Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di La formula di David Mamet

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Solitamente David Mamet è garanzia di sceneggiature dai dialoghi molto ricercati, di storie mai ordinarie che si distinguono per la complessità e l'intelligenza della narrazione. THE SPANISH PRISONER (il titolo originale fa riferimento a una delle truffe più antiche, denominata “del prigioniero spagnolo” e citata ovviamente nel film) non fa eccezione, ed effettivamente i botta e risposta sono veloci e studiati con consumata perizia. L'idea del giovane talento che si trova al centro di una macchinazione studiata per sottrargli una preziosa formula (formula di che non lo si dice mai) non è nuova e il divertimento maggiore sta per Mamet nello spargere qua...Leggi tutto e là indizi che dovrebbero farci capire chi veramente è dalla parte del protagonista e chi invece trama per aggirarlo. Chiaramente la trama è complicata e prevede più colpi di scena (relativi, per chi è avvezzo al genere spionistico), la messa in scena è essenziale e secondaria rispetto all'intreccio, la regia di Mamet resta scarna e senza fronzoli. Tuttavia la scelta di Campbell Scott per il ruolo del protagonista (i più lo ricorderanno agonizzante al fianco di Julia Roberts in SCELTA D’AMORE) non è delle più felici: Scott è esageratamente inespressivo, inebetito e fintamente acuto per convincere. La sua performance cede in dinamismo (specie se confrontata a quella di Rebecca Pidgeon, la segretaria, nella realtà moglie di Mamet) e un ottimo Steve Martin, ad esempio, lo surclassa splendidamente confermandosi attore a tutto tondo. Bravo anche Ben Gazzara. Il film funziona, insomma, senza farsi mai travolgente e dovendo scontare un finale un po' tirato per i capelli. Niente di nuovo, sia chiaro, ma almeno lo stile c'è.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di La formula di David Mamet

TITOLO DAVINOTTATO NEL PASSATO (PRE-2006)
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5


  Clicca qui per capire meglio a cosa corrispondono i nostri voti
  Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Mascherato 30/07/08 01:13 - 583 commenti

I gusti di Mascherato

Siamo dalle parti de La casa dei giochi con un che di stilizzazione e di astrazione in più. La formula è macguffin (e, in quanto tale, non sapremo mai quale sia il motivo di tanta attenzione intorno ad essa) per far scattare una serie di trappole (al protagonista ed allo spettatore) di indubbio fascino, ma di fredda e lucida programmaticità. Un teorema dell'inganno, insomma, che si avvale, tra le altre cose, di un ottimo Steve Martin in un ruolo, per lui, inusuale: l'ennesimo tranello perpetrato dall'autore.

Campbell Scott HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina La bottega degli orrori di Sweeney ToddSpazio vuotoLocandina Gli imbroglioniSpazio vuotoLocandina Roger DodgerSpazio vuotoLocandina The exorcism of Emily Rose
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.