Vittime dell'odio e dell'amore - Film (1952)

Vittime dell'odio e dell'amore
Locandina Vittime dell'odio e dell'amore - Film (1952)
Media utenti
Titolo originale: So Little Time
Anno: 1952
Genere: drammatico (bianco e nero)

Cast completo di Vittime dell'odio e dell'amore

Note: Soggetto tratto dal romanzo "Je ne suis pas une héroïne" della scrittrice francese Noëlle Henry.

Dove guardare Vittime dell'odio e dell'amore in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Netflix

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Vittime dell'odio e dell'amore

TITOLO INSERITO IL GIORNO 4/03/22 DAL BENEMERITO COTOLA
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Cotola 4/03/22 21:27 - 9512 commenti

I gusti di Cotola

Seconda guerra mondiale: lei è belga, giovane e inesperta; lui è tedesco (occupante), scaltro e anziano. Entrambi amano la musica. Scoccherà, incredibilmente, la scintilla? Domanda retorica. Eppure il film - nonostante l'improbabilità, ma mica poi così tanto, della sceneggiatura - sa coinvolgere e trascinare con questa storia d'amore destinata ad un epilogo ineluttabile e non certo sorprendente. Chiaro che molti potranno storcere il naso dinanzi a tanto (folle?) sentimentalismo, ma magari altrettanti potranno gradire. Il risultato finale è più che accettabile.

Daniela 28/04/22 19:33 - 13269 commenti

I gusti di Daniela

Durante l'occupazione del Belgio, un comandante tedesco stabilisce la propria residenza nel castello di un'anziana contessa vedova che vi vive con la figlia. Complice l'amore per la musica, tra la ragazza e il maturo ufficiale scocca la scintilla... Melodramma ultra-sentimentale stecchevole sulla carta ma riscattato da due interpreti in parte: la dolcezza di Schell, sempre smarrita e sull'orlo delle lacrime, accoppiata con il severo volto da prussiano di ferro di Goring crea un contrasto che paradossalmente rende questo amore proibito struggente per quanto poco verosimile.

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Bunny Lake è scomparsaSpazio vuotoLocandina Il tesoroSpazio vuotoLocandina The stone riderSpazio vuotoLocandina Il ventaglio segreto
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Curiosità Daniela • 28/04/22 19:39
    Gran Burattinaio - 5944 interventi
    Soggetto tratto dal romanzo "Je ne suis pas une héroïne" della scrittrice francese Noëlle Henry.
    Prodotto in Inghilterra, Il film sulla falsariga del romanzo ritraeva gli occupanti tedeschi in una maniera che venne considerata al momento dell'uscita nelle sale troppo comprensiva, suscitando molte polemiche.