Io sono Tony Scott, ovvero come l'Italia fece fuori il più grande clarinettista del jazz - Documentario (2010)

Io sono Tony Scott, ovvero come l'Italia fece fuori il più grande clarinettista del jazz

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Io sono Tony Scott, ovvero come l'Italia fece fuori il più grande clarinettista del jazz

TITOLO INSERITO IL GIORNO 4/09/12 DAL BENEMERITO KANON
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Kanon 4/09/12 23:13 - 604 commenti

I gusti di Kanon

Quando si dice "la sua vita è come un film". L'esistenza di Scott è stata scandita da uno script redatto a quattro mani da Destino & Padreterno, un'odissea ital-o-mericana costellata di gloriose conquiste e pioneristici viaggi oltre le colonne d'Ercole, a conseguir virtute e canoscenza. Tremendo il naufragio che lo portò dalle stelle & strisce alle stalle italiche, dove non trovò nessun re ad ascoltarlo ma solo umiliazioni e mestieranti con cui sbarcare il lunario. Tragedia d'un esploratore, anarchico, umanista, egocentrico, guitto.

Il Gobbo 2/12/12 21:07 - 3015 commenti

I gusti di Il Gobbo

Toccante ritratto di un grande jazzista, ancor più grande dissipatore di sé e del proprio talento, dalle vette dei referendum di Downbeat (la bibbia dei jazzomani USA) alla mediocre italietta fanatizzata che rifiutò la musica per l'ideologia (erano gli anni in cui i compagni a Umbria Jazz fischiavano Count Basie o Woody Herman). Lui poi ci mise del suo. Occasione per vedere filmati preziosi e sentire frammenti di ottima musica.

Ziovania 1/07/14 14:22 - 337 commenti

I gusti di Ziovania

Un film sul jazz è sempre il benvenuto e l’italoamericano Sciacca/Scott è il fulcro di un racconto che affonda le sue radici sulla rivoluzione del bebop, da cui Scott rimase folgorato dopo l’incontro con Charlie Parker. La ricostruzione è minuziosa e veritiera, anche se la personalità borderline del clarinettista apre la strada a dubbi e perplessità spesso irrisolti. L’essenza del jazz emerge comunque prepotentemente ed è questo il punto di forza di un docufilm dove il rispetto e l’amore per il jazz sono tangibili.

Cotola 26/08/15 22:55 - 9530 commenti

I gusti di Cotola

Documentario su quello che è stato (forse) il più grande clarinettista di tutti i tempi. In particolare si indaga su come un grandissimo della musica mondiale si sia rovinato a partire dal suo arrivo in Italia. Tony Scott è un personaggio vero eppure è anche un perfetto personaggio filmico. Tenero, guascone, fragile con una personalità notevole. Maresco gli costruisce addosso una bella pellicola che è un omaggio sentito ma non un'agiografia: non ne vengono nasconsti, infatti, i lati più critici. Per riscoprire un personaggio poco noto ai più.

Schramm 7/01/17 16:56 - 4020 commenti

I gusti di Schramm

Del Genio, tutta la Sregolatezza; della Grandezza, tutta la predisposizione alla rovina. Maresco lascia che il proprio jazzumentario brilli dell'irrefrenabile e fibonaccesca autocombustione spontanea di un brigatista del bebop e a prendere smisurata forma è una disagiografia di un paese che nulla perdona agli ingestibili silfi che si scostano da ogni ortodossia, conformità e piccineria. Tra autodafé facili a enunciarsi a posteriori e bizze di chi, da vero invasato, si trova sempre fuori logos, emerge anche l'agrodolce effigie di un generoso alieno senza tempo.

Reeves 18/10/23 08:12 - 2972 commenti

I gusti di Reeves

Come tanti altri maestri del jazz, anche Tony Scott univa un talento incredibile a una forza implacabilmente autodistruttiva. Franco Maresco, in un documentario appassionato e coinvolgente, racconta come questa autodistruzione fosse alimentata anche dall'ambiente che lo circondava. I numeri di jazz presenti sono una vera gioia per le orecchie, il film è appassionante.

Franco Maresco HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Lo zio di BrooklynSpazio vuotoLocandina Totò che visse due volteSpazio vuotoLocandina Il ritorno di CagliostroSpazio vuotoLocandina Come inguaiammo il cinema italiano - La vera storia di Franco e Ciccio
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Mauro • 18/10/21 15:14
    Disoccupato - 12729 interventi
    E' scomparso Franco Cerri

  • Discussione Caesars • 18/10/21 15:58
    Scrivano - 16994 interventi
    Mauro ebbe a dire:
    E' scomparso Franco Cerri


    Spiace tantissimo. Un grande.