Maschio, femmina, fiore, frutto - Film (1979)

Maschio, femmina, fiore, frutto

Dove guardare Maschio, femmina, fiore, frutto in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Apple TV

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Maschio, femmina, fiore, frutto

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Agli esordi della sua carriera di cantante, l'albanese Anna Oxa amava travestirsi da uomo, giocare così a fare l'irriverente per proporsi quindi anche come vero e proprio personaggio. Naturale quindi che, per questo musicarello su di lei incentrato, le si sia offerto il doppio ruolo. La futura diva di tanti Sanremo interpreta due gemelli: uno maschio (doppiato con voce perfettamente maschile), l’altro femmina. Ed è quest'ultima che ha il compito di portare in scena i pezzi del suo repertorio (tra cui una discreta versione italiana del classico "Because The Night" di Patty Smith e la celebre "Pagliaccio azzurro", sulla quale apre e chiude il film)....Leggi tutto Su sceneggiatura di Lidia Ravera, che ci infila del femminismo a buon mercato e porta la Oxa verso il bacio lesbico (quando è nella parte del gemello maschio e sboccato), il film racconta le peripezie dei due gemelli giunti a Roma alla caccia del successo: lei come cantante (verrà provinata da un Massimo Boldi a briglia sciolta che però non incide e si vede per un paio di pose e poco più), lui come ballerino. Gli incontri con caratteristi più o meno noti li fa tutti Anna, che incrocerà Ninetto Davoli in mezzo a una comunità di hippy, Carlo Monni a una festa per sole donne o quasi, Antonio Petrocelli poliziotto. Nemmeno troppe canzoni, ma il film è proprio sgangherato e noioso, incapace di coinvolgere un minimo, velleitario, verboso, nemmeno simpatico. Da dimenticare.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Maschio, femmina, fiore, frutto

TITOLO INSERITO IL GIORNO 17/05/09 DAL BENEMERITO PUPPIGALLO POI DAVINOTTATO IL GIORNO 8/06/09
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Puppigallo 20/05/09 20:41 - 5490 commenti

I gusti di Puppigallo

Per la serie continuiamo a farci del male, mi sono sorbito anche questo polpettone canoro assai poco digeribile, con una Oxa che si sdoppia (sorella canterina e fratello ballerino) e che, in un tremendo contesto di pluricanzoni, di balletti, di siparietti pietosi (Boldi compreso) e di dialoghi che spingono a versarsi lava incandescente nelle orecchie, fa persino la sua quasi figura, sbattendosi, se non altro, nel doppio ruolo (sembra essere particolarmente a suo agio). Lo sconsiglio a tutti, a meno che non si sia masochisti come me. Forse, solo i super fan della Oxa potrebbero resistere.
MEMORABILE: Il balletto-canzone finale, durante il quale ho rischiato più volte di perdere conoscenza.

Ronax 25/09/09 00:40 - 1407 commenti

I gusti di Ronax

I dialoghi sono terribili finché si vuole e molte situazioni vanno oltre il livello di guardia del sopportabile. Eppure è uno dei pochi film dei tardi anni '70 che ci offrono, sia pure in modo semplicistico e caricaturale, un quadro del mondo giovanile di quegli anni e delle sue inquietudini, argomenti che il cinema italiano (salvo rare eccezioni e a differenza di quanto accadde nel '68) preferì bellamente ignorare. Anna Oxa si ascolta volentieri ed è quasi simpatica, Benedetta Fantoli ha un suo appeal, dimenticabilissimi tutti gli altri.
MEMORABILE: Ninetto Davoli a capo di un gruppo di hippies nel ruolo più assurdo di tutta la suia carriera.

Homesick 20/02/12 18:44 - 5737 commenti

I gusti di Homesick

Artisticamente nullo, il debutto alla regia dell’attore Ruggero Miti può considerarsi come mero documento storico sulla gioventù di fine anni Settanta, che scorrazza in una Roma popolata da femministe, spacciatori, gay, tardi hippies e seguaci del movimento degli Arancioni. Sdoppiandosi abilmente tra uomo e donna, la Oxa canta e balla e, per il mini-musical finale, mostra quelle gambe che qualche anno più tardi le varranno il ruolo di testimonial per una nota marca di collant.
MEMORABILE: L’audizione.

Disorder 30/11/12 13:50 - 1416 commenti

I gusti di Disorder

Definirlo una stupidaggine è perfino riduttivo, eppure qualche piacevole sorpresa riesce a riservarla. Ci sono dei bei momenti comico-involontari, ma la parte più interessante è tutto lo spaccato su mode, usi e costumi di fine anni 70. Imperdibile Anna Oxa in versione maschile, doppiata da un uomo, che per tutto il film gira con inenarrabili mise alla Renato Zero. Scontata e irritante invece la solita moralina sulla grande città che corrompe gli ingenui provinciali. Terribile, ma anche divertente!
MEMORABILE: La coreografia del video finale; La discoteca in cui tutti ballano come forsennati.

Markus 3/11/16 18:09 - 3765 commenti

I gusti di Markus

Modesto tentativo di sfruttare l'exploit di Sanremo '78 della giovanissima Anna Oxa. Se è vero che in quegli anni un 45 giri non si negava a nessuno, vero è anche che di fronte a un successo così eclatante ci scattava, quasi per prassi, un musicarello. Miti ci mette dentro un po' di tutto: femministe, disco-music, paturnie giovanilistiche e qualche frecciatina al business della musica leggera. La Oxa (qua in un doppio ruolo uomo/donna) ci canta, nel corso della pellicola, i brani che compongono il suo omonimo lp del 1979.

Paulaster 4/04/18 10:36 - 4900 commenti

I gusti di Paulaster

Musicarello con doppia interpretazione della Oxa sulle onde del festival di Sanremo ’78. Storia di chi viene dalla provincia a far fortuna, serve solo a far cantare la protagonista (meglio addirittura nei panni maschili). Dinamiche familiari stereotipate, femminismo d’accatto e battute volgari di genere (pure una sull’Olocausto!) affossano la visione. La voce non si discute, ma la cover di Patti Smith sembra azzardata. Camei di Davoli e Monni che lasciano il tempo che trovano.
MEMORABILE: La Oxa che balla come Elvis.

Paola Rinaldi HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina CicciabombaSpazio vuotoLocandina In viaggio con papàSpazio vuotoLocandina Il nido del ragnoSpazio vuotoLocandina La storia vera della signora dalle camelie
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Homevideo Homesick • 2/06/09 08:44
    Scrivano - 1363 interventi
    In uscita il 1 luglio per 01 Distribution.
  • Homevideo Zender • 19/06/09 08:50
    Capo scrivano - 48946 interventi
    Incredibile, è vero, leggevo anch'io... Dopo anni e anni di irrintracciabilità pura salta fuori prima su Sky e poi addirittura in dvd!!!
  • Musiche Claudius • 14/03/21 12:41
    Servizio caffè - 216 interventi
    Non ho visto il film ma, essendo riuscito a mettere le mani sulla serata finale (mancano alcune ri-esibizioni e la premiazione) del sanremo 78 mi sento di affermare che alcune canzoni come "Domani, domani", "Soli" o "Ora" avrebbe meritato più successo, già allora si premiava l'interprete e non la canzone