The trial - Documentario (2018)

The trial
Locandina The trial - Documentario (2018)
Media utenti
Titolo originale: Process
Anno: 2018
Genere: documentario (bianco e nero)

Cast completo di The trial

Note: Il film include porzioni di "13 Days. Industrial Party Process" (13 dnej. Process po delu Prompartii), documentario del 1930 di Jakov Posel'skij che aveva documentato in tempo reale il processo moscovita al fantomatico "partito industriale".

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di The trial

TITOLO INSERITO IL GIORNO 6/07/21 DAL BENEMERITO BUBOBUBO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Bubobubo 6/07/21 17:40 - 1847 commenti

I gusti di Bubobubo

Dell'ormai folta produzione documentaristica di Loznica, un memoriale archivistico sull'Unione Sovietica non sempre scevro da contraddizioni e partigianerie, questo è uno dei capitoli più preziosi e pungenti: la ricostruzione del processo-show moscovita del 1930 condotto da Vyšinskij contro un gruppetto di professori e tecnici accusati di appartenere a un mai esistito "partito industriale" antisovietico. A colpire sono le fragilità che traspaiono tra le pieghe delle ultime dichiarazioni degli imputati, costretti ad ammettere colpe inesistenti, e la ritualità religiosa del processo.
MEMORABILE: La folla che, tra una seduta e l'altra, spinge per la condanna a morte degli imputati; Gli ultimi 20'.

Cotola 1/05/22 11:28 - 9527 commenti

I gusti di Cotola

Ricostruzione di un processo farsa, uno dei tanti, voluto da Stalin ai danni di alcuni uomini facenti parte di un fantomatico e mai esistito "partito industriale", avente scopi anticapitalisti. Se qualcuno potrà considerare la parte processuale ripetitiva e quindi noiosa, va detto che nell'ultima fase il film sa scuotere allorché si disvela l'umanità dei "personaggi" fino a quel momento grigi automi, lobotomizzati dal regime tanto da ammettere crimini mai commessi. Potente e utilissimo per capire le dinamiche di ogni regime dittatoriale con annessa psicologia delle folle.

Reeves 3/07/24 20:15 - 2970 commenti

I gusti di Reeves

Losnitza è uno dei nomi più interessanti del cinema dell'Est, capace di raccontare con ironia ma anche con fermezza le grandi contraddizioni che attraversano i paesi nati dalla fine dell'impero sovietico. qui viene raccontato un assurdo processo avvenuto nell'anteguerra e riguardante un gruppo di tecnici accusato di tramare contro il potere e costretti ad ammettere colpe che non erano mai state da loro commesse. Un documento prezioso, costruito con materiali che hanno superato la censura e che oggi raccontano la disumanità di un regime.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Non tacereSpazio vuotoLocandina Love to Love You, Donna SummerSpazio vuotoLocandina Sexy proibitoSpazio vuotoLocandina Storia della Repubblica Sociale
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.