Note: Il film uscì in Italia come primo film di Lupin al cinema e fu intitolato semplicemente "Lupin II". Aka "Lupin III e la pietra della saggezza" o semplicemente "La pietra della saggezza" o "La prima copia di Mamoo".
Primo mitico film sulle avventure di Lupin. La regia è sicura e infarcisce la trama di violenza e nudi; per questo la versione italiana fu pesantemente censurata. Lo script è ottimo, così come l'antagonista di turno. Cult il tema musicale "Lupin the third".
Primo film d'animazione di Lupin, fra i più sottovalutati della serie. Lupin, Jigen e Goemon sono in cerca della pietra della saggezza, che si dice dia l'immortalità. Non mancheranno quella simpatica traditrice di Fujiko Mine ed il tenace ispettore Zenigata. Ma il vero cattivo è Mamoo, degno antagonista del ladro, che tenterà Fujiko con l'illusione di una vita eterna, tramite clonazione umana. Il design è diverso dalle serie tv a cui siamo abituati. In realtà, si basa sul manga di Monkey Punch.
MEMORABILE: Lupin: "Tu non sei un vero Dio, Mamoo, ma se lo fossi veramente, ti sfido a provocare un vero cataclisma, ora!"
Il primo mitico film con protagonista Lupin, uno dei miei preferiti. La storia è articolata intorno all'enigmatica figura di Mamoo, capace di clonarsi all'infinito vivendo, quindi, eternamente. Oltre a molte scene comiche, questo primo lungometraggio si differenzia per una presenza di scene action, nudi censurati e demenzialità assortite. Molte scene sono epiche come il viaggio nel deserto, con la relativa song, il viaggio nello spazio e il finale. Ogni volta che lo rivedo... mi fa strano.
MEMORABILE: Il viaggio nel deserto, l'isola piena di riferimenti a quadri e personaggi come Napoleone e Hitler, il viaggio spazio-temporale, la sala-clonazione.
Il primo film di Lupin (distribuito da noi ancor prima della serie) è un complesso viaggio tra clonazione, paesaggi incantati (alcuni ricavati da quadri veri e propri), concetti apocalittici e molto delle rocambolesche esagerazioni comiche che la prima serie di Lupin ancora non aveva. Ciononostante avvince per la cura con cui sono realizzate la sceneggiatura e i dettagli dell'animazione, con un gusto surreale e citazionista che appartiene ai migliori momenti del personaggio. Fujiko sexy e spesso seminuda, finale un po' troppo stiracchiato.
MEMORABILE: L'inseguimento tra scenografie decadenti o modellate su quadri esistenti.
Primo lungometraggio di Lupin: opera di un certo rilievo, con una sceneggiatura intricata, molteplici ambientazioni, una grafica più vicina alle origini manga piuttosto che alla (seconda) contemporanea serie, ma soprattutto un impianto pittorico (Michelangelo, De Chirico, Dalì...) ambizioso e pensato appositamente per il grande schermo. Da recuperare l'ormai facilmente reperibile prima versione integrale.
MEMORABILE: La lite con Goemon e Jigen esasperati dalla passione di Lupin per la traditrice Fujiko; La fuga insieme a Zenigata.
NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Discussione124c • 27/01/10 12:43 Contatti col mondo - 5190 interventi
Ho finalmente visto la vecchia edizione del 1979 un paio di volte e...mi è piaciuta. Certo, bisogna dire che vi sono irregolarità e stupidaggini nei dialoghi, ma negli anni'70 uscivano film di Mazinga doppiati a mò di canovaccio, quindi non bisogna lamentarsi troppo. Trattasi, fino all'uscita del DVD dove verrà riportata l'edizione del 2006/2007 del primo film, dell'unica versione integrale con Roberto del Giudice ed i doppiatori delle serie tv di Lupin. Non solo. Già nel 1979 si presagiva la sostituzione di Germano Longo (che nel film doppia Mamoo con una vocetta stile marziano dei Looney Toones) con Sandro Pellegrini come Jigen, che Goemon il samurai, nel 1986/1987, sarebbe stato adattato da Vittorio Guerrieri e che Gino Pagnani (Kissinger) e Vittorio di Prima (che doppia qui il nerboruto Gordon) si sarebbero occupati della terza serie di Lupin (e de ridoppiaggio della prima)! In poche parole, non è un'edizione perfetta nei dialoghi, ma è un'edizione storica che riassume, in un unico film, il meglio delle tre serie italiane tv! Piera Vidale è in gambissima come Fujiko, ancora adattata con tono serio della prima serie e non da oca, tipico della sua Margot! Certo, avrei da ridire su Gino Pagnani che, nella parte di Kissinger, fa l'imitazione del Mariopio di Alberto Sordi, ma all'epoca tutti gli imitatori tv davano al vice-capo di stato USA la voce di Alberto Sordi e del suo "compagnuccio della parrocchietta", quindi apprezzo! Certo, avrei preferito un DVD più a tema con l'edizione del film del 1979, ma tutto sembra rimandato ad altra edizione...in Blue Ray!
DiscussioneZender • 27/01/10 13:26 Capo scrivano - 48481 interventi
124c ebbe a dire: Zender ebbe a dire: 124c ebbe a dire:
Secondo: come mai si trova anche come "La prima copia di Mamoo"? E' un altro aka del film?
Si, lo è, ma solo in giappone. Non ho capito. Il titolo è italiano. Cosa significa lo è ma solo in Giappone?
Discussione124c • 27/01/10 14:50 Contatti col mondo - 5190 interventi
Zender ebbe a dire: 124c ebbe a dire: Zender ebbe a dire: 124c ebbe a dire:
Secondo: come mai si trova anche come "La prima copia di Mamoo"? E' un altro aka del film?
Si, lo è, ma solo in giappone. Non ho capito. Il titolo è italiano. Cosa significa lo è ma solo in Giappone?
E' il sottotitolo giapponese tradotto in italiano. Originariamente il film si chiamava solo "Lupin III".
MusicheEllerre • 22/03/10 15:50 Call center Davinotti - 1215 interventi
Strepitose le musiche di Lupin III, per la maggior parte composte e dirette da Yuji Ohno che con grande maestria propone un jazz funk variegato e di alto livello.
Non essendo un esperto non so se sia già stato rilevato da altri o se sia una mia idea, ma mi pare proprio che le caratteristiche del villain Mamoo(statura da nano, look post-vittoriano, la capigliatura, l'aspetto di un bambino anziano, e soprattutto il fatto di possedere il segreto dell'immortalità)...
...siano ricalcate su quello del diabolico Swan del Fantasma del Palcoscenico:
DiscussioneZender • 5/02/19 19:52 Capo scrivano - 48481 interventi
Mah oddio, c'è una certa somiglianza (per l'immortalità anche, immagino) ma da qui a dire che è preso proprio da quello mi pare ce ne passi... Tra l'altro non ricordavo che Swan assomigliasse così a Rick Wakeman...
Discussione124c • 6/02/19 00:51 Contatti col mondo - 5190 interventi
Il Dandi ebbe a dire: Non essendo un esperto non so se sia già stato rilevato da altri o se sia una mia idea, ma mi pare proprio che le caratteristiche del villain Mamoo(statura da nano, look post-vittoriano, la capigliatura, l'aspetto di un bambino anziano, e soprattutto il fatto di possedere il segreto dell'immortalità)...
...siano ricalcate su quello del diabolico Swan del Fantasma del Palcoscenico: