La sortie de l'arsenal - Corto (1900)

La sortie de l'arsenal
Locandina La sortie de l'arsenal - Corto (1900)
Media utenti
Titolo originale: La sortie de l'arsenal
Anno: 1900
Genere: corto/mediometraggio (bianco e nero)

Cast completo di La sortie de l'arsenal

Cast: (n.d.)
Note: Catalogo Lumière 1279. In italiano: "L'uscita dall'arsenale".

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di La sortie de l'arsenal

TITOLO INSERITO IL GIORNO 7/09/18 DAL BENEMERITO B. LEGNANI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5


  Clicca qui per capire meglio a cosa corrispondono i nostri voti
  Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

B. Legnani 7/09/18 00:08 - 5709 commenti

I gusti di B. Legnani

Saigon, aprile 1899: il cinema filma sé stesso. La cosa più rilevante del filmato, difatti, è che Veyre inquadra anche un operatore che a sua volta filma (o finge di filmare) un nutrito gruppo di persone che esce dal posto di lavoro: uomini, donne e bambini. Ma, come si può immaginare, si rimane lì, a guardare l'operatore, sulla sinistra. Davvero molto curioso, quasi affascinante.

Caesars 10/09/18 09:14 - 4053 commenti

I gusti di Caesars

Curioso davvero questo brevissimo corto (siamo sotto al minuto) in quanto viene scelto un approccio non banale: non filmare semplicemente l'avvenimento in sé (l'uscita del personale da un arsenale), bensì riprendere anche l'operatore che filma il fatto. Bisogna dare atto che l'idea era al tempo innovativa e questo è sicuramente l'aspetto di maggior rilievo, in questo reperto.

Pigro 14/11/18 09:30 - 10247 commenti

I gusti di Pigro

L’operatore riprende un operatore che riprende l’uscita di operai dall’arsenale dove lavorano. Siamo al metacinema, con compiaciuto orgoglio, evidente in Veyre che realizza un’inquadratura perfetta da questo punto di vista, ed evidente anche nel personaggio ripreso, che continuando a filmare con la sua cinepresa si volta spesso verso di noi. Insomma, più dell’esotismo poté il narcisismo del cinema, ma anche la curiosità degli spettatori che forse gradivano conoscere “come funziona”. Gradevole e stuzzicante anche per noi oggi.

Pinhead80 2/07/25 10:11 - 5633 commenti

I gusti di Pinhead80

Questo cortometraggio di Gabriel Veyre rappresenta forse la prima opera metacinematografica della storia del cinema, in quanto abbiamo un operatore che filma un altro operatore che riprende l'uscita della gente da un arsenale nella calura di Saigon. L'attenzione dovrebbe essere posta sulla gente che forma una colonna all'uscita dell'arsenale, ma in realtà l'occhio va all'operatore che filma o che finge di filmare il tutto. Poteva essere un'opera semplicemente documentarista e invece si trasforma in altro, in un esercizio di stile innovativo che ancora oggi stupisce e meraviglia.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina The fox huntSpazio vuotoLocandina The cat's outSpazio vuotoLocandina Squadriglia eroicaSpazio vuotoLocandina Hell's bells
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione B. Legnani • 8/02/22 14:01
    Pianificazione e progetti - 15309 interventi
    B. Legnani ebbe a dire:
    Il cinema che filma sé stesso, forse per la prima volta in assoluto:
    Qui.