Cat girl - come recita il titolo originale - è una storia di maledizioni familiari e follia chiaramente ispirato a Cat people (da noi Il bacio della pantera). Protagonista Barbara Shelley. Un film valido sopratutto per la tenebrosa atmosfera gotica inglese, con tanto di castello e scene notturne con donne in impermeabile che camminano in strade isolate, il tutto in una fotografia in bianco e nero densa di ombre.
Poco riuscita rivisitazione de Il bacio della pantera, ben fotografata e ben girata ma priva di spessore narrativo. La storia ibrida antiche maledizioni che si dicono basate sulla licantropia (che c'entra con il leopardo presente - fuori scena - nel film?) e atmosfere gotiche stile Dracula (il castello motore della vicenda è denominato di Bran!). Il basso budget a disposizione pesa molto sul risultato finale e le passeggiate notturne, le ombre e il piovoso incipit decadono velocemente nella noia, sostenuta da una produzione puramente emulativa.
Remake inglese del Bacio della pantera. Nella prima parte c'è moltissima atmosfera, una bella sensazione di inquietudine costante e un consistente erotismo permane l'aria (seppur senza nudi di sorta); la seconda parte invece, ambientata a Londra, perde ahimè di ritmo e risulta inferiore alla prima. Il finale però è molto bello (assai inquietanti i 30 secondi finali) e la Shelley favolosa (il suo viso nel vicolo scuro è da Oscar). Non completamente riuscito, ma guardabile senza dubbio.
MEMORABILE: La Shelley insegue la moglie del dottore nel vicolo; La Shelley dorme nuda nel letto; La rivelazione del segreto.
Remake non dichiarato del film di Tourneur a cui, ovviamente, è inferiore. Così come lo è al film con la Kinski. Però non è poi così
malvagio, grazie alle belle atmosfere, esaltate da una buona fotografia, ed alla discreta capacità di creare un po' di tensione, che però, va ammesso, non raggiunge alti livelli. Il plot è risaputo e non sa inventarsi inventarsi nulla di nuovo rispetto all'originale: ed è forse questo il problema principale. L'incapacità di rileggere, seppure con rispetto, un piccolo cult movie. La storia è un po' affrettata, ma la breve durata non causa sbadigli.
Deludente e fiacca derivazione del film di Tourneur, del tutto priva di atmosfera e di quel sentimento di emarginazione che donava fascino al personaggio della Simon. Qui si assiste, invece, a una continua tediosa dialettica fra la protagonista e l'importuno scetticismo del medico (che adombra una risaputa tensione sessuale) mentre il piano fantastico e quello reale non sono ben risolti nella loro interazione (diciamo che la sceneggiatura oscilla tra razionalità e fiaba, pasticciando non poco). Cast anonimo, Shelley melodrammatica.
Jack May HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
HomevideoXtron • 15/05/14 16:17 Servizio caffè - 2250 interventi
Esiste il dvd SINISTER
Audio italiano e inglese
Sottotitoli in italiano
Formato video 4/3 (master italiano)
Durata 1h11m23s
Contenuti extra Presentazione di Luigi Cozzi
Il titolo italiano del film nulla, ma proprio nulla, c'entra con questo remake non ufficiale del film di Jacques Tourneur. Citazione (?), omaggio (?), emulazione ben chiara sin dal titolo originale: Cat girl.
Per sfruttare il successo di Psyco (da noi uscito nelle sale alla fine del 1960) la distribuzione italiana ha deciso di fare uscire in ritardo il modesto film di Alfred Shaughnessy appunto come Psycus (realizzato prima del film di Hitchcock)...
Edizione Sinister di buona qualità video (pur se presenti spuntinature e graffi dati dall'usura del master utilizzato) che però presenta molteplici salti con diversi momenti di dialogo interrotto o tagliato.
Nulla di grave, data la rarità del prodotto, ma la sensazione finale è che, nel complesso, al film manchino diversi secondi se non minuti...