Corto breve e fulminante, proprio come la storia: un anziano gaudente è seduto al tavolino con una giovane donna mascherata; i due si baciano ma... ops! è un sogno e il vegliardo sta in realtà baciando l'orribile consorte che giace al suo fianco. Semplicissimo eppure efficace proprio nell'implacabile linearità dello sketch. In più, il dongiovanni che fa gli occhi dolci, reso ancor più arzillo dallo champagne, è veramente bravo e divertente. Così come merita un altro applauso l'attore sdentato alla Brutos che interpreta la moglie befana.
In pochi secondi, nemmeno 40, Zecca riesce a sviluppare un racconto ironico. Davvero un prodotto simpatico, rapportato all'epoca della realizzazione e tenendo conto che la brevissima durata non può certo lasciare spazio a virtuosismi registici. Comunque la "storiellina" è ben strutturata e ha una chiusa che forse, all'epoca, non tutti avrebbero potuto prevedere. Buono.
Una barzelletta narrata da Zecca in meno di un minuto. Un vecchio gaudente riesce a baciare la giovane con la quale beveva buon vino (dopo essere anche riucito a farle togliere la mascherina), ma si sveglia e sta per baciare la moglie, orrenda. Secco, essenziale, alla fine dei conti curioso.
Sorprendente reperto archeologico del cinema appena nato. Aforisma in celluloide che in soli trentasette secondi contiene ("in nuce") un'intera commedia dai tratti grotteschi e paradossali, il tutto con formidabile potenza di sintesi e di espressività. Colpisce, anche, per la capacità di servirsi di mezzi naturalistici per evocare una realtà che, in fondo, è onirica. Trattasi infatti di sogno e brusco (è proprio il caso di dirlo) risveglio.
Un uomo si ritrova vicino a una bellissima donna e si lascia andare a effusioni amorose, ma questo momento magico verrà interrotto bruscamente da una triste realtà. Si tratta infatti di un sogno e la donna al suo fianco è una terribile racchia sdentata. Cortometraggio molto divertente che sembra essere una vera e propria barzelletta. Il passaggio dalla parte "onirica" a quella reale è ben resa e lo stacco lascia di stucco lo spettatore che non si aspetta un cambio di registro così netto. Il tutto in soli 40 secondi, a dimostrazione che si possono fare grandi cose in poco tempo.
Ferdinand Zecca HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
DiscussionePinhead80 • 27/06/24 12:28 Controllo di gestione - 356 interventi