Le sorcier arabe - Corto (1906)

Le sorcier arabe
Media utenti
Titolo originale: Le sorcier arabe
Anno: 1906
Genere: corto/mediometraggio (colore)
Cast: (n.d.)

Location LE LOCATIONLE LOCATION

TITOLO INSERITO IL GIORNO 23/05/12 DAL BENEMERITO B. LEGNANI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

B. Legnani 23/05/12 16:23 - 5558 commenti

I gusti di B. Legnani

Cortometraggio (meno di tre minuti), colorato, di Segundo de Chomón. Non particolarmente brillante, non appena si confrontino i giochi di sparizione con quelli coevi di Méliès. Manca anche il ritmo, per cui le uniche cose interessanti sono di contorno: l'ambientazione (un'oasi) e il finale. L'autore ha fatto (e sovente) ben di meglio.

Pigro 26/05/12 11:05 - 9732 commenti

I gusti di Pigro

Al posto della bacchetta, una scimitarra: per forza, è un mago arabo! Ma per il resto, il corto è la solita sequela di trucchi già visti e stravisti. In questo caso l’illusionista col turbante fa apparire e scomparire quattro donzelle che volteggiano con ghirlande, prima di sprofondare nel sofà, circondato da loro. Subito prima, forse l’unico trucco davvero sfizioso e spiritoso: il mago chiede alla matrona di alzarsi, lei non vuole, e lui con un trucco inverte le due posizioni. Ben curato il colore.

Stefania 28/05/12 01:27 - 1599 commenti

I gusti di Stefania

I cromatismi, con quelle tinte fredde, quasi... al neon, sono piacevoli; mentre i movimenti coreografici delle donzelle sono un po' scoordinati, però è apprezzabile che il corto non sia una mera sequenza di effetti speciali di ispirazione illusionistica, bensì un vera e proprio racconto: tra il mago e la bella signora sul canapè (protagonista e antagonista) c'è una dinamica breve ma intensa, il loro scambio di posti (e di ruoli) è fulmineo e sorprendente, e il finale è divertente. Mollezze orientali, da harem!

Raremirko 12/04/13 21:29 - 577 commenti

I gusti di Raremirko

Si fa apprezzare per coreografie e trucchi, ma tutto il resto è dimenticabile in fretta; Buoni i colori (credo aggiunti in un secondo tempo), evocativi i posti; ma non è una visione imprescindibile, anche dal punto di vista registico. Non la miglior opera di Melies.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Giulia in ottobreSpazio vuotoLocandina L'auto del silenzioSpazio vuotoLocandina Tom Whisky ou L'illusioniste toquéSpazio vuotoLocandina Presto
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.