Un'altra Italia era possibile, il cinema di Giuseppe De Santis - Documentario (2023)

Un'altra Italia era possibile, il cinema di Giuseppe De Santis
Locandina Un'altra Italia era possibile, il cinema di Giuseppe De Santis - Documentario (2023)
Media utenti
Anno: 2023
Genere: documentario (colore)

Cast completo di Un'altra Italia era possibile, il cinema di Giuseppe De Santis

Note: Presentato al festival di Venezia 2023 nella sezione VeneziaClassici. Trasmesso da La7 l'8 settembre 2023

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Un'altra Italia era possibile, il cinema di Giuseppe De Santis

TITOLO INSERITO IL GIORNO 9/09/23 DAL BENEMERITO REEVES
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Ronax 22/09/23 15:08 - 1402 commenti

I gusti di Ronax

Ottima ricostruzione della vita e della carriera di un autore oggi purtroppo ricordato soprattutto per due o tre film - Riso amaro, Non c'è pace fra gli ulivi e Giorni d'amore - mentre altre sue opere di notevole interesse giacciono ignorate o quasi dai palinsesti televisivi. Mal visto dai produttori, non riuscì più a fare film e dedicò i suoi ultimi anni all'attività di insegnante presso il CSC. Montando abilmente sequenze di film, vecchie interviste e testimonianze di famigliari, amici e allievi, Della Casa ci offre un documento rigoroso e toccante.
MEMORABILE: Gli splendidi colori delle sequenze di Giorni d'amore.

Reeves 9/09/23 00:12 - 2980 commenti

I gusti di Reeves

Ritratto approfondito e per nulla scontato di Giuseppe De Santis. Del regista viene raccontata da allievi e amici la capacità di insegnare e la padronanza del mezzo, ma si insiste molto sull'aspetto politico che lo ha portato a essere emarginato, e in questo senso Violante e Bertinotti dicono cose interessanti. Ottimo materiale d'archivio, qualche sorpresa e ogni tanto anche un po' di commozione.

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Il caimanoSpazio vuotoLocandina L'uomo che aveva picchiato la testaSpazio vuotoLocandina Voi siete quiSpazio vuotoLocandina Le facce della morte
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.