The lonely villa - Corto (1909)

The lonely villa
Locandina The lonely villa - Corto (1909)
Media utenti
Titolo originale: The lonely villa
Anno: 1909
Genere: corto/mediometraggio (bianco e nero)

Cast completo di The lonely villa

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di The lonely villa

TITOLO INSERITO IL GIORNO 28/07/13 DAL BENEMERITO GIùAN
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Giùan 28/07/13 07:48 - 4940 commenti

I gusti di Giùan

Allontanato con uno stratagemma il padrone di casa, un gruppo di malviventi penetra nella sua villa, costringendo la moglie e i tre figli ad asserragliarsi in una delle stanze. Tra gli “archetipici” corti di Griffith, il quale delinea con tratto netto e (giocoforza) grezzo la grammatica della suspense cinematografica (il nucleo familiare minacciato, il pericolo “esterno”, il ritorno del “salvatore”). Dal punto di vista tecnico si noti il lavoro di montaggio alternato sui tre fronti” (ladri, famiglia, marito) e l’interazione vecchio (cavalli)/nuovo (auto, telefono).

Pigro 4/08/13 08:09 - 10110 commenti

I gusti di Pigro

L’attacco dei banditi alla villa isolata mentre il padrone di casa è fuori ha un ritmo incalzante mozzafiato. Notevole (e seminale nella cinematografia dei decenni a venire) la telefonata tra il marito e la moglie rimasta in casa, assediata dai lestofanti nel soggiorno-prigione. La presenza delle 3 fanciulle in bianco crea al tempo stesso una forte drammaticità e una sorta di eccellente musicalità cromatica della composizione visiva. Il plot è elementare, ma l’orchestrazione magistrale, grazie alle meraviglie espressive del montaggio alternato.

Caesars 28/07/20 15:09 - 3987 commenti

I gusti di Caesars

Griffith gira con notevole brio un corto che, pur nella sua esigua lunghezza, riesce a sviluppare una buona storia di assedio in una villa. Ottimo il montaggio con cui si alternano le vicende dei malfattori, della famiglia in pericolo e del marito che è venuto a conoscenza della terribile situazione vissuta dai suoi cari. La recitazione è molto teatrale, ma funzionale alla vicenda senza commento sonoro. Nella parte di una delle tre figlie (la maggiore) appare Mary Pickford, allora diciasettenne. Da conoscere.

Aco 25/11/21 16:56 - 253 commenti

I gusti di Aco

L’azione del film è piuttosto articolata soprattutto nell’ultima parte, in cui Griffith monta in veloce successione le inquadrature di due azioni che accadono nello stesso momento e in due luoghi diversi, in modo da far vedere al pubblico la simultaneità delle azioni, coinvolgerlo e creare suspense sul destino dei protagonisti. Griffith utilizza quindi una tecnica narrativa e di montaggio che obbedisce al principio-base del montaggio alternato, affiancandola al cliché narrativo del salvataggio all’ultimo minuto, tipico delle opere di inseguimento.

D.W. Griffith HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina IntoleranceSpazio vuotoLocandina Nascita di una nazioneSpazio vuotoLocandina Agonia sui ghiacciSpazio vuotoLocandina Edgar Allan Poe
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.