Vita da bohème - Film (1992)

Vita da bohème
Locandina Vita da bohème - Film (1992)
Media utenti
Titolo originale: La vie de bohème
Anno: 1992
Genere: drammatico (bianco e nero)

Cast completo di Vita da bohème

Dove guardare Vita da bohème in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina MUBI | MUBI Amazon Channel

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Vita da bohème

TITOLO INSERITO IL GIORNO 30/10/08 DAL BENEMERITO PIGRO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Pigro 30/10/08 09:33 - 10100 commenti

I gusti di Pigro

Tre bohémiens moderni fanno rivivere la celebre storia pucciniana, rivista e corretta da Kaurismaki con una fotografia in b/n da disegno al tratto. Freddi o disorientati, i personaggi agiscono come burattini di un incomprensibile e bizzarro gioco del destino. La stessa recitazione, apparentemente tirata via, corrisponde a un umore ironico, quasi beffardo, che cancella ogni orpello a favore della trama pura. Interessante, ma l'assenza di emozioni suona finta e in definitiva non cattura.

Pinhead80 12/03/19 18:57 - 5406 commenti

I gusti di Pinhead80

Vivere una vita da bohémiens non è certo cosa facile. Ne sanno qualcosa i nostri tre protagonisti, sempre a caccia di qualche lavoro che possa permettergli di riempirgli le tasche per qualche giorno. Pure la vita sentimentale appare complicata, soprattutto se vissuta con la certezza di non potersi permettere un futuro decente. Non rimane allora che vagare condannati alla solitudine, prezzo da pagare in nome di una libertà che forse non esiste più.

Paulaster 15/05/19 11:26 - 4876 commenti

I gusti di Paulaster

Tre artisti di natura differente si sosterranno a vicenda. Ambiente parigino non definito con fotografia rétro a dare una sensazione senza tempo. Inizio in pieno stile del regista, tra dialoghi curati nei termini e una velata ironia sulla povertà presente. Immancabile contributo musicale divertente contrapposto a un finale di solitudine e dignità. Citazioni cinematografiche e camei arricchiscono i contenuti artistici.
MEMORABILE: La trota bicefala; L'autoritratto; I commenti davanti alla vetrina del cibo; I fiori rubati al cimitero.

Cotola 22/06/24 19:52 - 9512 commenti

I gusti di Cotola

Tre uomini, accomunati dalla povertà e dall'amore per l'arte, vivono la loro vita fatta di stenti, delusioni e poche soddisfazioni. Sorta di Bohème (ma senza la musica di Puccini) in cui l'attenzione è soprattutto per ambienti e personaggi, con questi ultimi che possono restare nella memoria e che sono ben tratteggiati e delineati. Alcuni momenti sanno divertire, con battute fulminanti; altri riescono anche a emozionare sebbene Kaurismaki, come suo solito, cerchi di dare al tutto una patina di freddezza. Riuscita la fotografia del fidatissimo Timo Salminen.

Aki Kaurismäki HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina L'uomo senza passatoSpazio vuotoLocandina Le luci della seraSpazio vuotoLocandina La fiammiferaiaSpazio vuotoLocandina Nuvole in viaggio
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.