Nel 1943, in previsione dello sbarco, un generale dell'aviazione americana ordina una serie di missioni per bombardare obiettivi strategici in Germania. Le altissime perdite tra gli aviatori ne causano la messa in stato d'accusa ma... Film incentrato sulla necessità di anteporre le ragioni belliche ad ogni altra considerazione che risulta troppo schematico rispetto ad altri di analogo soggetto come Cielo di fuoco, nonostante possa contare su un cast prestigioso che offre prestazioni professionali. Il risultato è un pamphlet non solo d'ambientazione militare ma anche militarista.
John Hodiak HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
CuriositàDaniela • 23/01/21 23:42 Gran Burattinaio - 5944 interventi
LOCANDINA INGANNATRICE Come spesso accade, per pubblicizzare il film vennero realizzate in origine tipi diversi di locandine, tra cui alcune davvero incongrue rispetto al contenuto del film (ne trovate più sotto un esempio).
La stranezza nasce dal fatto che si tratta di un film interamente drammatico incentrato sulla necessità di sacrificare molte vite con lo scopo di limitare le perdite future, mentre una locandina come quella qui sotto sembra pubblicizzare una commedia, dato che presenta tutti i volti degli attori che ricoprono i principali ruoli con espressioni divertite o ilari. Questo fraintendimento non venne ripetuto in occasione dell'uscita in Italia, in quanto tutte le locandine della versione in lingua nostrana furono giustamente "serie".