Lilas blanc - Corto (1905)

Lilas blanc
Locandina Lilas blanc - Corto (1905)
Media utenti
Titolo originale: Lilas blanc
Anno: 1905
Genere: corto/mediometraggio (bianco e nero)
Regia: Alice Guy

Cast completo di Lilas blanc

Note: Phonoscène (film musicale in cui la pellicola muta era proiettata con il sonoro riprodotto in sincrono).

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Lilas blanc

TITOLO INSERITO IL GIORNO 5/04/22 DAL BENEMERITO PIGRO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Pigro 5/04/22 09:55 - 10192 commenti

I gusti di Pigro

Nella serie dei cantanti e le loro voci, rese disponibili grazie al sistema della registrazione e ascolto di un disco in parallelo, ecco il famoso Félix Mayol col tipico ciuffetto, impegnato in una canzoncina d’epoca. Cinematograficamente la pellicola non riserva particolare interesse, visto che il performer si limita all’esibizione davanti a un grande sipario, senza originalità, replicando probabilmente la forma dei suoi numeri dal vivo, come nella Polka des trottins. Rimane almeno il valore della documentazione e la curiosità sulla sua voce.

B. Legnani 5/04/22 10:38 - 5686 commenti

I gusti di B. Legnani

Un altro breve filmato (tre minuti) di Alice Guy, di interesse meramente documentaristico. Stavolta abbiamo un'esibizione di Félix Mayol (1872-1941), al culmine del suo grande successo, che qui canta "Lilas blanc" (=Lillà bianco), un pezzo di Théodore Botrel, ovviamente inciso e riprodotto da disco. Il tutto, oggi, ci dice pochissimo, perché non c'è nulla di cinematografico. 

Pinhead80 7/06/24 08:21 - 5538 commenti

I gusti di Pinhead80

Ancora una volta Alice Guy cerca di incantare il suo pubblico proponendo l'ennesima performance di un artista molto famoso all'epoca (Fèlix Mayol), che si esibisce cantando "Lilas Blanc" sfruttando la tecnica della registrazione su disco in sottofondo. Da un punto di vista prettamente cinematografico l'opera in sé non dice granché, ma da un punto di vista storico è sicuramente apprezzabile. Anche il protagonista dal canto suo è molto particolare perché, pur non esprimendosi in modi caratteristici, ha un look che lo rende alquanto singolare. Un'opera che non lascia grandi tracce.

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Questions indiscrètesSpazio vuotoLocandina La polka des trottinsSpazio vuotoLocandina Affaires de coeurSpazio vuotoLocandina Tre fili fino a Milano
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Pigro • 5/04/22 09:56
    Consigliere - 1713 interventi
    Visibile qui.
  • Discussione Pigro • 9/07/25 19:21
    Consigliere - 1713 interventi
    Zender, è possibile aggiungere in nota questa frase? Se sì, ti indico poi tutte le altre pellicole (4 o 5) in cui mettere la stessa frase.

    Phonoscène (film musicale in cui la pellicola muta era proiettata con il sonoro riprodotto in sincrono).
  • Discussione Zender • 9/07/25 19:34
    Capo scrivano - 49220 interventi
    D'accordo, scrivilo pure dove devi.