segue la vita di un piccolo paesino del Mantovano, Castellaro Lagusello, e lo fa a modo suo: attento, discreto e sobrio, rinunciando quasi del tutto ai dialoghi. E ovviamente con un occhio attento alla "poesia" che si può ritrovare in varie immagini, alcune invero molto belle, ma meno che in altre occasioni. Ma a non convincere del tutto è un'eccessiva programmaticità che lo rende non troppo spontaneo, ma non certo "falso" e brutto.

B. Legnani 23/05/20 22:51 - 5662 commenti

I gusti di B. Legnani

Estenuante lungometraggio d'un riconosciuto maestro. Girato essenzialmente a Castellaro Lagusello, deliziosa frazione della mantovana Monzambano (ma chi è della zona riconosce momenti girati nei dintorni), rappresenta il fluire della vita: infanzia, giovinezza, maturità, vecchiaia. Il tutto condito con immagini molto belle, che non cadono mai nell'oleografico, ma che giungono purtroppo a spazientire. Qua e là momenti toccanti, come l'anziana che guarda la foto di sé stessa, da giovane. Rieccheggiano molte delle precedenti opere di Piavoli, compresi i corti della giovinezza. Sincero, ma noioso.
MEMORABILE: L'anziana, sdraiata, guarda fissamente la foto di sé stessa, di mezzo secolo prima. Un lungo e travagliato dialogo, fra sé e sé, in una sola scena.

Bubobubo 5/07/20 12:26 - 1847 commenti

I gusti di Bubobubo

Così una celebre canzone dei Kansas: "I close my eyes only for a moment and the moment's gone". In un batter d'occhio il bimbo abbandona la slitta e sale in sella al motorino: balla con l'amata sotto le viti e la conduce per mano fuori dalla chiesa; osserva in un doloroso silenzio il proprio alter ego di cinquant'anni prima e il germogliare delle nuove generazioni, con le quali si avvia verso il sipario. Tutto sempre uguale, tutto ugualmente diverso. La metafora è ben nota, ma il risultato è intriso di commovente poesia. Arcano e fatato il mantovano rurale catturato da Piavoli.
MEMORABILE: I lunghi, assorti lunghi sguardi dei personaggi; Il neonato s'inerpica a gattoni sulla scalinata, il vecchio la sale a fatica; La natura immota.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina La Contessa CastiglioneSpazio vuotoLocandina Piccole donneSpazio vuotoLocandina Spare roomSpazio vuotoLocandina Scuola di buone maniere
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.