Schizoid - Film (1980)

Schizoid

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Klaus Kinski psichiatra con il vezzo d’ingropparsi chi vien da lui a cercare aiuto, è tra i protagonisti di questo scialbo thriller d'altri tempi condito con ingredienti classici del genere. Ci sono il killer neroguantato che ama accoppare con le forbici, un gruppo risicato di sospetti su cui indirizzare l'attenzione (ma sono ben pochi gli indizi che possano portarci a risolvere l'enigma), un po' di sangue ma nemmeno troppo (al di là di quello che si sente dire in giro), un movente risibile che conclude poco degnamente il tutto. La storia ruota attorno a un gruppo di terapia in cura dal gelido Klaus (in una delle partecipazioni meno convinta di sempre). Le donne che...Leggi tutto vi appartengono cominciano a morire a forbiciate e non si capisce di chi possa essere la colpa. Una di loro tuttavia ne sa qualcosa in più, perché riceve regolarmente dall'assassino lettere assemblate con ritagli di giornale. La regia è sconnessa, si salta di palo in frasca con esacerbante faciloneria e il cast, pur professionalmente diligente, sembra proprio non credere nell'operazione. D’altra parte un soggetto simile, riassumibile in una frase o poco più, non meritava granché già in partenza. Il finale improvvisamente sale di tono (pur rimanendo nell’ambito della scarsa credibilità generale) e abbiamo finalmente un sussulto. Forse il colpevole non l'avevamo individuato, ma il valore di un film così non può risiedere solo in questo. Non completamente inguardabile ma piatto, banale, superfluo.

Chiudi
TITOLO INSERITO IL GIORNO 9/02/08 DAL BENEMERITO PUPPIGALLO POI DAVINOTTATO IL GIORNO 2/07/08
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Puppigallo 9/02/08 17:44 - 5308 commenti

I gusti di Puppigallo

La cosa migliore di questo giallo è rappresentata dal non mostrare fino alla fine l’assassino, dando la possibilità allo spettatore di fare le proprie riflessioni, magari trovando il colpevole (non è così scontato). C’è un Kinski piuttosto professionale (psichiatra), senza eccessi; e il resto degli attori, protagonista compresa, se la cava piuttosto bene. Il ritmo è altalenante (la narrazione ne risente) e gli omicidi (con forbicioni) sono un po’ ripetitivi. Interessante il personaggio della figlia dello psichiatra. Nel complesso, non male.
MEMORABILE: Prima di usare un’arma (soprattutto se si tratta di forbicioni), bisognerebbe pulirla, caro assassino, o succede il patatrac…

Homesick 14/04/08 18:06 - 5737 commenti

I gusti di Homesick

Passabile thriller che, dopo la mediocre partenza si risolleva in un discreto finale con cui recupera la tensione in precedenza assente. Gli omicidi sono in stile (post)-argentiano (look, forbici, soggettive), ma l’identità dell’assassino è in pratica già palesata nel primo delitto in auto, che non lascia dubbi circa il sesso del colpevole, restringendo al massimo il campo dei sospetti; anche il rimanente svolgimento narrativo segue le regole e gli ovvi escamotages tipici del filone. Bravi Kinski e soprattutto Wasson.

Ciavazzaro 3/02/09 15:21 - 4769 commenti

I gusti di Ciavazzaro

Orrendo. Girato penosamente, con omicidi nemmeno sanguinosi e recitazioni cagnesce. Per quanto riguarda il cast c'e il bravo Kinski chiaramente ingaggiato grazie ai soldi (tanta è la poca convinzione che mette nella recitazione), mentre dei secondari salvo Herd. Doppiaggio italiano pessimo (si salva la voce di Kinski), omicidi approssimativi e poco sanguinosi, finale intuibile (scoprire l'assassino è abbastanza facile). Brutto, senza dubbio. La tensione latita molto.

Enzus79 1/10/09 10:03 - 2943 commenti

I gusti di Enzus79

Killer schizoide mette panico in un gruppo di terapia, uccidendo una a una le donne che ne fanno parte con delle forbici. Gli indiziati sono tre. Klaus Kinski non è quello di sempre, tanto che il resto del cast sembra essergli superiore. La lentezza non aiuta il film, e anche se il finale è la parte migliore, la storia rimane mediocre.

Rickblaine 1/10/09 10:10 - 635 commenti

I gusti di Rickblaine

Anche se sono molti i colpi di scena e le sorprese mozzafiato, il film non rende ciò che vorrebbe. Stanca e sono troppi i personaggi. La storia parte con eventi poco comprensibili. Certo, Klaus Kinski recita bene così come Lloyd, ma non bastano. Meglio non illudersi...

Giuliam 1/10/09 16:50 - 178 commenti

I gusti di Giuliam

Non siamo davanti ad un capolavoro; "Schizoid" però è un film da prendere con le pinze. La storia, paradossalmente, è scontata ma non banale. C'é un'appropriata suspence per un b-movie mediocre, con un Kinski che ha la faccia comune di chi "se la svigna controvoglia".

Cotola 2/10/09 22:34 - 9107 commenti

I gusti di Cotola

Poco sangue nonchè zero spaventi ed emozioni sono gli insipidi ingredienti di questo thriller dai risultati molto modesti. Noiosissimo nel suo svolgimento (il regista sembra non sappia il significato della parola tensione) non riesce a scuotere lo spettatore dal torpore nemmeno col finale abbastanza a sopresa (tutti si aspettano che... e invece).

Herrkinski 3/03/10 18:29 - 8186 commenti

I gusti di Herrkinski

Non del tutto da buttare questo giallo d'annata, che può vantare la presenza di Kinski (una delle sue "marchette" di certo, ma un attore di razza come lui se la cava sempre comunque bene) e di un cast sopra la media del genere. La sceneggiatura cerca di disorientare lo spettatore, talvolta riuscendoci, nonostante il ritmo non sia particolarmente alto e la tensione tenda a latitare. Tuttavia il primo attacco del killer è molto buono, così come il finale. Un lavoro non imprescindibile, ma realizzato con una certa professionalità. **1/2

Pumpkh75 20/10/13 10:29 - 1761 commenti

I gusti di Pumpkh75

Ripetitivo e noioso, genera sbadigli a profusione: il killer con forbicioni uccide sempre allo stesso modo, il sub-plot da dramma familiare desta poco interesse, Klaus Kinsky pare imbalsamato e nel ruolo di psicologo è completamente fuori parte. Clamoroso autogol, inoltre, il lasciar chiaramente intravedere il volto del serial killer nei primi minuti: svanisce in un sol colpo uno dei pochi, possibili motivi d’interesse. Lentissimo nello svolgimento, velocissimo nell’essere cestinato.

Minitina80 24/02/15 00:11 - 2992 commenti

I gusti di Minitina80

Un thriller costruito su un canovaccio che non sarebbe poi tanto malvagio ma che non riesce a trovare compimento nella messa in scena, stereotipata, prevedibile e poco coinvolgente, complice anche una recitazione del cast svogliata e che non incide quasi mai. Vedere Kinski nei panni di uno psichiatria è alquanto paradossale!

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Savage weekendSpazio vuotoLocandina La nemica della porta accantoSpazio vuotoLocandina La forma dell'ingannoSpazio vuotoLocandina Black tide

Rigoletto 5/04/15 22:10 - 1790 commenti

I gusti di Rigoletto

Thriller poco riuscito, condotto da Paulsen in maniera svogliata e senza senso del ritmo; anche in considerazione del cast (Kinski, Lloyd, Wasson) ci si aspettava qualcosa di più, invece tutti si adeguano all'andazzo scelto da regista finendo per non dare un contributo valido a salvare la situazione. Decisamente un flop evitabile.

Schramm 24/08/15 10:35 - 3507 commenti

I gusti di Schramm

Per essere un Indovinachi? con argentiane ambizioni di spaventapasseri, il sangue è centellinato col contagocce e sempre allo stesso monocorde modo, e giusto al primo colpo c’è quel che di onirico e coreografato che lascia ben sperare. Abile è invece Paulsen nello scovare ogni possibile sbaglio e difetto col satellite e applicarlo alla realizzazione di un film ultimato di malavoglia con ossidati meccanismi tensivi che arrancano su stampelle rotte e un bolso Kinski in vacanza da Herzog che lo fa per il tramezzino. Ideale per briefing e brainstorming su come non andrebbe mai girato un thriller.

Nicola81 30/12/17 11:37 - 2878 commenti

I gusti di Nicola81

Non esaltante ma neppure indegno questo thriller che nel concitato finale recupera parzialmente quella tensione che, dopo il primo promettente omicidio, si era un po' persa per strada. Di sangue ne scorre in effetti pochissimo, ma l'identità del colpevole non è così scontata e il cast garantisce comunque una certa professionalità, sebbene Kinski (peraltro piuttosto svogliato) non risulti particolarmente credibile come psicanalista (è più interessato a portarsi a letto le proprie pazienti che ad analizzarle).

Daidae 22/12/18 15:49 - 3206 commenti

I gusti di Daidae

Non male, questo thriller di David Paulsen. Inizio fortemente debitore del cinema italiano (si veda il look dell'assassino e non solo). Svolgimento un po' lento, ma alla fine indovinare il vero assassino non è facilissimo. Ambientazioni lussuose, tipiche degli opulenti anni Ottanta. Nel cast una giovane Donna Wilkes, bella ma non eccezionale nella recitazione, una valida Marianna Hill e l'ottimo Klaus Kinski in un insolito ruolo da buono. Vedibile.

Bullseye2 8/05/24 22:37 - 432 commenti

I gusti di Bullseye2

Psycho-slasher più che buono, contrariamente all'opinione corrente: d'accordo, si lesina sul sangue ma il tono sleazy è ben rappresentato (soprattutto dal rapporto tra Kinski e la figlia, estremamente autobiografico); inoltre è una perfetta fotografia della Los Angeles decadente e un thriller/whodunit che - seppur con i suoi difetti - funziona suscitando l'interesse dello spettatore per 90 minuti senza annoiare, il che non è poco. Un onestissimo prodotto di genere della Cannon pre-Chuck Norris, senz'altro migliore di titoli simili maggiormente celebrati, non altrettanto validi.
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.