Note: Il film è tratto dal romanzo "La neve a lutto" di Henry Troyat, a sua volta ispirato al disastro aereo del Malabar Princess del 1950. (fonte Wikipedia).
Coinvolgente film che narra di un aereo precipitato ad alta quota su una montagna rocciosa e del tentativo di salvare i sopravvissuti ad opera prima di una spedizione di soccorso e poi, dopo il fallimento di questa, da un ex guida alpina. Spancer Tracy è perfetto nel suo ruolo che lo vede alle prese col fratello il cui unico scopo è quello di impossessarsi dei valori presenti nell'aereo. I paesaggi maestosi e il pericolo dietro l'angolo le caratteristiche principali di una pellicola invecchiata bene e da riscoprire, nella sua semplicità.
Il film (girato nei dintorni di Chamonix) è tratto da un romanzo di successo e da un evento drammatico avvenuto pochi anni prima. La pellicola è diretta con accorto senso della ritmica evolutiva della storia ed è anche anticipatrice stilisticamente del filone catastrofico. Poggia le basi su canoni specifici del cinema di quel tempo. Personaggi a mio avviso eccessivamente stereotipati e forse non consoni con le peculiarità dell’alpino di quel tempo, tuttavia si tratta di cinema di puro consumo. Grande successo.
Che sia sulle acque cubane in piena estate o sulla cima innevata agli albori dell'inverno, Spencer Tracy si conferma attore per tutte le stagioni e per ogni latitudine. Una prova grandiosa; sotto certi aspetti superiore all'alto magistero che offrirà due anni dopo con Il vecchio e il mare. E il buon Zaccaria, uomo la cui moralità affonda alle radici della terra stessa, può contare su valori che, loro soltanto, permetteranno di affrontare il gigante di pietra. Film costruito con accortezza, lascerà lo spettatore con il fiato sospeso.
MEMORABILE: "La montagna mi ha avvisato, non mi vuole!"
Buon film. questo proto-catastrofico di Dmytryk, regista che nella sua carriera si è misurato con i generi più diversi e sempre con risultati all'altezza. La vicenda verte principalmente sulla contrapposizione caratteriale dei due protagonisti: da una parte Zaccaria, uomo mite, semplice, lavoratore e dallo spiccato senso morale; dall'altra il fratello, sfaccendato, irascibile e senza scrupoli. Bellissima la fotografia di Planer per un'esplosione di colori e molto suggestive (ovviamente) le sequenze in montagna.
MEMORABILE: Tracy che finalmente si impone: "Canaglia, resta lì, hai già fatto troppi danni".
Un giovane avido coinvolge forzatamente il fratello, un tempo abile guida alpina, ad intraprendere una pericolosa ascensione per raggiungere il relitto di un aereo di linea precipitato in alta montagna, allo scopo di depredare carico e cadaveri dei passeggeri ma.... Film d'avventure dalla trama avvincente diretto con mano sicura da Dmytryk, che ben sfrutta gli splendidi paesaggi dei dintorni di Chamonix ma è penalizzato da un errore di casting: i trent'anni di differenza d'età tra Tracy e Wagner nella realtà sembrano ancor di più sullo schermo e li rendono inverosimili come fratelli.
Prima di sfidare il mare cubano, Spencer Tracy affronta le cime alpine sfoggiando una camicia rossa che lo pone fra l'eroe garibaldino e la tenda di Nobile. Stagliandosi come un cuore pulsante sulle rocce innevate, fornisce una prova umanamente convincente. Meno credibile invece il fratellino Wagner, abbigliato con tinte fredde e un ciuffo da aperitivo. Al netto delle ingenue pettinature commerciali del contenitore e dei caratteri eccessivamente caricati nei loro opposti, risulta comunque affascinante nella lotta virile contro una montagna scolpita da colori altrettanto energici.
MEMORABILE: La fotografia; La fune insanguinata.
POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Secondo Dimensione Montagna la storia è ancora valida a distanza di cinquant'anni: dolorosa ma giusta, e colma di umanità nel finale, "quasi ingenuamente morale.
Lucius ebbe a dire in curiosità: Secondo Dimensione Montagna la storia è ancora valida a distanza di cinquant'anni: dolorosa ma giusta, e colma di umanità nel finale, "quasi ingenuamente morale. Si, avevo letto su wikipedia qualla citazione e sarei anch'io d'accordo, poiché la storia ed il libro (da cui il film ha tratto) è estremante toccante. La morale e l'umanità dimostrata da "Zaccaria" (nel film, Spencer Tracy) è sempre stato il momento più bello della pellicola che, a mio avviso, va al di là delle pecche tipiche del cinema di consumo di quel periodo di cui LA MONTAGNA non è da meno.
Vero, tra l'altro ancora montagne pure e senza speculazioni edlizie intorno (oggi a Chamonix è un delirio!). Tutto sommato è un film che ho sempre apprezzato.