Tratto dal romanzo "Canzone di Rachel" di Miguel Barnet, è un film veramente ben fatto, che ricostruisce L'Avana notturna e nostalgica degli Anni Venti. Ho scoperto per caso il lavoro di Piero Vivarelli - dopo aver letto il romanzo - e devo dire che ne sono rimasto molto colpito! Fedelissimo al testo e con una ricostruzione storica che purtroppo nei film italiani di oggi non esiste più. Molto brava Barbara Livi nel tratteggiare la sensuale e arrivista Rachel. Ottima poi la colonna sonora del maestro Fio Zanotti.
MEMORABILE: L'amplesso in spiaggia tra Rachel e Eusebio.
Non c'è dubbio che la "rumbera", avvenente e profittatrice, sappia come ingraziarsi gli uomini e come sfruttarli a proprio vantaggio ed è proprio attraverso la sua vita che seguiamo le vicissitudini della storia cubana. Il personaggio è indubbiamente azzeccato e Vivarelli (che si concede un cammeo nei panni di un prete), conoscitore di Cuba, ha una buona mano nel gestire la ricostruzione storica e gli attori. Non riesce di certo a essere una affresco storico di grande forza, ma ha il suo perché.
Piero Vivarelli HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
HomevideoZender • 19/06/14 08:58 Capo scrivano - 49212 interventi
Scrive Mike.myers:
Il dvd spagnolo - pur avendo l'audio italiano - è tagliato rispetto alla videocassetta della Minerva. Subito dopo i titoli di testa manca una sequenza introduttiva con Michèle Mercier.