Inquisizione - Spettacolo teatrale (1955)

Inquisizione
Locandina Inquisizione - Spettacolo teatrale (1955)
Media utenti
Anno: 1955
Genere: teatro (bianco e nero)

Cast completo di Inquisizione

Note: Lo sceneggiato è tratto dall'omonima opera teatrale di Diego Fabbri (1946).

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Inquisizione

TITOLO INSERITO IL GIORNO 3/04/23 DAL BENEMERITO SISKA80
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Siska80 3/04/23 11:55 - 5123 commenti

I gusti di Siska80

Storia di tre anime tormentate che vivono un rapporto di amore/odio verso Dio. Indubbiamente significativo il finale in cui viene dimostrato come la fragilità alberghi in ogni essere umano (anche in coloro che in apparenza ne sembrano esenti per modo di porsi e ruolo svolto); il resto è arretrato dal punto di vista concettuale (le scelte dei protagonisti sono la prova lampante) anche se in perfetta linea con la mentalità dell'epoca. La cornice è però ciò che meno convince: a parte la comprensibile scenografia essenziale, i dialoghi sono tirati per le lunghe e la recitazione forzata.

Daniele D'Anza HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Pugni, pupe e marinaiSpazio vuotoLocandina 4. Tuttototò: Don GiovanninoSpazio vuotoLocandina 5. Tuttototò: La scommessaSpazio vuotoLocandina 6. Tuttototò: Totò ciak
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.