Synapsy - Film (2021)

Synapsy
Locandina Synapsy - Film (2021)
Media utenti
MMJ Davinotti jr
Titolo originale: Synapsy
Anno: 2021
Genere: fantascienza (colore)

Cast completo di Synapsy

Dove guardare Synapsy in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Amazon Prime Video

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Synapsy

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Quello che si legge sul cartello iniziale fa già capire la cosa più importante e cioè che siamo di fronte a un'opera "sperimentale": due amici (Ciavatta e Barbato), dichiarando competenza nulla in campo cinematografico, decidono di girare un film senza sceneggiatura, andando in scena giorno per giorno di fatto improvvisando o quasi. Cosa ci si poteva aspettare? O si è dei geni assoluti o è naturale che ne esca qualcosa di simile, che dà inevitabilmente l'impressione di un lungometraggio girato per scherzo, quantomeno per divertimento. Il riminese Andrea Ciavatta, che per sé ritaglia come immaginabile anche il ruolo del protagonista,...Leggi tutto è Milton, un uomo che ha sposato per soldi una donna brutta e ricchissima (Massimiliano Bastianini, en travesti). Inevitabile che, alla vista in tv di un filmato che reclamizza A.h.u.r.a., moderno cyborg dalle invitanti forme femminili in vendita (pare) a 99 dollari, contatti subito la società che lo vende per accappararsene uno. Scopre tuttavia che il prezzo è leggermente diverso, dal momento che l'androide è dotata per esempio di speciale vulva del tutto simile a quella umana: i dollari da pagare sono 10.000! Non si sa bene come ma Milton se la fa arrivare in villa lo stesso, scoprendo che A.h.u.r.a. (Maioli) ha effettivamente un fisico da sballo e alla vista pare assolutamente autentica. Alla moglie la presenta come "un cyborg" (“Ah, non è italiana?”), quindi nulla di cui poter essere gelosi, ma appena il donnone parte per tre giorni ecco che uomo e “macchina” si scatenano col sesso... La notevole Silvia Maioli viene ripresa con dovizia di inquadrature che ne mettono in risalto le forme sinuose e il lato B perfetto, con una lunga sfilata di abiti intimi indossati per far sbavare il protagonista (e lo spettatore). Perché in fondo, al di là di un facile aggancio alla fantascienza distopica modello LEI (o IO E CATERINA di Sordi, visto il look da perfetta domestica del cyborg), è evidente come non si abbia timore di scivolare ripetutamente nel trash, nella farsa a buon mercato con battute e battutacce che coprono la dichiarata latitanza della sceneggiatura. Più che nella fantascienza siamo quindi nella commedia dai risvolti grotteschi, con battute che definire grevi è un complimento e una situazione che tende a ripetersi dal'inizio all fine o quasi, quando un inatteso e confuso colpo di scena prova a dirci che dai, in fondo qualcosa si è pensato, per far tornare le cose. Troppo tardi però, e rileggere in chiave vagamente seriosa il tutto dopo quanto visto fin lì risulta improponibile. Lascia semmai piuttosto interdetti la varietà di location utilizzate: se per la sua gran parte il film è ambientato in una lussuosissima villa nel verde, si mostrano scorci (o almeno questo si legge online) di Albania, Rio de Chavon in Repubblica Dominicana, San Marino, Tenerife e chi più ne ha più ne metta. Non che questo sposti il giudizio complessivo, ma qualche bella ripresa in esterni, un paio di effetti speciali quasi credibili e musiche niente male contribuiscono a confondere le acque, a regalarci un curioso straniamento, perché invece la recitazione sopra le righe (come sottolineato nell'introduzione opera di "improvvisati autodidatti", a esser sinceri meno incapaci del previsto) e certe battute da osteria non possono che finire con l'inficiare sul risultato finale, per lunghi tratti più simile a un portfolio promozionale della protagonista la quale, a parte qualche sguardo fisso e movenze rigide, per il resto si atteggia e e si muove da modella giustamente non certo in imbarazzo per il fisico. Si può dar torto a Milton se per stare con lei progetta di far fuori la moglie come nelle commedie più classiche? Bastasse questo a far ridere... E' comunque difficile giudicare un film simile: per essere totalmente improvvisato e sperimentale pare fin troppo curato, ma dovendo in ultima analisi valutare quanto arriva a noi, è difficile considerarlo un esperimento riuscito...

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Synapsy

TITOLO INSERITO IL GIORNO 10/02/22 DAL DAVINOTTI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Anthonyvm 22/02/22 22:44 - 6518 commenti

I gusti di Anthonyvm

Per essere un lungometraggio improvvisato da una coppia di amici senza esperienza in campo filmico, senza una troupe e senza un copione (stando alla didascalica "confessione" iniziale), il risultato finale è narrativamente meno caotico di quanto ci si aspetti. Il che non è per forza un bene: la pochezza di idee e l'esilità del plot, cui si sommano terribili gag da commediaccia sexy e gli ovvi limiti di effetti visivi e fotografia, rendono la visione a malapena sopportabile. Il meglio che Ciavatta (anche attore) ha da offrire sono gli interni della villa e le nudità di Silvia Maioli.
MEMORABILE: La moglie drag queen alla John Waters; L'aggiornamento sessuale della cameriera-robot; La fellatio tra vecchietti; Gli assurdi twist nel terzo atto.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina L'uomo da sei milioni di dollari: vino, donne e guerraSpazio vuotoLocandina The monster of Piedras BlancasSpazio vuotoLocandina Il mostro del lago di CostanzaSpazio vuotoLocandina Rewind
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.