¡Es una vergüenza! Più che una herencia. Per noi italiani poi, davvero da bava-alla-bocca che agli iberici riesca il prodigio di resuscitare il cadavere ab-immemoràbili del cinema di genere: l'impagliatissimo gotico. Riscattando l'eredità che non li farà milionari ma s'accatasta con esenzione d'accisa in zona onesto-svago. Un mel(h)ò-rror per dote in cui prende residenza perlomeno Liotti, a suo agio fra orfanelli, psico-foto, mesta cgi, satanisti-vip ed ectoplasmi-azzimati. Brioso feuillettone (feuilletton+ fumettone) bellamente sequelizzabile.
Film un po' irrisolto, dal finale tanto aperto da risultare criptico (un sequel si imporrebbe), eppure suggestivo, anche se l'impostazione lovecraftiana fa a pugni con le troppe strizzate d'occhio all'occultismo, che il genio di Providence notoriamente disprezzava. Si scomoda anche il diabolico Aleister Crowley, interpretato da un tipo che buca lo schermo. Qualche sequenza terribilmente efficace, che testimonia una buona conoscenza da parte del regista dei meccanismi del genere. Singolare e godibile.
Un film che parte bene e promette di meglio, almeno nella prima parte del racconto sulla leggenda legata alla villa Valdemar, ma che poi si rovina pian piano: strana l'improvvisa consapevolezza di Eleonor di essere la tramite, squallida la sua morte (è morta per davvero?) e la reincarnazione del demone fatto di vermi che, però, non sa parlare. Il finale è ben lontano dall'essere criptico, è assolutamente assente. Che succederà a Luisa e il detective Nicolas?
Parte come un thriller contemporaneo, per trasformarsi successivamente in un horror-gotico di stampo ottocentesco, ricco di riferimenti letterari (Poe, Lovecraft, Stoker), spesso però molto labili. Il risultato è lontano dall’eccellenza o anche dalla piena soddisfazione, ma è comunque gustoso ed abbastanza divertente. Discreta confezione ma con brutti, almeno a tratti, effetti speciali. Il finale sembra incompiuto, ma solo perché il film è il primo capitolo di un dittico.
Il film, almeno nell primissime battute, prometteva abbastanza bene, ma alla distanza il risultato conseguito non è soddisfacente. La confezione da film tv e gli effetti speciali deludenti conferiscono al lavoro di José Luis Alemán davvero poco spessore. È esplicita la costruzione della sceneggiatura come prima parte di un dittico sulla casa Valdemar. Speriamo nel seguito...
NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Questo curioso film che non si era curato di concludere la narrazione con un finale qualsiasi era effettivamente la prima parte di un esperimento in due puntate: la seconda si chiama "La Sombra Prohibida", ed è uscita quest’anno (2011).
Per maggiori informazioni:
http://www.laherenciavaldemar.com/
Nei commenti c'è perplessità per il finale che,
giustamente si fa notare, è assente o per lo
meno irrisolto. Ebbene durante i titoli di coda, ad un certo punto si vedono alcune sequenze di un previsto sequel, che dovrebbe
quindi chiarire le tante cose rimaste sospese
in questo primo capitolo.
P.S.
C'è proprio una "schermata" in cui c'è scritto
La herencia Valdemar II
DiscussioneBrainiac • 9/12/11 17:09 Call center Davinotti - 1464 interventi
Cotola ebbe a dire: Nei commenti c'è perplessità per il finale che,
giustamente si fa notare, è assente o per lo
meno irrisolto. Ebbene durante i titoli di coda, ad un certo punto si vedono alcune sequenze di un previsto sequel, che dovrebbe
quindi chiarire le tante cose rimaste sospese
in questo primo capitolo.
P.S.
C'è proprio una "schermata" in cui c'è scritto
La herencia Valdemar II procedimento che ha un celebre antenato: lo spottone di Ritorno al Futuro III nel post-finale del II.