Le chemineau - Corto (1906)

Le chemineau
Locandina Le chemineau - Corto (1906)
Media utenti
Titolo originale: Le chemineau
Anno: 1906
Genere: corto/mediometraggio (colore)

Cast completo di Le chemineau

Cast: (n.d.)

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Le chemineau

TITOLO INSERITO IL GIORNO 16/03/22 DAL BENEMERITO COTOLA
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

B. Legnani 16/03/22 20:45 - 5662 commenti

I gusti di B. Legnani

Chiaramente ispirato a un celebre epsidodio de "I Miserabili" di Victor Hugo, presenta il povero viandante che, ospitato da un prelato, lo deruba e, poi catturato, viene giustificato da quest’ultimo, che afferma che si trattava non di furto, ma di un suo regalo. Il brano pervenuto, mutilo dell’ultima fase, bene descrive le disgrazie del protagonista e il suo furto. Bello l’effetto speciale della neve, interessanti alcuni movimenti di macchina. Un corto discreto.

Cotola 16/03/22 20:26 - 9536 commenti

I gusti di Cotola

Brevissimo corto, cinque minuti, tratto da un episodio de I Miserabili di Hugo. La macchina da presa di Cappellani nella prima scena è statica, mentre nella seconda c'è un breve carrello verso destra e poi uno nel senso opposto per seguire le azioni del protagonista. Gli attori fanno la loro parte, ma alla fine siamo dinanzi ad un qualcosa di dimenticabile e che soprattutto lascia il tempo che trova, tratto com'è dall'oceanica opera letteraria francese. La didascalia finale è fondamentale.

Pigro 29/03/22 09:37 - 10120 commenti

I gusti di Pigro

La perdita del finale del film (con l’esito imprevedibile) nuoce a questa pellicola che procede ondeggiando tra una narrazione piana dal capolavoro di Hugo (il vagabondo sotto la neve rifiutato da tutti e accolto dal prete, a cui però ripaga amaramente la generosità) e invece qualche sfizio tecnico di pregio (l’incipit col protagonista che avanza verso l’obiettivo, la panoramica dentro la sacrestia che sposta lo spazio ma anche il tempo). Un racconto morale senza la morale conclusiva, ma comunque piacevolmente vedibile.

Albert Capellani HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina La femme du lutteurSpazio vuotoLocandina Le luthier de CrémoneSpazio vuotoLocandina La belle au bois dormantSpazio vuotoLocandina Le pied de mouton
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.