Snow White (german version) - Film (1955)

Snow White (german version)
Locandina Snow White (german version) - Film (1955)
MMJ Davinotti jr
Titolo originale: Schneewittchen und die sieben Zwerge
Anno: 1955
Genere: fantastico (colore)

Cast completo di Snow White (german version)

Note: Aka "Snow White and the seven dwarfs". Versione tedesca non animata della favola di Biancaneve e i sette nani. Paul Tripp è il narratore nella versione americana.

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Snow White (german version)

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Versione tedesca e non a disegni animati della celebre fiaba dei fratelli Grimm, ha comunque forti legami con l'interpretazione della stessa operata da Disney (a cominciare dal fulmine che colpisce la matrigna) aprendosi breffardamente proprio su quel castello di Neuschwanstein che tutti sanno essere stato preso come modello dalla casa americana in tanti cartoon (Biancaneve compreso). Qui è l'abitazione della matrigna (Adametz), risposatasi col re dopo la morte della regina, madre di Biancaneve (Arendt). Invidiosa della giovane che tiene reclusa e che lo specchio...Leggi tutto sul muro indica come “mille volte più bella di lei”, la matrigna opta per l'omicidio spedendo Biancaneve nel bosco assieme a un cacciatore cui ha ordinato di eliminarla. L'uomo tuttavia, arrivati al punto, non ha il coraggio di farlo e semplicemente abbandona la poveretta tra gli alberi. Biancaneve trova così rifugio presso i sette nani, che qui hanno nomi assolutamente spiazzanti: Whity, Bushy, Eddy, Teddy, Feddy, Blacky e... Bim Bam!!! Vanno a lavorare in miniera, naturalmente, ma sono solo dei bambini truccati da anziani e particolarmente canterini. A parte il fatto di presentarsi imitando il gallo o il papero con tanto di giravolte, infatti, i nostri coinvolgono spesso e volentieri la dolce ospite nelle loro danze. Quando però di giorno devon lasciarla sola son dolori: la ragazza è ingenua e ha troppa fiducia nel prossimo... La matrigna/strega non si limita così a rifilarle la mela come nel cartoon, ma per ben due volte tenta di ucciderla seguendo le tecniche usate nella favola dei Grimm: il primo giorno stringendole una cintura alla pancia (scena assai ridicola), il secondo piantandole un fermacapelli in testa (e anche qui...). Insomma, ai seri problemi nel non riconoscere la matrigna con cui ha vissuto per anni al castello, Biancaneve associa un'ingenuità colpevole che permette alla perfida donna di agire a suo piacimento per ben tre volte. La terza è quella della mela, finalmente. Nel recuperare la fiaba originale i tedeschi non esagerano con la fantasia (nomi dei nani a parte); seguono anzi più rigorosamente di Disney il modello letterario mettendolo in scena poveristicamente. Riesce tuttavia difficile stroncare un prodotto puerile ma in fondo onesto, dedicato con tutta chiarezza ai bimbi e che sfrutta i begli scenari naturali nonché il celebre castello, oltre al candore della bella Elke Arendt. Lascia semmai abbastanza sconcertati la scelta, per il ruolo del principe, di un attore dal fascino assai dubbio come Niels Clausnitzer, che non azzarda infatti a resuscitare la bella con un bacio ma si limita a prender atto del di lei risveglio dopo l'inciampo dei nani durante il trasporto del feretro (come nella fiaba). Non memorabile (e questo è certo), ma nemmeno così terribile come si sente dire. Poi d'accordo, i bambini che recitano da nani il loro bell'effetto trash lo ottengono...

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Snow White (german version)

TITOLO INSERITO IL GIORNO 21/12/18 DAL DAVINOTTI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)

Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.