Quello che si vede è il susseguirsi frenetico di immagini astratte che ricordano vagamente frammenti organici: da questo punto di vista, è ipnotico e frastornante. Ma la cosa davvero strabiliante, che fa annoverare questo corto tra i capolavori del cinema sperimentale, è che le forme che vediamo sono veri e propri pezzi di ali di insetti e foglie incollate sulla pellicola. Insomma: il cinema non come fantasma del reale, ma come vera e propria messa in mostra della realtà. Sapendo questo, la visione emana un fascino del tutto particolare.
POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Segnalo questo documentario (1985) sul grande artista di visioni Stan Brakhage:
Reflecting thought : Stan Brakhage (1985) [Sub ITA]
https://www.youtube.com/watch?v=5tVu_AT_zk8
(i doc non mi pare possano essere inseriti come schede tra i film di un autore, oppure sì?)
Poppo ebbe a dire: Segnalo questo documentario (1985) sul grande artista di visioni Stan Brakhage:
Reflecting thought : Stan Brakhage (1985) [Sub ITA]
https://www.youtube.com/watch?v=5tVu_AT_zk8
(i doc non mi pare possano essere inseriti come schede tra i film di un autore, oppure sì?)
come no? alla regia andrebbe ovviamente schedato l'autore del doc, non il suo oggetto ;)
DiscussioneZender • 20/01/18 17:00 Capo scrivano - 48971 interventi
Cioè non è abbastanza noto, forse, probabile dato che si tratta di un episodio di una serie televisiva dedicata all'arte e trasmessa da una tivù di Denver:
KRMA-TV (Television station : Denver, Colorado)
come si legge dalle note del canale YT.
Ciò che conta è segnalarlo, che valga la pena schedarlo non lo so...
E' sicuramente interessante; io non lo conoscevo ed è on-line da 3 anni!
Già che si chiacchiera, con Stan Brakhage è un po' un problema dato che ha sfornato centinaia di cortissimi...
DiscussioneZender • 22/01/18 07:38 Capo scrivano - 48971 interventi
Poppo ebbe a dire: Cioè non è abbastanza noto, forse, probabile dato che si tratta di un episodio di una serie televisiva dedicata all'arte e trasmessa da una tivù di Denver:
KRMA-TV (Television station : Denver, Colorado)
come si legge dalle note del canale YT.
Ciò che conta è segnalarlo, che valga la pena schedarlo non lo so...
E' sicuramente interessante; io non lo conoscevo ed è on-line da 3 anni!
Ecco se è un episodio di una serie tv non può essere inserito come scheda. Ovviamente va benissimo segnalarlo qui.