Una vita - Film (2016)

Una vita
Locandina Una vita - Film (2016)
Media utenti
Titolo originale: Une vie
Anno: 2016
Genere: drammatico (colore)

Cast completo di Una vita

Note: Tratto dal libro di Guy de Maupassant.

Dove guardare Una vita in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Amazon Video | Apple TV | MYmovies One

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Una vita

TITOLO INSERITO IL GIORNO 7/09/16 DAL BENEMERITO TAXIUS
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5


  Clicca qui per capire le corrispondenze esatte dei voti
  Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Taxius 7/09/16 20:50 - 1656 commenti

I gusti di Taxius

Premetto che non ho letto il libro; detto questo il film è girato in 4:3 con uno stile che assomiglia a quello di un vecchio sceneggiato anni 80, con una fotografia piuttosto povera e colori spenti che tendono al grigio. Il regista in questo modo appesantisce eccessivamente una narrazione di per sé già non leggera, quindi sconsiglio la visione ai non appassionati di questo genere di letteratura e cinema. Bravissima la protagonista e molto belli i costumi.

Myvincent 19/10/17 07:52 - 4066 commenti

I gusti di Myvincent

Brutta o bella che sia, sempre di vita si tratta: è questa la morale di un'opera di difficile digestione, dalle inquadrature ristrette, i colori spenti, lo scorrimento lento, lentissimo, quasi uno stillicidio. Le sventure di una nobildonna che vive in campagna si accavallano spietate, specie nella seconda parte della storia; eppure, come sempre capita, spesso dal fango un germoglio di speranza. Armatevi di una immensa pazienza...

Giùan 9/06/20 09:13 - 5005 commenti

I gusti di Giùan

Brizé restituisce lo spirito pervasivamente depressivo del romanzo di Maupassant dando al film un taglio prettamente documentaristico e impressonista, fotografando impietosamente le illusioni di Jeanne in quadri di un grigiore tanto inerte quanto irrimediabile. Vediamo così passare la protagonista da una schiavitù morale all'altra (i genitori, il marito fedifrago, il figlio senza nerbo, infine la cameriera/amica che l'aveva tradita), incapace non di un gesto di ribellione ma di realismo. Operazione d'entomologia cineletteraria interessante ma d'estenuante visione. Aderente la Chemla.
MEMORABILE: Jeanne sotto la pioggia incessante: immagine ritornante; In collegio col figlio che le si aggrappa e il padre/educatore che cerca di riprenderlo.

Daniela 16/07/22 12:34 - 13414 commenti

I gusti di Daniela

Nella Normandia di inizio 800, una ingenua fanciulla allevata in convento sposa il nobile spiantato scelto dai suoi amorevoli genitori: un matrimonio costellato di delusioni e infelicità per la grettezza e l'infedeltà di lui... Dal primo romanzo di Guy de Maupassant, una trasposizione sobria interpretata con intensità da Chemla attorniata da validi caratteristi, i cui difetti consistono nel ritmo a singhiozzo e in una narrazione che, se in certe ellissi sembra dare per scontata la conoscenza del testo letterario, in altre sequenze indugia troppo sulla mestizia della protagonista.

Cotola 19/02/24 19:20 - 9626 commenti

I gusti di Cotola

Discreta trasposizione cinematografica di un romanzo di Maupassant. Si fa apprezzare per la sobrietà narrativa, forse persino troppa; una buona confezione e dei bravi attori. Ma a non convincere non è solo una certa ellitticcità che può essere poco apprezzata da chi non conosca il testo di partenza, ma soprattutto la mancanza di mordente in particolare emotivo - colpa anche di ritmi un po' sonnacchiosi - che impedisce un vero coinvolgimento e pure l'empatia verso la protagonista. Non ci sono insomma particolari guizzi, ma lo si può vedere con un non disprezzabile appagamento.

Yolande Moreau HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Il favoloso mondo di AmélieSpazio vuotoLocandina Senza tetto nè leggeSpazio vuotoLocandina Body snatchSpazio vuotoLocandina The pack
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.