Efficace ricostruzione bellica di due episodi particolarmente sanguinosi quali le battaglie di Tarawa e quella del Suribashi sull'isola di Iwo Jima, romanzate con la storia del duro ma dal cuore d'oro John Striker, interpretato magistralmente dal grande John Wayne, qui nominato all'Oscar. Al suo fianco un eccellente stuolo di comprimari, sui cui spicca Forrest Tucker. Nella sequenza finale compaiono i tre soldati che sul monte Suribashi alzarono la bandiera e a cui venne poi scattata la famosa fotografia.
Piccolo classico del genere bellico, il film di Allan Dwan racconta la preparazione e lo svolgimento della famosa battaglia, attraverso la figura del sergente Stryke che prepara gli uomini e li conduce in battaglia. Benchè intriso della retorica del genere, il film è decisamente ben realizzato e conta su un John Wayne particolarmente ispirato ed efficace nell'interpretazione. Molto coinvolgente il finale.
Le battaglie del Pacifico culminate con Iwo Jima sono lo sfondo su cui viene ritratto il sergente duro dal cuore grande, reincarnazione degli eroi western di John Wayne e prototipo dei film di guerra a venire. Molta retorica narrativa, quindi, ben spruzzata di inevitabile retorica americana, ma anche ben piantata in una narrazione avvincente. Nel complesso, la sceneggiatura solida e le scene d'azione molto ben dirette e realizzate (con potenti inserimenti di spezzoni originali) danno qualità a un film nato per essere puramente celebrativo.
La storia della battaglia di Iwo Jima (ma anche di Tarawa) vista attraverso il personaggio del burbero sergente Striker. Ed è infatti questa figura (portata avanti da un grandissimo John Wayne) a tenere in piedi il film insieme ad efficaci scene di battaglia (a volte però eccessivamente lunghe), perché le varie storie dei soldati sono quelle tipiche dei drammoni hollywoodiani. Bravi anche Tucker e Agar, commovente il finale. Buono.
NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.