L'occhio del terrore - Film (1987)

L'occhio del terrore
Locandina L'occhio del terrore - Film (1987)
Media utenti
MMJ Davinotti jr
Titolo originale: White of the eye
Anno: 1987
Genere: thriller (colore)

Cast completo di L'occhio del terrore

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di L'occhio del terrore

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Thriller strano, anomalo, strutturato curiosamente ma con frequenti cadute nel mero prodotto di genere che contrastano non poco coll’evidente desiderio del regista di creare qualcosa di meno scontato del solito. Si parte subito con l’intrusione del serial killer di turno in casa d’una donna: bottiglie che s'infrangono, vino ovunque, un gambero (?) ancora vivo che occhieggia da un piatto di carne... il tutto ripreso ricorrendo a un uso oculato del ralenti e inframezzato da primi piani di una pupilla (in perfetto stile Dario Argento); non dimentichiamo infatti il titolo originale, WHITE OF THE EYE, che ribaltato può dare già la soluzione dell'enigma agli spettatori più attenti (guardate un po'...Leggi tutto i cognomi dei protagonisti...). Fortunatamente non siamo comunque di fronte al classico thriller in cui scoprire l'assassino: gli indiziati sembrano solo due e le cose si chiariranno ben prima del finale. Buono il cast, con la coppia David Keith/Cathy Moriarty (che qualche anno prima fu perfida e maliziosa moglie di Aykroyd nei VICINI DI CASA) in grado di assecondare una sceneggiatura non sempre felice ma con una sua logica. Lascia un po' desiderare la scelta di inserire ripetuti flashback, figlia dell'idea di voler concentrare i sospetti su due soli individui. Il finale arriva dopo la parte meno convincente del film, ma lo riscatta parzialmente con invenzioni nuove e un’ambientazione insolita. Le musiche, interessanti, sono di Nick Mason (il batterista dei celebri Pink Floyd) e Rick Fenn (l'anima dei 10cc), che continuano un sodalizio aperto due anni prima con l'album “Profiles”. Film da vedere, non da ricordare.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di L'occhio del terrore

TITOLO DAVINOTTATO NEL PASSATO (PRE-2006)
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Puppigallo 15/06/08 20:33 - 5523 commenti

I gusti di Puppigallo

Buon thriller girato con uno stile particolare (c'è una certa originalità, grazie ad alcune inquadrature e alla colonna sonora). E' presente, qua e là, ma soprattutto alla fine, un po' di tensione e alcuni momenti restano impressi (l'occhio, la ragazza avvolta nel panno e gettata nella vasca piena d'acqua, la carne nel buco). Certo, il ritmo non è il punto forte della pellicola, ma i dialoghi sono più che passabili (la sfuriata della donna al distretto, o il discorso delirante sull'universo e le donne). Gli attori se la cavano bene e il finale (un po' fuori di testa) è godibile. Merita.
MEMORABILE: La scena del delitto, con oggetti disposti come un'opera d'arte (la spiegazione della disposizione).

Ciavazzaro 3/07/09 12:31 - 4763 commenti

I gusti di Ciavazzaro

Niente male. Thriller abbastanza atipico, con struttura a flashback (chiarificatori); ben realizzate le scene dei delitti e il cast si impegna. Psicotico Keith, convincente la Moriarty. Il finale delirante (ma senza scadere nel ridicolo) si fa seguire e vi è una buona tensione. Atipico ma sicuramente da valutare.
MEMORABILE: La macabra scoperta in bagno, il primo delitto.

Cotola 5/12/09 18:48 - 9608 commenti

I gusti di Cotola

Interessante thriller dal soggetto un po' troppo confuso ma riscattato dalla regia visionaria e sperimentale di Cammell che non riesce però a coprire alcune falle in fase di sceneggiatura. Più che l'indagine poliziesca, il regista sembra interessato maggiormente a delineare i personaggi. Ciò spiega un ritmo un po' troppo dilatato (a causa anche di una durata un filino troppo lunga) che annacqua la tensione. Finale sopra le righe ma non ridicolo. In definitiva un'occasione persa.

Tomastich 24/06/10 10:20 - 1262 commenti

I gusti di Tomastich

La confusione regna sovrana ed il regista fa di tutto per sfiancare lo spettatore; tuttavia non se ne può parlare male tout-court di questo thriller di Cammell, datato 1987. Antipatici il protagonista, la protagonista e odiosa quella faccia di Picasso della figlia. Interessanti invece gli omicidi e i 10 minuti finali. Straniante.

Corinne 1/07/12 13:29 - 422 commenti

I gusti di Corinne

Strano, atipico, curioso thriller che a tratti mi ha ricordato Lynch. L'atmosfera solare e polverosa dell'Arizona, in contrasto con gli interni da rivista di arredamento e il non capire dove sarebbe andato a parare mi hanno incuriosita, facendomi arrivare alla fine, ma il ritmo è blando, i tempi dilatati almeno fino all'ultima ventina di minuti.
MEMORABILE: Il primo delitto.

Nicola81 9/10/17 17:01 - 3014 commenti

I gusti di Nicola81

Tentativo solo parzialmente riuscito di realizzare un thriller d'autore. L'ambientazione in una solare e polverosa Arizona è ben sfruttata e la regia non manca di piazzare qualche bel virtuosismo nelle scene degli omicidi; però l'attenzione riservata al rapporto di coppia toglie troppo spazio alla componente investigativa e alla suspense, generando una lentezza a tratti davvero eccessiva. Quando poi nel finale arriva l'impennata, ecco che forse ci appare persino troppo sopra le righe. Bravi ma decisamente antipatici i due protagonisti.

Herrkinski 3/01/23 01:36 - 8812 commenti

I gusti di Herrkinski

Psycho-thriller abbastanza anomalo, a partire dall'ambientazione nell'assolata Arizona per arrivare a una costruzione piuttosto particolare della trama, tra flashback e cambi di prospettiva dei personaggi; si cerca forse di confondere le idee allo spettatore per non svelare subito il colpevole degli omicidi, ma il risultato è a tratti un po' troppo confuso e la durata di quasi due ore non aiuta, con diverse scene che potevano essere snellite in montaggio. Restano una buona mezz'ora finale più tesa, alcune scene girate con un certo stile visivo e due protagonisti convincenti.

Alan Rosenberg HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina The Tommyknockers - Le creature del buioSpazio vuotoLocandina The wanderers - I nuovi guerrieriSpazio vuotoLocandina Soluzione finaleSpazio vuotoLocandina L'ultima tentazione di Cristo
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.