Dove guardare The electric state in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Netflix

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di The electric state

TITOLO INSERITO IL GIORNO 17/03/25 DAL BENEMERITO DIAMOND
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Mr.chicago 17/03/25 10:56 - 298 commenti

I gusti di Mr.chicago

Tratto da una graphic novel, racconta di come i robot, tra ucronia e distopia, dopo essersi ribellati agli uomini, perdono e vengono relegati in una zona delimitata. Ancora una volta ottimo esepmio di come non basta avere a disposizione un super budget (pare sia stato per Netflix il più dispendioso di sempre, come produzione) per realizzare un buon film. Sceneggiatura che si distacca dall'opera originale, scontata, dove l'unica cosa a salvarsi è il comparto grafico (e ci mancherebbe..) e quel sapore nostalgico e rivisitato degli anni '80/90.

Diamond 17/03/25 07:22 - 654 commenti

I gusti di Diamond

Blockbuster fantascientifico tratto dalla graphic nove di Stalenhag, ambientato in un alternativo 1994 che pesca a piene mani da un'estetica e uno stile cinematografico di fine anni 80, inizi anni 90. Azione, buoni sentimenti, due villain (ma c'è sempre tempo per redimersi), ironia, dramma e scelte difficili. Purtroppo è tutto visto e stravisto e lo script si sviluppa in tutta una serie di situazioni perlopiù scontate. Ed è un peccato perché tutto gira bene, diverte il giusto e avvince il giusto. Manca però la personalità. Sprecati Tucci e Esposito, valida la colonna sonora.
MEMORABILE: "Yoshimi Battles The Pink Robots" dei The Flaming Lips sui titoli di coda.

Enzus79 17/03/25 20:40 - 3223 commenti

I gusti di Enzus79

Tratto dalla graphic novel di Simon Stålenhag: una ragazza si mette alla ricerca del fratello insieme a dei robot e un ex soldato. Fantascienza di mediocre livello, che intrattiene solo a tratti. La storia non convince appieno, così come alcuni personaggi (soprattutto i cosiddetti cattivi). Regia dei fratelli Russo con effetti speciali abbastanza efficaci. Colonna sonora discutibile.

Daniela 20/03/25 23:24 - 13268 commenti

I gusti di Daniela

In un mondo in cui gli umani hanno sconfitto i robot che si erano ribellati allo sfruttamento ma ora sono schiavi di un'altra tecnologia apparentemente più controllabile ma in effetti più alienante, una ragazza viene avvicinata da un robottino tenerello e bisognoso di aiuto... Il film più costoso mai prodotto da Netflix conferma la mancanza di inventiva dell'attuale cinema mainstream hollywoodiano: scopiazza esponendosi a paragoni penalizzanti, mette in campo personaggi che non suscitano empatia, mostra meraviglie ma non riesce mai a meravigliare e, cosa più grave di tutte, annoia.

Galbo 30/03/25 07:48 - 12641 commenti

I gusti di Galbo

I fratelli Russo dirigono per Netflix un film fantascientifico che rimanda direttamente (non solo per ambientazione, visto che la vicenda si svolge in un alternativo 1994, ma soprattutto per estetica) alla fine dello scorso millennio. Questa scelta tuttavia, lungi dal coinvolgere lo spettatore, tende a infastidirlo perché non c’è nulla di nuovo ma tutto risulta fastidiosamente già visto e sentito, con personaggi e situazioni stereotipate ed effetti speciali ben fatti che non entusiasmano. Anche per gli attori, una prova non troppo brillante.

Joe Russo HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Tu, io e DupreeSpazio vuotoLocandina Welcome to CollinwoodSpazio vuotoLocandina Captain America: The winter soldierSpazio vuotoLocandina Captain America: Civil war
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.