Scène d'escamotage - Corto (1898)

Scène d'escamotage
Locandina Scène d'escamotage - Corto (1898)
Media utenti
Titolo originale: Scène d'escamotage
Anno: 1898
Genere: corto/mediometraggio (bianco e nero)
Regia: Alice Guy

Cast completo di Scène d'escamotage

Cast: (n.d.)

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Scène d'escamotage

TITOLO INSERITO IL GIORNO 11/04/12 DAL BENEMERITO HOMESICK
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Homesick 11/04/12 17:39 - 5737 commenti

I gusti di Homesick

La Guy emula Méliès presentando un numero di illusionismo: una donna viene trasformata in scimmia, dopo di che scompare e ritorna. Di fatto una copia carbone dei lavori del più noto collega – i quali tuttavia possono vantare un protagonista-prestigiatore di ben più forti carisma e simpatia - tutto basato sulla tecnica dello stop-motion. Mediocre.

Galbo 13/04/12 05:49 - 12648 commenti

I gusti di Galbo

Un cortometraggio dal sapore decisamente "meliesiano" quello dell'autrice Alice Guy, che adotta il tema della sparizione e dello scambio di persona (con la variante della trasformazione in scimmia della coprotagonista). Tecnicamente curato (viene adottata la metodica della stop-motion), il corto non presenta la minima originalità e un minor gusto della messa in scena rispetto all'autore francese.

Pigro 16/04/12 10:30 - 10112 commenti

I gusti di Pigro

Il riferimento evidente è ai numeri illusionistici di Méliès: un mago fa scomparire e riapparire una dama, non senza averla - nel frattempo - trasformata in uno scimmione. Ma il ritmo è irrimediabilmente floscio (ben lontano dalla vorticosità del Maestro), l’inventiva nulla e perfino gli interpreti sembrano poco convinti. Una pellicola decisamente trascurabile.

B. Legnani 16/05/15 20:43 - 5661 commenti

I gusti di B. Legnani

Multiplo trucco (l'escamotage del titolo), ambientato nela medesima scenografia del precedente Chez le magnétiseur, del 1897. Siamo in piena imitazione di Méliès, ma mancano quel brio e quel tono che erano presenti anche nelle opere più fiacche del Maestro. Qui c'è ben poco di interessante, se non il fatto stesso della ripetizione di un canone.

Pinhead80 22/06/16 19:10 - 5425 commenti

I gusti di Pinhead80

Il trucco è lo stesso usato con grande sapienza dal geniale Méliès, ma quello che qui è differente è la verve dei protagonisti, decisamente sottotono. Forse è anche il nostro sguardo da spettatore abituato a opere simili e di altro livello a notare l'impietoso confronto, ma è sicuro che cercare di imitare un grande artista difficilmente porta gloria.

Alice Guy HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Danse excentriqueSpazio vuotoLocandina Avenue de l'opéraSpazio vuotoLocandina L'aveugle fin de siècleSpazio vuotoLocandina La fée aux choux
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.