Shingle 1944 - Documentario (2017)

Shingle 1944
Locandina Shingle 1944 - Documentario (2017)
Media utenti
Anno: 2017
Genere: documentario (colore)

Cast completo di Shingle 1944

Cast: (n.d.)

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Shingle 1944

TITOLO INSERITO IL GIORNO 30/04/21 DAL BENEMERITO GOTTARDI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Gottardi 30/04/21 12:14 - 398 commenti

I gusti di Gottardi

Nome in codice dello sbarco degli Alleati nel gennaio del 1944 sul litorale tra Anzio e Nettuno, Shingle rievoca i fatti tramite testimonianze e qualche foto/filmato d’epoca. Riuscito l’intento di fornire un quadro storicamente preciso degli avvenimenti nonché il sentimento dei protagonisti, volontari e involontari, i cui racconti a ruota libera costituiscono il pezzo forte dell’opera. Inficiano il giudizio complessivo alcune note tecniche, quali le cartine geografiche e i sottotitoli delle interviste in lingua originale poco leggibili, e le scene di rievocazione abbastanza inutili.
MEMORABILE: I ricordi degli abitanti di Anzio che erano bambini all'epoca.

Robertfras 5/11/21 10:31 - 1 commenti

I gusti di Robertfras

Una ricostruzione mozzafiato degli eventi. Non esiste alcun documentario sullo sbarco di Anzio che possa lontanamente competere con questo. Un film ricchissimo che può avere tranquillamente pretese cinematografiche: dovrebbero distribuirlo anche nelle scuole! A tratti si piange per l'emozione, perché si sente dentro tutto il peso di quelle situazioni. L'inizio è dirompente, bellissimo il finale. Eccellente il lavoro del regista, la costruzione è al giusto punto di equilibrio fra oggettività ed emotività. Molto ricco anche dal punto di vista scenico.
MEMORABILE: Il discorso di Santo Pelliccia è da brividi; Finale strepitoso; Musica eccellente.

Maxfor 9/11/21 13:15 - 1 commenti

I gusti di Maxfor

Splendido e accurato; addirittura c'è una vivida ricostruzione recitata degli eventi. Ricostruzione edavvero ben fatta, effetti sonori molto realistici e scene spettacolari. Non mancano nemmeno i droni. Le testimonianze molto commoventi dei reduci rendono una umanità davvero entusiasmante al documentario. Non c'è politica né presa di posizione, solo una drammatica storia, raccontata con grandissima sapienza e mezzi assai spettacolari. Bravissimo il regista.
MEMORABILE: La ricostruzione della battaglia.

Annetteds 20/03/24 08:38 - 1 commenti

I gusti di Annetteds

Un vero e proprio tripudio di emozioni. Un film da seguire per intero senza quasi respirare; la ricostruzione dei fatti è molto chiara e si può seguire un evento importante della Seconda Guerra Mondiale che a scuola ovviamente viene trattato in modo molto superficiale. Le ricostruzioni creano una sorta di paura e di senso di patriottismo insieme, le testimonianze rendono giustizia delle gravi sofferenze e difficoltà che la povera gente prova sulle proprie spalle. Bellissimo, preciso, esaltante, ricchissimo e molto formativo.
MEMORABILE: I droni sui cimiteri.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Paul Newman - Velocità e passioneSpazio vuotoLocandina Atomic homefrontSpazio vuotoLocandina Freedom to loveSpazio vuotoLocandina Herzog incontra Gorbaciov
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.