Una lunga notte - Film (1992)

Una lunga notte

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Una lunga notte

TITOLO INSERITO IL GIORNO 12/10/19 DAL BENEMERITO BUIOMEGA71
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Buiomega71 12/10/19 00:35 - 3103 commenti

I gusti di Buiomega71

Buon dramma passionale nella prima parte (la seduzione sfacciata della matura e sexy Jimmie Sue ai danni del giovane Michael, l'agguato notturno dell'omicidio del marito ben costruito, il padre che abusava della figlia) che si sgretola, poi, nella seconda (la falsa amicizia per incastrare la donna) dando il rancido sapore del convenzionale tv movie sullo stile di "Donne al bivio". La Hershey (qui bionda, mellifluamente diabolica e sfrontata "mangiatrice" di giovinotti) tiene desta l'attenzione in una versione soapoperesca del Postino suona sempre due volte.
MEMORABILE: La Hershey entra nel laghetto a piedini nudi, lasciando le sue ballerine sulla riva; Le minacce del marito fatto becco; Bisboccia a suon di reggae.

Harry Winer HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina The Legend of BigfootSpazio vuotoLocandina Arresti familiariSpazio vuotoLocandina Il settimo è quello giustoSpazio vuotoLocandina SpaceCamp
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Homevideo Buiomega71 • 12/10/19 09:57
    Consigliere - 27102 interventi
    Direttamente dalla collezione privata di Buiomega71, la vhs CDA

    Edizione: settembre 1992

    Durata effettiva : 2h, 22m e 37s

    In realtà il film tv è nato come una miniserie in tre puntate, per la durata di 320' minuti (ne esiste anche una versione da 200', che uscì in vhs negli states per la Anchor Bay, suddiviso in tre videocassette)

    L'edizione italiana in vhs è una specie di versione "cinematografica" ridotta che concentra tutto in 142 minuti (un pò come era successo con Le notti di Salem, l'edizione a noleggio di The Tommyknockers o con L'apostolo)

    Infatti parecchi personaggi non sono approfonditi o scompaiono improvvisamente (la storia di Angela, la figlia di Jimmie Sue, e delle molestie di suo padre, il killer prezzolato di colore) e purtroppo, in italiano, esiste solo questa versione, e questo passa il convento.

    Insomma, della versione italiana in vhs mancano quasi tre ore rispetto alla long version di 320' (andata in onda, solamente, sulle tv statunitensi all'epoca)

    Ultima modifica: 12/10/19 18:05 da Zender
  • Discussione Buiomega71 • 12/10/19 10:31
    Consigliere - 27102 interventi
    Difficile dare un giudizio complessivo di un film che nasce come una miniserie in tre puntate e da noi uscito direttamente in vhs in una drastica versione da 142' (Le notti di Salem insegnano) e oltrettutto spacciato per un "thriller erotico" (sic!) da bancarella, appioppandole un insensato e truffaldino divieto ai 14.

    La prima parte non è malaccio, dove si assiste alle seduzioni di una milfesca Hershey ai danni del ragazzetto che ha preso una cotta per lei (tanto da non capire più nulla), come quando la Hershey (che come professione, oltre ad essere una dark lady mangiauomini, o meglio, mangiararagazzini, è un'estetista/parrucchiera) massaggia il giovincello sulla sedia e lui non può alzarsi per evidenti problemi di eccitazione maschile.

    La notte del fataccio, poi (siamo sempre alle solite macchinazioni di mogliettine ingrifate e diaboliche che vogliono far fuori l'ingombrante marito mettendo di mezzo il giovane amante ingenuo di turno, in una versione soapoperesca del Postino suona sempre due volte) è ben cotruita, con la sua dose di tensione e , vista la destinazione televisiva, non poco crudele.

    Come non è abituale la triste storia di Angela (la bellissima Judith Jones), figlia della Hershey abusata dal padre fin da piccola, o il ragazzo che perde talmente la testa per la donna tanto da aggredire fisicamente sua madre quando scopre che i suoi risparmi vanno in regali costosi destinati alla biondissima e caldissima Hershey, così come son ben delineati i personaggi e l'approfondimento dei caratteri, dove Winer (già regista di quella piccola fesseria irrimediabilmente anni 80 che era SpaceCamp) riesce bene a giostrare la situazione, con realismo narrativo e professionalità.

    La Hershey , versione bionda atomica, è una melliflua milf tanto sensuale quanto spietata calcolatrice , rispettando i dogmi delle femme fatale dei noir, che , però, ahimè, indossa spesso le ballerine antistupro, lasciando i tacchi alti nella scarpiera (di culto la sequenza in cui, facendo la sedicenne in fregola con il suo giovane amante, si immerge nel laghetto a piedini scalzi, lasciando le ballerine a riva).

    La seconda parte sfocia nella più trita convenzionalità (non manca l'obbligatorio processo) che traghetta il film verso i lidi da tipico tv movie sulla stregua di "Donne al bivio", con la madre del giovanotto (ormai ridotto a zerbino innamorato con le fette di salame sugli occhi rinchiuso in carcere con la condanna dell'ergastolo) che si fà amica la Hershey per incastrarla come mandante dell'omicidio del marito (che il ragazzo, per proteggerla, afferma di avere fatto tutto da solo), fino alla scontata risoluzione (il film è tratto da un vero fatto di cronaca).

    Il Beetlejuice burtoniano, proiettato al cinema della cittadina, serve come alibi e Judith vorrebbe andare a vedere Die Hard (la critica ne parla molto bene), visto che i fatti si svolgono nel 1988.

    La Hershey è sempre straordinaria e la sua interpretazione varrebbe da sola la visione, un pò meno Morgan Weisser (il giovane Michael finito tra le sue maglie ingannatrici e sensuali) con quella faccia da pesce lesso un pò così, che addirittura c'ha uno scatto d'ira ad una festa a base di reggae.

    Tipico filmetto televisivo come ne facevano a quantità industriale nei primi anni 90, ma con una prima parte non poi così banalissima.
    Ultima modifica: 12/10/19 11:01 da Buiomega71