A.J. e Rick Simon sono detective privati. Il primo è il tipico damerino, il secondo è rozzo e indossa un cappellaccio di paglia. Eppure sono fratelli, hanno fatto la guerra assieme e l'amore per la madre li lega. Donne bellissime, guest star a grappoli, misteri, scazzottate e la città di San Diego come set sono gli ingredienti vincenti dello show. Simpatica la sigla, buono il loro cross-over con Magnum P.I. Serie di culto giallo-brillante anni'80 che avvalora la tesi per cui gli opposti si attraggono, con un Gerard McRaney irresitibile.
MEMORABILE: Rick che gioca a flipper dopo essersi bevuto la birra.
Simon & Simon, rivisto oggi, pecca di tempi un po’ lunghi e poca azione; probabilmente eravamo in fase di stanca, tuttavia negli Anni Ottanta era una serie piuttosto ben realizzata e con molte location esterne, il che lascia presupporre un buon investimento di fondo. Fu un successo contenuto, ma andò piuttosto bene anche in Italia. Unico vero difetto, forse, è quello di aver “gareggiato” con troppe serie simili nello stesso periodo. Malgrado non sia mai stato un bestseller delle serie tv si compose di ben 8 stagioni!
Serie apprezzata negli anni ottanta. Uscì contestualmente a Magnum PI e ne condivideva vari aspetti (investigatori privati in località assolate e "modaiole", quali California e Hawaii). Ciò che dava appeal alla serie era l'accoppiata dei due diversissimi fratelli, con divertenti confronti in cui vinceva in simpatia Rick. Immagino che a rivederlo oggi paghi il conto degli anni (mentre Magnum PI rimane un evergreen). Valido ma superato.
Serie tv ingiustamente caduta nel dimenticatoio, oggi forse appare invecchiata ma risulta sempre godibile grazie ai due simpatici, affiatati protagonisti (soprattutto Rick) e ad alcuni episodi notevoli, in particolare quello sui sogni premonitori. Crossover anche con altre serie cult quali Magnum P.I. e I ragazzi del computer. Vale la pena recuperarlo.
MEMORABILE: Gli episodi "Sparito nel nulla" e "Qualche volta i sogni si avverano"; La sigla.
Vari HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Discussione124c • 18/04/09 12:11 Contatti col mondo - 5193 interventi
E' una vergogna che i più grandi detective privati della tv degli anni'80, dopo "Magnum P.I.", non abbiano una scheda. Davvero nessuno si rammenta di "Simon & Simon" ?
Curiosità124c • 18/04/09 12:13 Contatti col mondo - 5193 interventi
La voce italiana di Jameson Parker/A.J. Simon era di Tonino Accolla, mentre quelle di Gerard Mc Raney/Rick erano ben due: Luigi la Monica per le prime stagioni e Paolo Buglioni per le ultime.
Discussione124c • 18/04/09 12:19 Contatti col mondo - 5193 interventi
Visto negli anni Ottanta e ti dirò che non mi entuisiasmò più di quel tanto.
Secondo me Magnun P.I. li seccava...
Intendiamoci, da qui a dire brutta serie ce ne corre!
Discussione124c • 18/04/09 12:43 Contatti col mondo - 5193 interventi
Markus ebbe a dire: Visto negli anni Ottanta e ti dirò che non mi entuisiasmò più di quel tanto.
Secondo me Magnun P.I. li seccava...
Intendiamoci, da qui a dire brutta serie ce ne corre!
Beh, le trame all'epoca erano più semplici di quelle odierne in un telefilm poliziesco, tanto che si ripetevano di serie in serie. Mi ha sconvolto vedere la scheda di "Riptide" e non di "Simon & Simon", i fratellini, per me, erano centomila volte meglio di Rick, Cody e Murray. Certo, battere "Magnum, p.i." era impossibile ad entrambe le serie poliezische.
DiscussioneZender • 20/04/09 21:46 Capo scrivano - 48918 interventi
Non era nei gusti di Wupa Wump, anche se ne ha viste parecchie puntate. I due fratelli avevano carisma ma le storie erano un po' tropo banali per convincere. Di sicuro la sigla inserita ha quel riffino di chitarra spettacolare che non si può non ricordare!