Una proposta per dire sì - Film (2010)

Una proposta per dire sì
Locandina Una proposta per dire sì - Film (2010)
Media utenti
Titolo originale: Leap Year
Anno: 2010
Genere: commedia (colore)

Cast completo di Una proposta per dire sì

Dove guardare Una proposta per dire sì in streaming

Lo trovi su

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Una proposta per dire sì

TITOLO INSERITO IL GIORNO 21/04/10 DAL BENEMERITO CAPANNELLE
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Capannelle 21/04/10 09:37 - 4595 commenti

I gusti di Capannelle

Se lui tergiversa, secondo una tradizione irlandese lei può chiedergli di sposarla solo un 29 febbraio. Siccome quel giorno lui è a Dublino per un congresso medico lei deve volare da lui ma causa maltempo si ritrova nella campagna irlandese dove, in mezzo a mille peripezie, instaura un rapporto di odio-amore con un giovane locale. Sviluppo, panorami e facce canoniche per una commedia sentimentale che si affloscia miseramente dopo mezzora. Aggravante: la particina insulsa riservata a Lithgow.

Galbo 23/05/10 08:44 - 12698 commenti

I gusti di Galbo

Commedia davvero insulsa basata su un "canovaccio" ridicolo. Spiace vedere dei discreti attori (per non parlare dell'ottimo John Lithgow mortificato in una particina) come la Adams sprecati in simili operette che appaiono totalmente prevedibili fin dai primi minuti e che si dimenticano un secondo dopo averle viste. Unica consolazione: un bel "ripasso" dei magnifici panorami irlandesi.

Skinner 11/04/11 15:37 - 592 commenti

I gusti di Skinner

Tutto scontato e già visto fin dalle prime sequenze, forse il film più prevedibile dell'ultimo decennio nel suo banale incedere della trama. Stereotipati i personaggi, incasellati in una trama tanto sciropposa quanto inverosimile. Detto questo, un film che concilia con il romanticismo più zuccheroso, una favoletta che non fa male a nessuno e che riesce a non annoiare troppo (dati i presupposti, un mezzo miracolo) anche grazie a paesaggi irlandesi da cartolina, qui assai ben fotografati. Inutile, ma ogni tanto guardare una storiella edificante fa bene.

Herrkinski 21/09/14 23:23 - 8812 commenti

I gusti di Herrkinski

Tipica commedia sentimentale in stile americano, ambientata in Irlanda. E la bella location, ben fotografata, è l'unica cosa che la differenzia dalle centinaia di film analoghi; per il resto infatti assistiamo alla solita manfrina dei due protagonisti bellocci che s'incontrano per caso, prima non si sopportano e poi finiscono per innamorarsi. Si sorride a tratti e il film si lascia seguire, a patto di voler credere che nella vita questo genere di storie possano esistere. Film per un certo target inguaribilmente romantico, prettamente femminile.

Daniela 2/04/20 15:45 - 13376 commenti

I gusti di Daniela

Per seguire una strana usanza legata al 29 febbraio degli anni bisestili, un'americana vola in Irlanda per chiedere al suo fidanzato di sposarla. Una serie di inconvenienti la costringe a viaggiare con un tizio con cui all'inizio non lega e poi finisce per legare troppo... Siamo dalle parti dell'ennesima stanca riproposizione di Accadde una notte, prevedibile fino allo sfinimento ed aggravata dallo spreco del talento di attori altrove validissimi. L'unico motivo che potrebbe giustificare la visione sono i paesaggi irlandesi, incantevoli per meriti naturali e ben resi dalla fotografia.

Camibella 8/05/20 23:56 - 277 commenti

I gusti di Camibella

Visto che il suo ragazzo non si decide a chiederle di sposarla, una ragazza americana parte per l'Irlanda, dove egli si è recato, per farlo lei ma... È vero è una commediola, è vero ha una trama banale ma ha anche qualche punto a favore: una location mozzafiato, le lande irlandesi, la prova attoriale dei due protagonisti che elevano dalla mediocrità un debole plot e il bel finale che, seppur scontato, ti fa emozionare. Sprecato Lithgow e questo non lo si può perdonare. Film da non buttare però.
MEMORABILE: La proposta di matrimonio nel finale con un strabiliante panorama.

Giacomovie 3/11/22 19:41 - 1413 commenti

I gusti di Giacomovie

Una tradizione irlandese prevede che se un uomo riceve una proposta di matrimonio il 29 febbraio la deve accettare. Anna vorrebbe sfruttarla, ma arriva l'imprevisto, che però non basta a evitare al film una scontata prevedibilità. Ma almeno, tra le tante commediole sentimentali dai caratteri favolistici, questa risulta abbastanza plausibile. Inoltre è briosa grazie alle diverse peripezie "on the road" che capitano ai due protagonisti.

Schramm 4/06/25 16:18 - 4055 commenti

I gusti di Schramm

Un’americana in Irlanda alle prese con l’intero formulario di Murphy giuridicamente riprocessato dalle leggi di Hughes, Linkelater e delle superstizioni celtiche: insomma, una fairycom-roadie in cui la principessa inciampa e si adira in un viaggio al termine della notte leonina per capire che il vero salto non è verso un uomo, ma verso la parte più autentica di sé. Prevedibile? Dal minuto uno, ma importa? Anche l’amore vero lo è: arriva, sgambetta, resisti, ti arrendi alla caduta. Tucker sferra la carezza che non si sa di volere, serve la cioccolata calda dopo una giornata storta.

Matthew Goode HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Imagine me & youSpazio vuotoLocandina Match pointSpazio vuotoLocandina Io e BeethovenSpazio vuotoLocandina Sguardo nel vuoto
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Schramm • 4/06/25 16:07
    Scrivano - 7824 interventi
    andrebbe messa la R in quanto remake non apertamente dichiarato del cinese the leap years di due anni prima.
  • Discussione Zender • 4/06/25 17:07
    Capo scrivano - 49212 interventi
    Beh ma proprio perché non apertamente dichiarato non va messa. I remake sono tali perché ufficializzati nei titoli di testa o di coda, le altre sono imitazioni.
    Ultima modifica: 4/06/25 22:05 da B. Legnani