Dove guardare Pluto Nash in streaming

Lo trovi su

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Pluto Nash

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Fanta-action miliardario che punta a soddisfare anche i fan della commedia, PLUTO NASH viene oggi ricordato più che altro quale esempio di clamoroso flop al botteghino. E se ne possono intuire le ragioni, visto che una sceneggiatura estremamente confusa dà origine a una regia incapace di gestirla e di dare un po' d'ordine alla storia. Siamo sulla Luna, nel cratere chiamato Little America, e Pluto Nash (Eddie Murphy) è un ex contrabbandiere che ha aperto un night club di successo. Un boss locale glielo vorrebbe comprare per farne un casino, ma Pluto non è d'accordo. Accompagnato dal suo robot Bruno 63, interpretato da un calzantissimo quanto purtroppo poco sfruttato...Leggi tutto Randy Quaid (peccato sprecare così un simile personaggio), e dalla bella Rosario Dawson, il nostro eroe ne passerà di tutti i colori tuffandosi tra scorci di città ricostruite in computer graphic e ambientazioni futuriste che ricordano classici alla BLADE RUNNER o - soprattutto - ATTO DI FORZA. Folto di volti noti (Alec Baldwin, Jay Mohr, Peter Boyle, Burt Young, Pam Grier, Joe Pantoliano e perfino John Cleese nel ruolo del navigatore "virtuale" di una fuoriserie), il film si trascina tra effetti speciali frullati in una sequela infinita di frastornanti scene d'azione, con un Murphy che fatica ed emergere e quando la fa non incide mai. Coloratissimo, sgangherato, con qualche spunto simpatico (la robot programmata per chinarsi e mostrare il sedere) e poco più.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Pluto Nash

TITOLO INSERITO IL GIORNO 8/05/07 DAL BENEMERITO PUPPIGALLO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Puppigallo 8/05/07 13:57 - 5479 commenti

I gusti di Puppigallo

Fantacommedia  che si rivela essere davvero poca cosa con solo due frecce al suo arco: il divertente androide obsoleto del protagonista, impersonato da Randy Quaid e l’autista-maggiordomo computerizzato John Cleese. Tolte queste rimane solo una desolante pellicola scadente nei dialoghi (con un Murphy appena passabile) e effetti (per altro niente di che) decisamente sprecati. La fantascienza può anche prestarsi al comico (vedi Balle spaziali), ma qui il risultato è quasi avvilente. I casi sono due: o Murphy non legge prima i copioni o, cosa più probabile, va dove lo pagano.
MEMORABILE: L'androide in ricarica.

Lele Emo 9/05/07 09:56 - 184 commenti

I gusti di Lele Emo

Tutto sommato devo dire che questo film è assolutamente riuscito: perfetta la fusione fra avventura, fantascienza e commedia divertente. Il ritmo incalzante "incolla schermo" è quello tipico dei film di Murphy, che in tutte le sue pellicole sa sempre interessare lo spettatore, tuttavia il cliché è qui condito da una buona fantascienza ben realizzata, grazie anche all'uso massiccio dell'informatica (presumo). Ottime le ambientazioni lunari e altrettanto buone quelle fanta-terrestri, in grado di regalare un futuro bilanciato.

Onion1973 3/01/09 16:32 - 163 commenti

I gusti di Onion1973

Prendete "Atto di forza" e date a Ezio Greggio il compito di farne il remake. Murphy ne ha fatti di film brutti, questo concorre degnamente tra i peggiori. Poco da commentare in realtà. Tra le sparatorie peggiori mai viste, degna della serie dei film di ninja con Richard Harrison. Paolo Villaggio che fa il robot ai grandi magazzini è il genio assoluto rispetto al robot/umano Bruno (povero Randy Quaid). Ha vinto dei premi come peggior film dell'anno, meritatamente. Semplicemente vergognoso. Da evitare, in ogni modo (piuttosto fingete un malessere).

Pigro 10/01/09 11:54 - 10099 commenti

I gusti di Pigro

Gestisce un locale notturno sulla luna ma i gangster vogliono fregarglielo. Colorato e strampalato filmetto di fanta-avventura: praticamente un cartone animato travestito da cartone "umano"... Invenzioni bizzarre che fanno tanto s/f per bambini si mescolano a personaggi che ribadiscono il loro essere caricature da fiaba moderna. Il tutto su una base narrativa senza originalità e con l'obiettivo superficiale di divertire senza far pensare. E' mediocre, soprattutto per colpa di una storia insulsa, ma non brutto.

Rambo90 22/08/18 02:31 - 7995 commenti

I gusti di Rambo90

Pastrocchio fantacomico, nemmeno tanto brutto nei singoli valori ma tenuto male insieme da una sceneggiatura tremenda, dallo spunto esile e piena di buchi. Murphy come sempre è simpatico e qualche buon momento lo infila, il cast è zeppo di grossi caratteristi, gli effetti non sono malaccio e qualche spunto action funziona. Ma non coinvolge, perché tutto è buttato via quando non mischiato alla rinfusa senza pensarci troppo. Alcuni personaggi sono tralasciati subito (Baldwin a esempio), altri sprecati o imbarazzanti (Quaid). Non pessimo però.

Ron Underwood HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina TremorsSpazio vuotoLocandina Scappo dalla città (la vita, l'amore e le vacche)Spazio vuotoLocandina Il grande JoeSpazio vuotoLocandina Quattro fantasmi per un sogno
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.